Skullcandy abbatte i confini dell'e-commerce e dell'audio con BigCommerce

BigCommerce è personalizzabile, conveniente e affidabile. Scopri perché l'abbiamo costruita così.

Segui il tour dei prodotti
Case study device laptop skullcandy
104%
aumento del traffico sul sito
146%
di aumento delle entrate
50%
di aumento del tasso di conversione

Le metriche confrontano le performance dei siti web globali di Skullcandy.com del trimestre gennaio–marzo del 2021 e del 2020.

Una rivoluzione nel settore audio

Rick Alden è un appassionato di snowboard e anche un pioniere. Quando vede un problema gli si accende una scintilla e trova una soluzione innovativa. È quello che gli è successo quando stava sciando a Park City, nello Utah. Mentre la musica degli auricolari e la seggiovia lo stavano portando sempre più in alto, verso la prossima avventura in snowboard, gli è arrivata una telefonata che non poteva ignorare. Passare dagli auricolari alla chiamata, però, era tutt'altro che facile. Erano i primi anni 2000 e quel tipo di tecnologia non era disponibile.

Sospeso sulle pendici innevate, Rick si chiese se non ci fosse un modo migliore per consentire agli sportivi come lui di ascoltare la musica e passare agevolmente a una chiamata quando necessario. Con Skullcandy, il brand di prodotti audio e lifestyle fondato nel 2003, Rick trovò la soluzione.

Oggi, dopo quasi vent'anni e grazie a una continua innovazione, Skullcandy è diventata leader globale nel settore audio. Con cuffie e auricolari dotati di tecnologie immersive, l'azienda è rimasta fedele alla sua missione: scatenare la potenza viscerale della musica e renderla accessibile a tutti.

LA SFIDA

Una piattaforma per raggiungere il pubblico e restare al passo

Skullcandy si rivolge principalmente alle persone che amano l'innovazione. Sono consumatori di prodotti audio giovani e avventurosi a cui piace la musica, fare nuove esperienze e scoprire le novità. Skullcandy aveva bisogno di una piattaforma e-commerce per rimanere al passo con il suo pubblico. 

Per Skullcandy, la piattaforma perfetta doveva soddisfare quattro requisiti: versatilità, adattabilità, accessibilità e un'esperienza utente di ottima qualità. La piattaforma precedente, Commerce Cloud di Salesforce, non era all'altezza.

“Commerce Cloud di Salesforce era costosa e difficile da mantenere. Non offriva sufficiente agilità e il nostro team era obbligato a ricorrere a risorse di sviluppo esterne, che facevano lievitare i costi”, afferma Mark Hopkins, CIO di Skullcandy. “Sapevamo che per portare il nostro e-commerce a un nuovo livello, avremmo dovuto esplorare le varie opzioni da ogni angolazione”.

Le principali piattaforme che abbiamo preso in considerazione sono state BigCommerce e Shopify. La semplificazione, unita a prezzi più convenienti e alla flessibilità, che consente a Skullcandy di avere il controllo della situazione, hanno convinto l'azienda a scegliere BigCommerce. 

“Volevamo occuparci noi di alcuni aspetti di gestione e sviluppo del sito”, continua Hopkins. “Quando usavamo Commerce Cloud di Salesforce, ci appoggiavamo molto a fornitori terzi e quindi non conoscevamo molto bene la piattaforma”.

Skullcandy voleva lavorare con un provider di e-commerce interessato a una relazione bidirezionale. Hopkins afferma: “BigCommerce ci coinvolge nelle sue attività e noi facciamo lo stesso. È una relazione molto produttiva. BigCommerce desiderava diventare un nostro partner fin dall'inizio”.

Skullcandy voleva anche ridurre le spese legate alla piattaforma e-commerce e le risorse per la gestione delle necessità quotidiane dei propri siti e-commerce globali. “Uno degli aspetti più interessanti di BigCommerce è stato scoprire che anche chi non è un tecnico poteva configurare il checkout, le tasse, le spedizioni e i tipi di pagamento dei nostri negozi globali selezionando semplicemente delle opzioni preimpostate. Non solo siamo riusciti a risparmiare dai quattro ai cinque mesi per l'integrazione personalizzata e a ridurre i costi di sviluppo, ma possiamo dedicarci alla creazione di una customer experience ottimale”, afferma Jenny Buchar, Direttrice Digital Experience and Operations di Skullcandy.

"Commerce Cloud di Salesforce era costosa e difficile da mantenere. Non offriva sufficiente agilità, e il nostro team era obbligato a ricorrere a risorse di sviluppo esterne, che facevano lievitare i costi."

MARK HOPKINS Direttore informatico, Skullcandy

"Uno degli aspetti più interessanti di BigCommerce è stato scoprire che anche chi non è un tecnico poteva configurare il checkout, le tasse, le spedizioni e i tipi di pagamento dei nostri negozi globali selezionando semplicemente delle opzioni preimpostate."

JENNY BUCHAR DIRECTOR OF DIGITAL EXPERIENCE E OPERATIONS, SKULLCANDY

LA SOLUZIONE

Scalabilità. Adattabilità. Flessibilità.

“Nel vagliare le piattaforme, abbiamo pensato che la scalabilità fosse un requisito importante, ma penso che nessuno di noi si sarebbe mai aspettato la crescita dell'e-commerce che abbiamo registrato”, afferma Hopkins. “Ora che abbiamo visto in che modo la scalabilità di BigCommerce consente di gestire un aumento del volume e della velocità delle transizioni, siamo ancora più convinti che sia la soluzione migliore”.

Le API aperte di BigCommerce consentono a Skullcandy di spostarsi all'interno della propria architettura tecnologica esistente con più facilità. La piattaforma può integrare tutto ciò di cui Skullcandy ha bisogno per garantire l'elaborazione di un numero elevato di transazioni e che i sistemi facciano fronte alla domanda.

“Le API consentono a Skullcandy di collegare il proprio sistema di gestione delle informazioni di prodotto, mantenere l'inventario sincronizzato, interfacciarsi con le società di carte di credito, calcolare le tasse e trasferire tutti i dati nel sistema ERP per l'elaborazione”, spiega Hopkins.

Durante lo sviluppo del sito web, il team di Skullcandy si chiedeva se andando avanti sarebbe stato in grado di far funzionare tutto, dato che l'azienda è globale e gestisce siti in più paesi e in valute diverse. Con l'agenzia di progettazione e sviluppo The ZaneRay Group e BigCommerce dalla sua parte, la risposta è stata un fragoroso sì! In soli sei mesi, sono stati lanciati in totale sette siti internazionali in tre lingue e quattro valute. 

“Nonostante l'ambizioso programma di lancio, la migrazione è filata liscia, senza nessun problema. Il flusso di entrate dell'e-commerce e il processo di evasione degli ordini non hanno subito interruzioni e il sito era bellissimo”, afferma Hopkins.

Applicazioni in evidenza:

Caratteristiche tecniche:

  • Pianificazione delle risorse aziendali (ERP)
    • SAP by Design
  • Sistema di gestione degli ordini (OMS)
    • Personalizzato
  • Gestione delle informazioni sul prodotto (PIM)
    • Jasper PIM
  • Enterprise Service Bus (ESB)
    • MuleSoft
  • Gestione dei rapporti con la clientela (CRM)
    • In arrivo nel 2021


Utilizzare app e integrazioni per stare al passo con l'azienda

La rete di app e integrazioni verificate di BigCommerce consente a Skullcandy di affrontare al meglio le sfide quotidiane e trimestrali e accedere alle versioni più recenti supportate da BigCommerce.

“Beneficiamo della vasta gamma di integrazioni di terze parti già pronte che BigCommerce mette a disposizione di tutti i clienti. Due dei nostri servizi partner principali sono Yotpo per le recensioni dei prodotti e Klavyio per l'e-mail marketing. L'integrazione di questi due servizi è stata facile e veloce da avviare”, spiega Buchar.

“I plug-in ci consentono di apportare modifiche. Non sono necessarie mille operazioni ogni volta che vogliamo cambiare qualcosa o adottare una nuova funzionalità. È molto semplice adattarsi e stare al passo con l'azienda”, afferma Hopkins.

"Le API consentono a Skullcandy di collegare il proprio sistema di gestione delle informazioni di prodotto, mantenere l'inventario sincronizzato, interfacciarsi con le società di carte di credito, calcolare le tasse e trasferire tutti i dati nel sistema ERP per l'elaborazione."

MARK HOPKINS Direttore informatico, Skullcandy


"I plug-in ci consentono di apportare modifiche. Non sono necessarie mille operazioni ogni volta che vogliamo cambiare qualcosa o adottare una nuova funzionalità. È molto semplice adattarsi e stare al passo con l'attività."

MARK HOPKINS Direttore informatico, Skullcandy

“Stiamo davvero scommettendo sul social commerce: sfruttiamo le integrazioni di BigCommerce per offrire cataloghi di prodotti sui canali social, in modo che gli ordini vengano effettuati sul social stesso per poi passare senza intoppi al pannello di controllo di BigCommerce, semplificandone la gestione”.

MARK HOPKINS Direttore informatico, Skullcandy
Case study device tablet skullcandy

IL RISULTATO

La chiave per il successo

Skullcandy ha compreso i propri clienti e lo si vede dalle performance online del brand. In un confronto su base annua tra gennaio–marzo 2021 e gennaio–marzo 2020, Skullcandy ha registrato un aumento del 104 % del traffico sul sito, del 146 % delle entrate e del 50 % del tasso di conversione.

I social media stanno giocando un ruolo significativo nel successo digitale globale di Skullcandy. L'uso dell'integrazione Facebook Shops consente ai clienti di Skullcandy di fare acquisti in modo fluido sia su Facebook che su Instagram.

“Ogni volta che un atleta, un musicista o un influencer ci aiutano a lanciare un nuovo prodotto, lo colleghiamo a Instagram”, afferma Kathryn Smith, Direttrice Global Brand di Skullcandy. “Ci assicuriamo che i contenuti dell'intero ecosistema si colleghino a Instagram Shopping. Dal punto di vista dei consumatori, è fantastico. Ci piace poter offrire la possibilità di fare acquisti tramite Instagram”.

“Stiamo davvero scommettendo sul social commerce: sfruttiamo le integrazioni BigCommerce per offrire cataloghi di prodotti sui canali social, in modo che gli ordini vengano effettuati sul social stesso per poi passare senza intoppi al pannello di controllo di BigCommerce, semplificandone la gestione”, dichiara Hopkins.

Poiché Skullcandy è costruita su BigCommerce, una piattaforma Open SaaS, il team non deve più preoccuparsi dell'hosting del sito e ora può concentrarsi sul merchandising e sulla crescita del business online. Inoltre, lavora in un ambiente estremamente agile che può cambiare rapidamente per soddisfare le esigenze aziendali e, cosa più importante, l'azienda sta risparmiando molto sullo sviluppo e sui costi complessivi della piattaforma.

"Ci assicuriamo che i contenuti dell'intero ecosistema si colleghino a Instagram Shopping. Dal punto di vista dei consumatori, è fantastico. Ci piace poter offrire la possibilità di fare acquisti tramite Instagram”.

KATHRYN SMITH GLOBAL BRAND DIRECTOR, SKULLCANDY

GUARDANDO AVANTI

Liberi e inarrestabili

Nel 2019 c'era 12 Moods. Nel 2020 Mood Boost. Ora, nel 2021, Skullcandy spinge i suoi clienti ad abbattere i confini, reali o immaginari che siano, con la sua ultima campagna, Sound without Boundaries.

Queste campagne sono collegate alla strategia “contenuti per il commercio digitale" di Skullcandy e offrono un'ampia gamma di contenuti nuovi e sempre aggiornati sui social media e sul sito web.

“Quando abbiamo lanciato queste campagne sapevamo che avremmo cambiato le cose e nel tempo abbiamo aumentato il ritmo. Col senno di poi siamo felici di aver scelto BigCommerce perché è una piattaforma facile da aggiornare con contenuti nuovi”, dichiara Hopkins.

In futuro, Skullcandy continuerà a scegliere sistemi e servizi per contenere il costo totale di proprietà del proprio sito web. E, stando a Buchar, non è escluso che in futuro possa mettere insieme i migliori servizi e adottare una soluzione di headless commerce.

“È un mondo in continua evoluzione e dobbiamo assicurarci di non restare a guardare e semplicemente cavalcare l'onda del nostro successo”, afferma Hopkins. “Stiamo pensando a cosa verrà dopo, a cosa prestare attenzione e a dove dobbiamo concentrare i nostri sforzi. È così che vogliamo avvicinarci al futuro, cercando modi per superare i nostri stessi limiti e gestire un'esperienza di e-commerce straordinaria”.

"Quando abbiamo lanciato queste campagne sapevamo che avremmo cambiato le cose, e nel tempo abbiamo aumentato il ritmo. Col senno di poi siamo felici di aver scelto BigCommerce, perché è una piattaforma facile da aggiornare con contenuti nuovi."

MARK HOPKINS Direttore informatico, Skullcandy


Mese di pubblicazione: giugno 2021

Altre storie di successo

You'll be redirected in just a moment.