di Annie Laukaitis
07/08/2025
Nel corso degli anni ci siamo evoluti in una società incentrata sul digitale, che privilegia esperienze online rapide e fluide. Dall'adozione diffusa dei portafogli digitali all'ascesa degli ordini via cellulare, il cambiamento è evidente. Lo stesso vale per le vendite B2B, poiché sempre più aziende scelgono l'acquisto online efficiente rispetto ai metodi tradizionali. In effetti, sette acquirenti B2B su dieci affermano che acquistare online è più conveniente e lo preferiscono.
Questo cambiamento sostiene una crescita costante nel mercato dell'ecommerce B2B. Secondo eMarketer, le vendite dei siti di ecommerce B2B sono cresciute del 10,5% su base annua nel 2024, raggiungendo i 2,297 trilioni di dollari.
Man mano che sempre più acquirenti si rivolgono ai canali digitali, i marchi B2B hanno un'opportunità significativa per soddisfare le aspettative in evoluzione, ampliare la portata e rafforzare la fedeltà dei clienti. Ecco perché abbiamo raccolto le ultime tendenze per aiutare la tua azienda a distinguersi e ad avere successo nel panorama competitivo dell'ecommerce di oggi.
Statistiche dell'ecommerce B2B
L'ecommerce B2B continua a guadagnare slancio ed è ora considerato il canale di vendita più efficace, come riportato da McKinsey & Company. Secondo eMarketer, le vendite di siti di ecommerce cresceranno a un tasso medio del 7,8% all'anno fino al 2028, raggiungendo i 3,027 trilioni di dollari. Entro quella data, l'ecommerce B2B rappresenterà il 27,5% di tutte le vendite elettroniche e il 14,3% delle vendite totali di prodotti B2B, rispetto al 23,7% e al 12% del 2024. Questa crescita riflette il modo in cui gli acquirenti preferiscono sempre più gli acquisti digitali, guidati dalla praticità, dall'automazione e dall'avvento di strumenti basati sull'AI che semplificano il processo di acquisizione.
I dispositivi mobili stanno diventando un punto di contatto chiave in questo percorso. Uno studio del BCG ha rilevato che il 60% degli acquirenti B2B utilizza smartphone e tablet per condurre ricerche sui prodotti e interagire con i fornitori. Le aziende che non riescono a offrire un'esperienza mobile fluida rischiano di perdere credibilità e clienti all'inizio del funnel.
Anche i cambiamenti demografici stanno accelerando l'adozione digitale. I millennial ora costituiscono il 73% degli acquirenti B2B. Questa generazione apprezza la velocità, la trasparenza e la tecnologia user-friendly, stabilendo un livello più elevato per le aspettative di esperienza digitale nel B2B.
Con l'evoluzione dei comportamenti degli acquirenti, i marchi che danno priorità alle esperienze di ecommerce intuitive, personalizzate e mobile-first avranno il vantaggio. Ora è arrivato il momento di allineare la tua strategia a queste aspettative e trasformare il coinvolgimento digitale in una crescita duratura.
BigCommerce B2B Edition
Scopri una piattaforma potente e flessibile progettata per le aziende B2B. Con funzionalità come prezzi personalizzati, cataloghi e gestione avanzata degli utenti, BigCommerce aiuta la tua attività a crescere e ad avere successo.
Le principali tendenze dell'ecommerce B2B per il 2025
Per massimizzare le vendite online e soddisfare le crescenti aspettative dei clienti, i marchi B2B devono continuamente evolvere le strategie digitali. Le tendenze seguenti riflettono le informazioni raccolte da recenti rapporti di settore, sondaggi sugli acquirenti B2B e contributi degli esperti, offrendo una tabella di marcia pratica per le aziende pronte a competere e a crescere nel panorama odierno dell'ecommerce.
Investire nella tecnologia della piattaforma di ecommerce
Adottare la componibilità
Personalizzare l'esperienza di acquisto online
Dare priorità alla scoperta dei prodotti e alle informazioni
Vendere nei marketplace online di terze parti
Esplorare le piattaforme di social media
Evadere gli ordini ancora più velocemente
Utilizzi l'intelligenza artificiale
Gestisca i dati in modo efficace
Sfruttare le app per dispositivi mobili
Implementare strategie di personalizzazione e prezzi dinamici
Abbandonare i sistemi legacy.
Con il 90% degli acquirenti B2B globali che si aspettano un'esperienza online simile a quella B2C, i sistemi obsoleti possono rapidamente diventare un ostacolo alla crescita. Le piattaforme legacy spesso limitano la flessibilità, rallentano le operazioni e rendono più difficile adottare strumenti moderni che migliorano l'esperienza del cliente.
Invece di aggiornare i sistemi in modo reattivo, investi in una strategia di trasformazione digitale a lungo termine in grado di supportare gli obiettivi aziendali a più ampio respiro. Ad esempio, la sostituzione dei processi manuali in silos con una soluzione di ecommerce unificata può semplificare i flussi di lavoro, migliorare l'accuratezza dei dati e creare un percorso di acquisto più fluido.
AHP Dental & Medical, un importante fornitore B2B in Australia, ha abbandonato la sua piattaforma di ecommerce manuale e obsoleta e ha adottato BigCommerce per ottimizzare le operazioni e crescere in modo efficiente. Integrandosi con MYOB tramite il partner di BigCommerce MyIntegrator, l'azienda ha automatizzato i flussi di lavoro principali, eliminato inefficienze costose e trasformato la propria esperienza online. Di conseguenza, gli ordini online sono passati dal 25% al 75% delle transazioni totali, favorendo la crescita e riducendo al contempo le spese operative.
Superando la tecnologia legacy, i marchi B2B possono sbloccare nuove efficienze e mantenere l'agilità in un mercato sempre più digitale.
Adottare la componibilità.
La tua piattaforma di ecommerce dovrebbe fungere da base per il tuo ecosistema digitale, non da vincolo. Ecco perché scegliere la tecnologia giusta è una delle fasi più critiche nel tuo percorso di trasformazione digitale.
Non tutte le piattaforme di ecommerce sono create uguali. Molte piattaforme monolitiche adottano un approccio unico per tutti, che può limitare la tua flessibilità e rallentare l'innovazione. Altri affermano di offrire supporto B2B ma forniscono solo funzionalità limitate o soluzioni alternative che non riescono a scalare con le tue esigenze.
Le moderne soluzioni di ecommerce, specialmente quelle costruite sull'architettura MACH (Microservizi, API-first, Cloud-native e Headless), offrono ai marchi B2B la flessibilità di personalizzare e scalare. L'headless commerce, in particolare, separa il front-end dal back-end, consentendo di creare esperienze di acquisto su misura senza interrompere le operazioni del back-end.
BigCommerce supporta questo approccio moderno con Catalyst, la nostra base di storefront componibile creata per garantire prestazioni, velocità e libertà front-end. Catalyst consente un time-to-market più rapido mantenendo la sicurezza integrata, prestazioni elevate e un costo totale di proprietà inferiore, il tutto con un'autentica funzionalità B2B pronta all'uso.
Categoria | Architettura Componibile | Architettura monolitica |
---|---|---|
Flessibilità | Alta: personalizzare ogni componente per soddisfare le specifiche esigenze B2B | Basso – personalizzazione limitata senza un lavoro intensivo da parte degli sviluppatori |
Scalabilità | Adatta i singoli servizi secondo necessità (ad esempio, motore di determinazione dei prezzi, checkout) | Richiede di scalare l'intero sistema, un requisito che può essere più lento e costoso |
Tempo di commercializzazione | Più veloce per funzionalità o aggiornamenti specifici, ma potrebbe richiedere più tempo al principio per creare la configurazione iniziale | Più veloce da lanciare al principio, ma più lento ad aggiornare o innovare a lungo termine |
Integrazione | Si collega facilmente a ERP, CRM, PIM, CPQ e altri strumenti aziendali | Le integrazioni potrebbero essere limitate o richiedere uno sviluppo complesso e personalizzato |
Esperienza utente | Consente esperienze di acquisto su misura su tutti i canali | Spesso limitata a modelli integrati e funzionalità predefinite |
Manutenzione | Richiede la gestione di più fornitori e servizi | Più facile da gestire come un unico sistema, ma più difficile da personalizzare o modernizzare |
Costo totale di proprietà | Investimento iniziale più elevato, ma potenzialmente inferiore nel tempo grazie all'efficienza e alla flessibilità | Costi iniziali più bassi, ma costi a lungo termine più alti a causa delle limitazioni e delle necessità di aggiornamento |
Ideale per | Marchi B2B di fascia media ed enterprise che necessitano di flessibilità, scalabilità e un'esperienza utente differenziata | Aziende B2B con necessità semplici e risorse di sviluppo limitate |
La piattaforma giusta non solo fornisce supporto all’ecommerce, ma diventa il motore che guida la tua crescita.
Personalizzare l'esperienza di acquisto online.
Gli acquirenti B2B si aspettano esperienze digitali personalizzate, e la personalizzazione è diventata un fattore chiave per la conversione e la fedeltà. Secondo Forrester, il 66% degli acquirenti B2B si aspetta contenuti completamente o prevalentemente personalizzati quando fa acquisti online.
Tattiche avanzate come l'analisi predittiva, i prezzi basati sull'account e i contenuti dinamici aiutano i marchi a fornire messaggi, offerte e prodotti pertinenti in base al comportamento degli acquirenti, al settore o alla cronologia degli acquisti.
Marchi come GlassCraft Door Company hanno ampliato le loro capacità consentendo ai distributori di creare account utente per i propri clienti e personalizzare i preventivi, semplificando il processo di ordinazione e migliorando l'esperienza dell'acquirente.
La personalizzazione non deve necessariamente essere realizzata su misura. Strumenti come Klevu, Bloomreach e Nosto utilizzano il machine learning e i dati in tempo reale per automatizzare le raccomandazioni, i risultati di ricerca e i contenuti in base al percorso di ciascun acquirente.
Se implementata in modo efficace, la personalizzazione aiuta i marchi B2B ad aumentare il coinvolgimento, abbreviare i cicli di vendita e incrementare i valori medi degli ordini.
Dare priorità alla scoperta dei prodotti e alle informazioni.
Una delle maggiori frustrazioni per gli acquirenti B2B è non riuscire a trovare rapidamente il prodotto giusto o ad accedere a informazioni accurate e aggiornate su di esso. I dati di prodotto scadenti non danneggiano solo l'esperienza del cliente; possono avere un impatto diretto sui tassi di conversione e sulla fidelizzazione dei clienti. In effetti, il contenuto incompleto o incoerente dei prodotti è una delle principali cause di abbandono del carrello nell'ecommerce B2B.
Gli acquirenti di oggi si aspettano una facile scoperta dei prodotti in ogni punto di contatto, non solo sul tuo sito web, ma anche attraverso i marketplace, le app mobili e persino i social media. Per questo motivo la scoperta omnicanale dei prodotti è essenziale.
Per fornire questo supporto, molte aziende B2B si rivolgono ai sistemi di Product Information Management (PIM). Un PIM centralizza e arricchisce i dati dei prodotti, quindi li distribuisce su tutti i canali di vendita, garantendo la coerenza indipendentemente dal fatto che qualcuno stia facendo acquisti sul proprio storefront di ecommerce, su un sito di distribuzione o su un marketplace di terze parti.
L'integrazione della tua piattaforma di ecommerce con sistemi di back-office come un ERP aiuta inoltre ad automatizzare gli aggiornamenti e a mantenere l'accuratezza dell'inventario e dei prezzi in tempo reale. Questo è particolarmente utile se stai ancora gestendo i dati dei prodotti nei fogli di calcolo.
Altri strumenti come la ricerca basata sull'AI, i filtri e i chatbot possono guidare gli acquirenti verso il prodotto giusto più rapidamente o metterli in contatto direttamente con un rappresentante di vendita quando è necessario un aiuto umano.
Dando priorità alla visibilità e all'accuratezza dei prodotti, i marchi B2B possono ridurre gli attriti, migliorare la fiducia degli acquirenti e, in definitiva, aumentare le conversioni su tutti i canali.
Vendere nei marketplace online di terze parti.
I marketplace di terze parti svolgono un ruolo sempre più importante nel percorso di acquisto B2B. Molti acquirenti ora iniziano la ricerca di prodotti su piattaforme come Amazon Business, Alibaba e Faire, rendendo i marketplace un canale prezioso per la scoperta, l'acquisizione e l'espansione globale.
Vendere su queste piattaforme consente ai marchi B2B di raggiungere nuovi clienti, testare la domanda di prodotti e accedere ai mercati internazionali, spesso senza l'investimento iniziale necessario per sviluppare operazioni locali. In effetti, le vendite nei marketplace B2B continuano a crescere, spinte dalla domanda degli acquirenti per velocità, convenienza e opzioni di prezzo all'ingrosso.
Detto questo, la vendita sul marketplace comporta una serie di sfide, tra cui conflitti di canale, controllo limitato dei prezzi e la necessità di mantenere dati di prodotto coerenti tra le piattaforme. Per avere successo, i marchi B2B devono affrontare deliberatamente la strategia di mercato.
Molti commercianti utilizzano strumenti come Feedonomics, la soluzione di gestione dei feed omnicanale di BigCommerce, per semplificare e ampliare la loro presenza sui marketplace. Feedonomics consente aggiornamenti automatici delle inserzioni, sincronizzazione dell'inventario e controllo dei prezzi su tutti i canali. Ad esempio, l'integrazione di Amazon Business supporta prezzi personalizzati e sconti sui volumi visibili solo agli acquirenti B2B verificati, aiutando i marchi a rimanere competitivi senza compromettere i canali di vendita diretta.
Per massimizzare i risultati, i venditori B2B dovrebbero selezionare i marketplace che si allineano con il loro pubblico e la categoria di prodotto, monitorare attentamente le prestazioni dei canali e utilizzare la tecnologia per mantenere il controllo mentre scalano in modo efficiente.
Esplorare le piattaforme di social media.
I social media sono diventati una componente chiave del percorso di acquisto B2B, soprattutto perché il 75% degli acquirenti B2B utilizza le piattaforme social per orientare le decisioni di acquisto. Con i millennial che ora costituiscono la maggior parte dei decisori B2B, il design mobile-first e la presenza sui social media sono cruciali. Piattaforme come LinkedIn, YouTube e Facebook offrono potenti opportunità per influenzare e coinvolgere.
Inizi con le piattaforme che si allineano con il Suo pubblico:
LinkedIn è ideale per la promozione dei prodotti e la generazione di lead tramite le pagine dei prodotti e gli aggiornamenti aziendali.
YouTube supporta contenuti didattici e dimostrazioni di prodotti che promuovono l'istruzione e la fiducia.
Facebook e Instagram possono aumentare la notorietà e presentare le offerte attraverso strumenti come Facebook Shops.
Non è necessario attivare subito il social checkout. Utilizza invece queste piattaforme per indirizzare il traffico verso il tuo sito con video di prodotti, testimonianze e storie di successo dei clienti. Strumenti come le pagine dei prodotti di LinkedIn e Facebook Shops possono aiutare a collegare la scoperta e l'acquisto, rendendo i social un canale prezioso nel funnel B2B.
Evadere gli ordini ancora più velocemente.
L'evasione rapida e affidabile non è più facoltativa, è un vantaggio competitivo. Con l'abitudine degli acquirenti B2B agli aggiornamenti in tempo reale e alle consegne rapide, la velocità di evasione è diventata un fattore determinante nella scelta dei fornitori e negli acquisti ripetuti.
Per soddisfare queste crescenti aspettative, i venditori B2B devono semplificare e ampliare le loro operazioni. Il software di gestione degli ordini (OMS) svolge un ruolo centrale consolidando gli ordini su più canali, automatizzando i flussi di lavoro e migliorando la visibilità dell'inventario nei magazzini.
Molti marchi si rivolgono anche a fornitori di logistica terzi (3PL) per ridurre i costi di evasione ordini e aumentare l'efficienza. I 3PL possono aiutarti a scalare rapidamente, soprattutto durante le stagioni di punta o nei periodi di rapida crescita, gestendo il magazzino, le spedizioni e i resi per conto tuo.
Altre pratiche ottimali includono:
Offrire il monitoraggio delle spedizioni in tempo reale per aumentare la trasparenza e ridurre le richieste di supporto.
Mitigare il rischio della catena di approvvigionamento diversificando i fornitori e i centri di distribuzione.
Stabilire aspettative chiare per le tempistiche di consegna e comunicare proattivamente eventuali ritardi.
Investendo nella tecnologia di fulfillment e nelle partnership, i marchi B2B possono aumentare la velocità, ridurre l'attrito e offrire esperienze senza soluzione di continuità che gli acquirenti di oggi si aspettano, anche quando la domanda cresce.
Utilizzare l'AI.
L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui operano le aziende B2B, dalla semplificazione delle operazioni all’incremento dei ricavi. Un numero crescente di aziende B2B sta adottando il cambiamento: il 45% sta sperimentando l'AI generativa e il 32% l'ha già integrata nelle operazioni.
L’AI può fornire supporto a un’ampia gamma di casi d’uso nell’ecommerce B2B, tra cui:
Previsione della domanda per ottimizzare l'inventario e ridurre l'eccesso di scorte.
Rilevamento delle frodi per identificare in tempo reale le transazioni B2B a rischio.
Automazione del servizio clienti tramite chatbot e assistenti virtuali.
Consigli personalizzati sui prodotti per migliorare i tassi di conversione.
BigCommerce offre strumenti basati sull'AI che aiutano ad automatizzare le attività di back-office e a migliorare l'esperienza dell'acquirente. Ad esempio, l'Assistente AI per preventivi B2B, presto in arrivo, genera email personalizzate con proposte di preventivo per accelerare il processo di preventivo-ordine. Il BigAI Copywriter aiuta i team a produrre rapidamente descrizioni dei prodotti ottimizzate per la SEO con la voce del tuo marchio, risparmiando tempo e migliorando la coerenza in tutto il tuo catalogo.
Con l'aumento dell'adozione dell'AI, i venditori B2B che la utilizzano in modo ponderato saranno meglio attrezzati per espandersi, servire i clienti più rapidamente e ottenere un vantaggio competitivo.
Gestire i dati in modo efficace.
I dati sono la spina dorsale del moderno ecommerce B2B, ma senza la giusta strategia possono rapidamente diventare una responsabilità. La gestione di cataloghi di prodotti complessi, degli account dei clienti e delle informazioni aziendali sensibili richiede molto più di semplici fogli di calcolo o sistemi isolati.
Per rimanere competitive, le aziende B2B devono adottare solide pratiche di governance dei dati, garantire la conformità alle normative sulla privacy come il GDPR e il CCPA e abbattere i silos interni che impediscono ai team di accedere alle informazioni necessarie. Tutto questo inizia con la selezione di strumenti flessibili e sicuri che centralizzano e organizzano i dati su diverse piattaforme.
Le soluzioni Big Open Data di BigCommerce consentono alle aziende di integrare gli strumenti preferiti di analisi, data warehouse o dati dei clienti, sbloccando informazioni in tempo reale su marketing, vendite, gestione dell'inventario e comportamento dei clienti. In questo modo, aiutano i team a prendere decisioni più rapide supportate dai dati, offrendo esperienze più pertinenti e personalizzate.
Per le aziende che gestiscono cataloghi di prodotti ampi e complessi su più canali di vendita, Feedonomics, una società di BigCommerce, svolge un ruolo cruciale aggregando e ottimizzando i dati dei prodotti per la distribuzione su mercati, canali pubblicitari e altro, garantendo coerenza e precisione su larga scala.
Con l'infrastruttura adeguata, le aziende possono utilizzare i dati in tempo reale per individuare le tendenze, ottimizzare le prestazioni e scalare in modo più intelligente, mantenendo al contempo la conformità e l'allineamento tra i reparti.
Sfruttare le app per dispositivi mobili.
I dispositivi mobili stanno giocando un ruolo sempre più importante nell'ecommerce B2B. Con il cambiamento dei dati demografici degli acquirenti e l'aumento delle aspettative, le transazioni mobili stanno crescendo rapidamente. In effetti, i dispositivi mobili rappresentano già una quota significativa della ricerca e degli acquisti di prodotti B2B, soprattutto tra gli acquirenti millennial che si aspettano la stessa comodità riscontrata nel B2C.
Sviluppare un'app mobile personalizzata offre ai marchi B2B un modo potente per soddisfare queste aspettative, semplificando il percorso verso l'acquisto. Le app possono offrire funzionalità su misura che superano il design web reattivo, inclusi l'accesso offline, tempi di caricamento più veloci e notifiche push per aggiornamenti sugli ordini o offerte personalizzate.
Le principali funzionalità dell'app mobile che migliorano l'esperienza B2B includono:
Prezzi e cataloghi basati sull'account
Strumenti di riordino rapido per articoli acquistati frequentemente
Scansione dei codici a barre per un facile riassortimento dell'inventario
Monitoraggio in tempo reale dell'inventario e degli ordini
Messaggistica in-app per connettere gli acquirenti con i rappresentanti degli account
Quando pianifichi un'app mobile, considera i flussi di lavoro degli acquirenti, le preferenze dei dispositivi e come l'app si integra con la tua piattaforma di ecommerce e i sistemi di back-office. Un'app di successo dovrebbe sembrare un'estensione naturale dell'ecosistema digitale, non uno strumento a sé stante.
Con l'aumento dell'uso dei dispositivi mobili, i marchi B2B che investono in strategie mobile-first saranno meglio preparati per promuovere la comodità, la fedeltà e gli acquisti ripetuti.
Implementare strategie di personalizzazione e prezzi dinamici.
La determinazione dinamica dei prezzi consente ai venditori B2B di modificare i prezzi in tempo reale in base a variabili come il tipo di cliente, il volume degli ordini, i livelli delle scorte e la domanda di mercato. Questo approccio flessibile aiuta le aziende a rimanere competitive, proteggere i margini e soddisfare un'ampia gamma di esigenze degli acquirenti. Se combinato con i dati di personalizzazione, come la cronologia degli acquisti, la posizione o lo stato dell'account, il pricing dinamico diventa ancora più potente. Ad esempio, le aziende possono offrire sconti esclusivi ai clienti abituali, prezzi basati sul volume agli account di alto valore o promozioni geografiche specifiche per stimolare la domanda locale.
Sebbene i prezzi dinamici offrano chiari vantaggi, come tassi di conversione migliorati e redditività ottimizzata, essi richiedono anche dati puliti, una governance dei prezzi e gli strumenti giusti per gestire la complessità. I marchi B2B che utilizzano piattaforme come BigCommerce possono integrarsi con strumenti ERP o CPQ per automatizzare i prezzi basati sui contratti o mostrare tariffe personalizzate agli acquirenti autenticati. Se eseguiti in modo corretto, i prezzi dinamici abbinati alla personalizzazione contribuiscono a fornire le esperienze su misura attese dagli acquirenti B2B e a ottenere risultati aziendali misurabili.
Esplora Catalyst, il futuro dell'esperienza storefront.
Prova lo storefront che stabilisce un nuovo standard nel commercio moderno, progettato per essere apprezzato da tutto il tuo team.
Come determinare se una tendenza ha senso per Lei
Non tutte le tendenze sono adatte a ogni azienda, e adottare quella sbagliata troppo presto può far perdere tempo e risorse. Per stabilire le priorità in modo saggio, concentrati sulle tendenze che si allineano con i tuoi obiettivi, le aspettative dei clienti e la capacità di esecuzione del tuo team. Coinvolgi i principali stakeholder fin dalle prime fasi del processo decisionale per garantire che le nuove tendenze siano allineate con gli obiettivi aziendali e le esigenze degli acquirenti.
Utilizzi questo semplice framework per valutare le nuove tendenze:
Valutare l'idoneità aziendale: la tendenza risolve un problema chiaro o sblocca nuovo valore per i clienti o i team interni?
Stimare il ROI: considera il potenziale impatto sulle entrate, sull'efficienza o sulla soddisfazione dei clienti.
Valutare il rischio: considera il costo, la complessità e qualsiasi interruzione delle operazioni esistenti.
Verificare la prontezza: hai gli strumenti, il team e l'infrastruttura per il supporto?
Studiare il mercato: osserva come i concorrenti o i colleghi del settore stanno adottando (o evitando) la tendenza.
Affrontando le tendenze con una lente chiara e strategica, è possibile investire in ciò che fa la differenza ed evitare le distrazioni che non servono ai tuoi obiettivi aziendali.
Mantieniti aggiornato con report e dati del settore.
Rimanere aggiornati sulla ricerca di settore è essenziale per individuare precocemente le tendenze, confrontare le prestazioni e prendere decisioni informate. I report credibili spesso forniscono approfondimenti supportati da dati tratti da ricerche originali, analisi di esperti e sondaggi tra gli acquirenti.
Rivolgiti a fonti affidabili come Forrester, Gartner, Digital Commerce 360 e Statista, tutte note per fornire approfondimenti affidabili e aggiornati sull'ecommerce B2B. Quando esamini i rapporti, considera la metodologia, la dimensione del campione, la tempestività e la rilevanza per il tuo settore, per assicurarti che i dati siano pertinenti alla tua attività.
Consultando regolarmente i dati del settore, comprenderai meglio dove si sta dirigendo il mercato, a quali innovazioni dare priorità e come rimanere competitivo in un panorama in rapida evoluzione.
Valuta i comportamenti dei tuoi clienti.
Uno dei maggiori vantaggi dell'ecommerce B2B è l'accesso a ricchi dati di prima parte. Utilizza questi dati per comprendere come fanno acquisti i tuoi clienti, dalla frequenza di acquisto e dal valore dell'ordine ai canali e dispositivi preferiti.
Strumenti di analisi come Google Analytics, Mixpanel e i report integrati di BigCommerce possono aiutarti ad approfondire l'analisi di coorte, la segmentazione dei clienti e il monitoraggio del percorso dell'acquirente. Questi strumenti rivelano modelli di comportamento nel tempo, aiutandoti a individuare quali strategie generano coinvolgimento, acquisti ripetuti o abbandono.
È anche possibile creare cicli di feedback raccogliendo input diretti tramite sondaggi post-acquisto o conversazioni con i responsabili degli account. Combina questi dati qualitativi con gli approfondimenti comportamentali per perfezionare tutto, dalle raccomandazioni sui prodotti alla strategia dei contenuti.
Monitorando e interpretando attivamente il comportamento dei clienti, è possibile far emergere le tendenze più rilevanti per la tua azienda e utilizzarle per migliorare la fidelizzazione, personalizzare l'esperienza e promuovere la crescita a lungo termine.
Valutare le azioni dei concorrenti.
Tenere d'occhio i concorrenti può aiutarti a valutare quali tendenze stanno prendendo piede e come vengono implementate. Se un concorrente ha adottato con successo una nuova tecnologia o strategia, potrebbe segnalare un'opportunità che vale la pena esplorare o dare lezioni su cosa evitare.
Utilizza strumenti etici di intelligenza competitiva come Similarweb, Semrush, BuiltWith o Wappalyzer per scoprire informazioni sulle fonti di traffico, stack tecnologico e strategie di marketing. Monitora i siti web, i lanci di prodotti, i contenuti e le recensioni dei clienti per individuare i pattern nel loro approccio.
Il benchmarking con i leader del settore può inoltre aiutarti a valutare il tuo posizionamento. Identifica le lacune o i fattori di differenziazione in aree come l'esperienza del prodotto, la strategia di prezzo o la presenza omnicanale e utilizza queste informazioni per guidare la prossima mossa. Anche se non è necessario seguire la concorrenza, capire la direzione aiuta a prendere decisioni più informate e proattive.
Come BigCommerce supporta i marchi B2B
BigCommerce è una piattaforma leader di ecommerce B2B progettata per soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende moderne. È stata riconosciuta per la sua flessibilità, facilità d'uso e capacità di livello enterprise nel Paradigm B2B Combine per il Mid-Market e Enterprise del 2024, nell’IDC MarketScape Worldwide B2B Digital Commerce Applications for Midmarket Digital Commerce e nei Best Commerce Software Products del 2025 di G2.
L'aspetto che contraddistingue BigCommerce è la sua architettura aperta, che offre ai commercianti B2B la libertà di espandersi e personalizzare senza i costi elevati o le limitazioni delle piattaforme tradizionali. A differenza di Shopify Plus, che offre funzionalità B2B native limitate e non supporta il multi-storefront, BigCommerce offre funzionalità come prezzi personalizzati, cataloghi condivisi, gestione dei preventivi e mascheramento dei rappresentanti di vendita, subito pronte all'uso.
Rispetto a piattaforme come SAP Commerce Cloud e Adobe Commerce, che richiedono ingenti risorse per gli sviluppatori e costose implementazioni, BigCommerce offre un rapido ritorno sull'investimento, un costo totale di proprietà inferiore e aggiornamenti senza interruzioni.
“Quando abbiamo scoperto BigCommerce, non ci abbiamo pensato due volte a migrare da Shopify. La funzionalità all'ingrosso B2B di BigCommerce per gruppi di clienti ci consente di dettare prezzi specifici per certi clienti a livello macro e offrire ai clienti B2B un'esperienza B2C durante lo shopping online”, ha affermato Brendan McCarthy, amministratore delegato di Designerie.
Che tu stia lanciando uno storefront B2B globale, passando da una piattaforma legacy o scalando rapidamente, BigCommerce ti offre gli strumenti per modernizzare, competere e crescere, il tutto con la velocità e l'agilità richiesta dal commercio digitale odierno.
Funzionalità enterprise native.
BigCommerce offre una robusta suite di funzionalità B2B native progettate per semplificare flussi di lavoro complessi e migliorare l'esperienza dell'acquirente. Strumenti come listini prezzi e gruppi di clienti ti consentono di visualizzare i prezzi a livello di SKU, offrire sconti sui volumi e creare promozioni mirate, il tutto senza fare affidamento su app di terze parti. In questo modo è possibile eliminare gli aggiornamenti manuali dei prezzi e garantire che gli acquirenti vedano sempre le tariffe corrette.
Per le aziende che gestiscono più marchi o segmenti di clienti, il supporto multi-storefront consente di gestire diversi storefront distinti da un unico back-end, riducendo il sovraccarico operativo e mantenendo esperienze personalizzate. Le API aperte facilitano la connessione con i sistemi ERP, CRM e PIM, semplificando il flusso di dati e riducendo al minimo le rilavorazioni dispendiose in termini di tempo.
Con B2B Edition, BigCommerce porta le cose ancora più avanti. Ad esempio:
Il portale acquirenti open source offre ai tuoi clienti un’interfaccia self-service personalizzata per riordinare, tracciare e gestire l’attività dell’account, riducendo le richieste di supporto.
Il controllo della visibilità dei metodi di pagamento garantisce che gli acquirenti vedano solo le opzioni di pagamento approvate per il loro account, contribuendo a semplificare la conformità e ad evitare errori.
Il portale dedicato semplifica la fatturazione consentendo ai clienti di visualizzare e pagare le fatture online utilizzando metodi flessibili.
I preventivi richiesti dai clienti consentono agli acquirenti di creare un carrello e richiedere i prezzi con un solo clic, accelerando il processo da preventivo a ordine e migliorando l'efficienza del team di vendita.
Queste funzionalità aiutano le aziende B2B a risolvere sfide reali, come la gestione manuale dei preventivi, i prezzi incoerenti o le esperienze di ordinazione frammentate e, in definitiva, a velocizzare i cicli di vendita, aumentare la fidelizzazione e migliorare l'efficienza operativa.
Tecnologia affidabile.
BigCommerce si basa su un'infrastruttura moderna, sicura e altamente scalabile, di cui si fidano migliaia di marchi globali. Con certificazioni che includono PCI DSS 4.1 Livello 1, ISO/IEC 27001:2022, ISO/IEC 27701:2019 e protezione DDoS, la piattaforma aiuta a salvaguardare i dati, le operazioni e la fiducia dei clienti dalle crescenti minacce informatiche.
Oltre alla sicurezza, BigCommerce è progettato per la scalabilità di livello enterprise. Con un uptime del 99,99%, la piattaforma è progettata per supportare traffico ad alto volume, cataloghi di prodotti di grandi dimensioni e un rapido throughput delle transazioni, anche durante i periodi di picco della domanda come le vendite stagionali o i lanci di prodotti. I marchi possono scalare in modo fluido senza preoccuparsi delle limitazioni dell'infrastruttura, dei rallentamenti delle prestazioni o dei tempi di inattività.
Ti stai espandendo verso nuovi mercati, stai lanciando più storefront o integrando acquirenti ad alto volume? In ogni caso, BigCommerce garantisce che la tua base di ecommerce possa crescere insieme alla tua attività, in modo sicuro, affidabile e senza interruzioni.
Esperienza di acquisto moderna.
Gli acquirenti B2B di oggi si aspettano la stessa comodità, velocità e personalizzazione che ottengono nel B2C, e BigCommerce li aiuta a soddisfare queste aspettative. La piattaforma combina funzionalità native, integrazioni perfette e strumenti di personalizzazione flessibili per creare un'esperienza utente intuitiva e orientata alla conversione.
Funzionalità come gli storefront ottimizzati per dispositivi mobili, i consigli personalizzati sui prodotti e il riordino semplificato consentono agli acquirenti di trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno, sia su desktop che su dispositivi mobili. Strumenti come i preventivi richiesti dal cliente e i prezzi basati sull'account offrono agli acquirenti un maggiore controllo e visibilità durante il processo di acquisto.
I commercianti di BigCommerce hanno riportato miglioramenti misurabili dopo aver ottimizzato l'esperienza di acquisto, tra cui tassi di conversione più elevati, maggiori acquisti ripetuti e punteggi di soddisfazione dei clienti (CSAT) più elevati. Con la massima flessibilità di progettazione tramite API, build headless o editor drag-and-drop, i marchi possono offrire esperienze personalizzate su misura per segmenti di acquirenti, regioni o flussi di lavoro specifici.
Rimuovendo gli attriti in ogni fase del percorso, BigCommerce consente alle aziende B2B non solo di soddisfare le aspettative degli acquirenti, ma anche di superarle, trasformando le transazioni in relazioni a lungo termine.
Funzionalità supportata dai partner.
BigCommerce offre ai commercianti B2B l'accesso a un potente ecosistema di agenzie e partner tecnologici, aiutandoti a estendere le funzionalità della piattaforma e ad accelerare il time-to-value. Che tu abbia bisogno di aiuto per il design, lo sviluppo, il marketing o i sistemi back-end, la nostra rete curata offre gli strumenti e le competenze per soddisfare i tuoi obiettivi aziendali unici.
I partner tecnologici più popolari includono:
Feedonomics: ottimizza i dati sui prodotti e automatizza la distribuzione su marketplace e canali pubblicitari.
Klevu: offre ricerca, raccomandazioni di prodotti e merchandising basati sull'AI per esperienze di shopping personalizzate.
Avalara: automatizza i calcoli fiscali e la conformità, comprese le imposte sulle vendite, l'IVA e i dazi doganali in tutte le regioni del mondo.
Salesforce e HubSpot: abilitano flussi di lavoro avanzati di CRM e automazione del marketing.
Le recenti integrazioni con i partner includono funzionalità avanzate di Amazon Business tramite Feedonomics, connettori ERP ampliati e nuovi strumenti che supportano la personalizzazione tramite IA, la fatturazione degli abbonamenti e la logistica transfrontaliera.
Con questa ampia rete di partner fidati, BigCommerce consente ai marchi B2B di sviluppare soluzioni personalizzate, ottimizzare le operazioni e crescere con fiducia, il tutto senza l'onere di uno sviluppo personalizzato complesso.
Manutenzione, aggiornamenti e altro.
BigCommerce elimina il problema della manutenzione del tuo sito di ecommerce gestendo le patch di sicurezza, gli aggiornamenti della piattaforma e le ottimizzazioni delle prestazioni dietro le quinte, il tutto senza tempi di inattività. Questi aggiornamenti gestiti garantiscono che il tuo storefront rimanga veloce, sicuro e conforme, senza sottrarre risorse al tuo team.
Con un uptime del 99,99%, accordi sul livello di servizio (SLA) che supportano la continuità aziendale e l'accesso al supporto 24/7 su più livelli, BigCommerce ti offre l'affidabilità e la tranquillità necessarie per concentrarti sulla crescita. Gli aggiornamenti automatici ti consentono di utilizzare sempre l'ultima versione della piattaforma, con nuove funzionalità e miglioramenti implementati senza problemi, senza bisogno di interventi manuali.
Questo approccio proattivo alla manutenzione riduce il rischio operativo, elimina le interruzioni impreviste e offre alla tua azienda la stabilità di cui ha bisogno per crescere con fiducia.
Richiedi una demo
Fissa un appuntamento per scoprire insieme a noi la piattaforma BigCommerce.
L'ultima parola
L'ecommerce B2B non è più opzionale: è lo standard. Per rimanere competitivi, ha bisogno di una piattaforma flessibile e predisposta per il futuro, in grado di offrire l'esperienza fluida che si aspettano i tuoi acquirenti.
BigCommerce ti fornisce gli strumenti per acquisire la leadership: potenti funzionalità native, architettura scalabile e un ecosistema di partner affidabili progettato per la crescita.
Vuoi fare il prossimo passo? Esplora la nostra pagina B2B o connettiti con un esperto di BigCommerce per vedere come possiamo aiutarti a trasformare la tua strategia di ecommerce.
Domande frequenti sulle tendenze dell'ecommerce B2B

Annie Laukaitis
Annie è una scrittrice di Content marketing e lavora per BigCommerce. Sfruttando la sua esperienza di scrittura e ricerca, riesce a creare contenuti accattivanti destinati a chi gestisce negozi ecommerce. Prima di entrare a far parte di BigCommerce, Annie ha sviluppato le sue competenze nel marketing e nella comunicazione lavorando con clienti di vari settori, tra cui pubblica amministrazione, staffing e selezione del personale. Quando non lavora, puoi trovare Annie su un tappetino da yoga, con un pennello in mano o a provare un nuovo ristorante della sua città.