Scopri quanto BigCommerce è flessibile, conveniente e affidabile, e perché l'abbiamo costruita così.
anno di fondazione del marchio
anno di lancio del marchio su BigCommerce
Velocità del sito
In seguito al boom dell'industria delle biciclette verificatosi durante la pandemia, e che ha reso il mercato delle bici elettriche estremamente appetibile, il gruppo italiano Cambiomarcia, specialista nel settore automotive e della mobilità, ha lanciato il progetto Cambiobike, interamente focalizzato sulla mobilità elettrica e, in particolare, sulle e-bike.
"Cambiobike è nata con l'obiettivo di trasformarsi nel principale rivenditore esclusivamente digitale di e-bike in Italia. Il nostro approccio è totalmente incentrato sull'esperienza dell'utente prima, e del cliente poi, dall'inizio alla fine del processo", spiega Nicola Giunchi, CEO di Cambiomarcia.
Alla ricerca della tecnologia con le giuste funzionalità
Impaziente di lanciare il nuovo sito, il team di Cambiobike decise dapprima, con l'aiuto dell'agenzia Eurostep, di utilizzare Shopify, che consentiva una rapida implementazione. Quando si trattò però di migliorare il percorso del cliente e adattarlo ai requisiti molto specifici del prodotto, il team si trovò ad affrontare i limiti imposti dalle capacità inadeguate della piattaforma.
"Avevamo bisogno di un'integrazione migliore, di funzionalità di back-office molto più solide e di una maggiore flessibilità in fase di checkout. Il tutto richiedeva un notevole processo di sviluppo personalizzato", ricorda Nicola. "Si trattava di uno sforzo enorme, considerando che le e-bike, proprio come le automobili e le motociclette, sono nuove a un mercato totalmente digitale, per cui l'intero percorso del cliente necessita di una particolare attenzione."
Oltre a un processo di checkout semplificato che offrisse le opzioni di pagamento preferite dai clienti, il team di Cambiobike desiderava che il sito online proponesse ai propri utenti, cui è negata la possibilità di vedere e provare le bici prima dell'acquisto, un'esperienza completa del prodotto.
E fu qui che entrò in scena BigCommerce.
"Siamo passati a BigCommerce per le capacità offerte dalla piattaforma. Avevamo bisogno di integrazioni forti e di grande flessibilità per costruire un negozio modulare e ottimizzare l'esperienza di checkout."
Zero compromessi sull'esperienza del cliente
Sin dall'inizio, quella di BigCommerce si è dimostrata una soluzione molto più sofisticata che ci ha permesso di risolvere due dei principali problemi di Cambiobike: integrazione e flessibilità.
Come spiega Nicola, "Siamo passati a BigCommerce per le capacità offerte dalla piattaforma. Avevamo bisogno di integrazioni forti e di grande flessibilità per costruire un negozio modulare e ottimizzare l'esperienza di checkout. Il checkout con Shopify prevedeva ben sette passaggi, che furono ridotti a tre semplici passi con il solo utilizzo delle opzioni di personalizzazione integrate di BigCommerce."
Considerando che il mercato digitale delle e-bike è complesso e relativamente nuovo, BigCommerce è riuscita a creare delle pagine dei prodotti che permettono ai clienti di scoprire, visualizzare e comprendere l'articolo al meglio. Inoltre, ha messo a disposizione degli strumenti che consentono agli utenti di contattare il team di Cambiobike in qualsiasi fase del percorso.
"I nostri potenziali clienti non hanno la possibilità di toccare o testare le nostre bici", spiega Nicola. "Per questo investiamo moltissimo nelle pagine dei prodotti, e abbiamo incluso delle funzionalità di visualizzazione dell'articolo di altissima qualità, come le foto a 360°. In questo, non possiamo permetterci di scendere a compromessi. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza online eccezionale. E per raggiungerlo avevamo bisogno di una piattaforma come BigCommerce, che ci consente di creare un negozio totalmente modulare."
Partner di agenzia: Eurostep
Applicazioni degne di nota
Caratteristiche tecniche:
"In questo, non possiamo permetterci di scendere a compromessi. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza online eccezionale. E per raggiungerlo avevamo bisogno di una piattaforma come BigCommerce, che ci consente di creare un negozio totalmente modulare."
Un aumento in termini di vendite e conversione
Con il lancio del sito tramite BigCommerce, il team di Cambiobike ha assistito a un aumento della velocità del sito, delle conversioni e del traffico. Oltre che per migliorare l'esperienza nel negozio, Cambiobike investe in Meta e Google. Il 90% del budget riservato alla pubblicità viene speso per le campagne sui social, con l'obiettivo di raggiungere più utenti e portare traffico di qualità al proprio sito.
Il team di Cambiobike dà inoltre la priorità alla creazione di contenuti formativi, come la rivista lanciata di recente. "Gli investimenti che destiniamo ai contenuti portano traffico al sito tanto quanto quelli riservati alle campagne pubblicitarie. Anche i contenuti generano molto traffico. Ci concentriamo quindi sul modo in cui interagiamo con le persone, assicurandoci che sia flessibile, per trasformare questo traffico in vendite. Quando navighi sul sito, puoi chattare col nostro team. Alcune persone non sono ancora abituate all'idea di acquistare una bici online senza provarla, quindi le operazioni di prevendita sono davvero essenziali. Stiamo ovviando al problema offrendo contenuti di qualità e un'assistenza adeguata al contempo", afferma Nicola Giunchi.
"Alcune persone non sono ancora abituate all'idea di acquistare una bici online senza provarla, quindi le operazioni di prevendita sono davvero essenziali. Stiamo ovviando al problema offrendo contenuti di qualità e un'assistenza adeguata al contempo."
Il viaggio verso l'e-commerce B2B
Tra i piani di Cambiobike c'è quello di espandere ulteriormente i propri orizzonti. "Il nostro prossimo obiettivo sarà il B2B, con l'introduzione di un modello destinato al noleggio a lungo termine. E sappiamo già che BigCommerce sarà in grado di supportarci. La sua soluzione, infatti, include già tutti gli strumenti che ci servono per gestire operazioni complesse, specie in termini di abbonamenti e pagamenti. Nei prossimi due anni ci concentreremo su questa nuova sfida", conclude Nicola.
Pubblicazione: gennaio 2023