Perché una piattaforma di ordinazione B2B è fondamentale per il successo dell'ecommerce moderno

Due grattacieli blu collegati da un ponte, con nuvole e il logo BigCommerce nel cielo sopra.

Scopri di più sulla nostra piattaforma ecommerce moderna e flessibile.

di Annie Laukaitis

05/09/2025

Ora, gli acquirenti B2B stanno seguendo l'esempio.

Il panorama globale dell'ecommerce B2B sta crescendo rapidamente, con proiezioni che indicano che potrebbe più che raddoppiare il suo valore entro il 2030. Le stime suggeriscono che crescerà da circa 19 trilioni di dollari nel 2024 a quasi 48 trilioni di dollari, alimentato da un tasso di crescita annuale superiore al 16%.

Ma non si tratta solo di fare ordini online. Gli acquirenti B2B richiedono le stesse elevate aspettative fissate dall'ecommerce di consumo, dalle esperienze omnicanale senza interruzioni ai resi facili. Sebbene alcune aspettative si sovrappongano a quelle B2C, le sfumature delle transazioni B2B, tra cui ordini in blocco, cicli di acquisto più lunghi ed esigenze di evasione degli ordini specializzate, rendono l'esperienza molto più complessa.

Cercare di soddisfare tali richieste destreggiandosi tra strumenti disconnessi e processi manuali può portare a errori costosi. Non è insolito che il percorso del cliente B2B coinvolga dozzine di punti di contatto e sistemi come piattaforme contabili, EDI, rappresentanti di vendita, fogli di calcolo e supporto clienti.

Ti suona familiare?

Fortunatamente, non deve essere necessariamente così. Con un moderno sistema di gestione degli ordini, puoi centralizzare e automatizzare i flussi di lavoro critici, monitorare l'inventario e la spedizione in tempo reale e offrire un'esperienza su misura che i tuoi clienti ricorderanno.

Questa è la tua occasione per guidare il futuro del commercio B2B. Continua a leggere per scoprire come il giusto sistema di gestione degli ordini può aumentare l'efficienza, ridurre gli attriti e rafforzare il coinvolgimento dei clienti in ogni fase.

Perché le aziende hanno bisogno di sistemi di gestione degli ordini B2B

La gestione degli ordini per il B2B è molto più complessa di quella per il B2C. Spesso si tratta di ordini di grandi dimensioni, prezzi personalizzati e più responsabili delle decisioni. Un sistema moderno è essenziale per tracciare l'inventario, gestire gli ordini su tutti i canali e far sì che tutto funzioni senza intoppi.

La differenza di scala è chiara. Nel mercato statunitense degli utensili manuali elettrici, i ricavi B2B nel 2021 sono stati sette volte superiori a quelli B2C. E mentre il B2C è in costante crescita, si prevede che raggiungerà poco meno di 2 miliardi di dollari entro la fine del 2025.

Gli acquirenti B2B, inoltre, effettuano ricerche in modo diverso. Circa il 75% di loro, insieme all'84% dei dirigenti, si rivolge ai social media per prendere decisioni di acquisto, dimostrando quanto siano importanti i punti di contatto digitali.

Un solido sistema di gestione degli ordini aiuta a soddisfare queste aspettative, a ridurre gli errori e a favorire la ripetizione degli affari.

I canali di vendita sono difficili da gestire.

I nuovi canali di vendita online significano maggiori opportunità di guadagno. Tuttavia, ciò può avere un costo. Gli ordini aggiuntivi possono aumentare il carico di lavoro e creare ritardi ed errori mentre si fatica a soddisfare le richieste di inventario e spedizione provenienti da ecommerce, telefono e canali fisici.

L'inventario si esaurisce spesso all'improvviso.

I clienti B2B impiegano tempo per trovare i prodotti e i fornitori giusti, quindi ricevere una notifica di prodotto esaurito dopo aver inviato un ordine è frustrante.

Senza un sistema che fornisca visibilità dell'inventario, si rischiano discrepanze di scorte e spedizioni che possono lasciare gli scaffali vuoti e causare ritardi nelle consegne, in particolare durante i picchi di vendita. L'implementazione della tecnologia giusta consente di allocare e prenotare l'inventario su tutti i canali di vendita senza vendere prodotti in eccesso o in eccesso.

I dati e le informazioni possono essere dispersi e difficili da gestire.

Man mano che le aziende crescono, spesso si trovano a gestire gli ordini attraverso un mosaico di strumenti, dai fogli di calcolo alle piattaforme di ecommerce come WooCommerce o Adobe Commerce, il che rende difficile mantenere un flusso di dati coerente.

Tuttavia, questo approccio è insufficiente per il successo aziendale a lungo termine, in quanto crea silos di dati sui clienti che producono informazioni errate. Hai bisogno di una visione olistica delle tue informazioni per creare report accurati e in tempo reale che forniscano previsioni finanziarie, di vendita e dei clienti aggiornate.

Gli acquirenti trovano difficile il tuo sistema attuale.

Gli acquirenti B2B di oggi si aspettano velocità, trasparenza e controllo. Se il tuo sistema non è intuitivo o è lento a rispondere, i clienti cercheranno altrove.

Le frustrazioni più comuni includono l'incapacità di tracciare gli ordini in tempo reale, le opzioni self-service limitate per riordinare o modificare gli acquisti e la mancanza di comunicazioni tempestive su ritardi o problemi di inventario. Quando gli acquirenti devono contattare il reparto vendite o il servizio clienti solo per ottenere informazioni di base, si crea attrito ed erode la fiducia.

D'altra parte, un sistema di gestione degli ordini semplificato che offre aggiornamenti in tempo reale, notifiche automatiche e un facile accesso alla cronologia degli ordini può migliorare significativamente l'esperienza dell'acquirente. Questi strumenti riducono i ticket di supporto, fidelizzano e aumentano la probabilità di acquisti ripetuti.

Processi semplici ed efficienti rendono più facile lavorare con la tua azienda, e questo è qualcosa che gli acquirenti non dimenticheranno.

BigCommerce B2B Edition

Scopri una piattaforma potente e flessibile progettata per le aziende B2B. Con funzionalità come prezzi personalizzati, cataloghi e gestione avanzata degli utenti, BigCommerce aiuta la tua attività a crescere e ad avere successo.

Scopri di più

Tipi di soluzioni di gestione degli ordini B2B

Nel valutare le soluzioni di gestione degli ordini B2B, è importante scegliere quella giusta in base alla complessità aziendale, ai canali di vendita e agli obiettivi a lungo termine. Di seguito è riportato un riepilogo dei tipi di soluzione più comuni, insieme ai loro principali vantaggi e limitazioni:

Tipo di soluzione

Vantaggi

Contro

Sistema di gestione degli ordini (OMS) autonomo

Centralizza il tracciamento e l'evasione degli ordiniSemplifica i flussi di lavoro di fatturazione e spedizionePiù veloce e facile da implementare rispetto ai sistemi ERP completi

Integrazione limitata con strumenti di finanza, CRM o ecommercePuò non scalare bene per operazioni complesse

Software di pianificazione delle risorse aziendali (ERP)

Combina la gestione degli ordini, dell'inventario, delle finanze e della catena di fornituraIdeale per aziende grandi o complesseRobusta reportistica e integrazione dipartimentale

Costi elevati e tempi di implementazione lunghiRichiede supporto IT dedicatoPuò essere eccessivamente complesso per i team più piccoli

Piattaforme operative per il commercio al dettaglio e B2B

Supporta le vendite multicanale, sia online e che in negozioInclude strumenti pronti all'uso per l'evasione degli ordini, la comunicazione, il marketing e l'onboarding semplificatoScalabile per aziende B2C e B2B

La profondità delle funzioni e la funzionalità B2B possono variare in base al fornitoreAlcune piattaforme si concentrano maggiormente sui flussi di lavoro del commercio al dettaglio

Come funziona la gestione degli ordini B2B

Consente flussi di lavoro complessi come approvazioni e ordini in bloccoCollega i canali di vendita per una visibilità in tempo realeOffre portali self-service per gli acquirenti

L'efficacia dipende dall'integrazione del sistemaPotrebbe essere necessaria una personalizzazione per soddisfare le esigenze del settore

Software autonomo per la gestione degli ordini (OMS).

Il sistema di gestione degli ordini autonomo è la soluzione più comune per le aziende B2B. L'opzione a prezzi ragionevoli è spesso abbinata a piattaforme di contabilità ed ecommerce e funziona bene per le piccole e medie imprese.

Questo approccio crea una strategia di acquisto praticabile per le aziende che gestiscono un sito web di ecommerce o esplorano sistemi open source. Aiuta a centralizzare le vendite e gli acquisti su più canali e completa le migliori piattaforme di ecommerce B2B quando la scalabilità è limitata.

Ma un OMS autonomo rappresenta una sfida quando si cerca di coordinare e inserire i dati tra i vari reparti, quindi l'accesso alle informazioni in tempo reale è limitato. L'integrazione della soluzione con altre tecnologie – come la spedizione, l'evasione degli ordini o le piattaforme di ecommerce – può causare interruzioni o problemi di compatibilità se non è allineata correttamente.

Software di pianificazione delle risorse aziendali (ERP).

Il software ERP fornisce alla tua azienda applicazioni integrate che gestiscono in modo completo gli ordini di inventario, le finanze, le buste paga, le risorse umane, il CRM, il magazzino, la gestione dei clienti e la logistica. Crea un processo coerente per la supervisione delle operazioni, dei membri del team, dei clienti e dei fornitori.

Ma il software può essere costoso e non è l'opzione migliore per una piccola impresa. Non può essere personalizzato per soddisfare le tue esigenze specifiche, e potresti dover pagare per funzionalità e caratteristiche non necessarie.

Il software ERP ha anche una curva di apprendimento ripida che può richiedere tempo e risorse considerevoli per implementare e integrare il sistema.

Piattaforme operative retail e B2B.

Questa soluzione combina la funzionalità del software ERP con l'intuitività di un OMS autonomo. Progettate per le esigenze specializzate dei rivenditori e dei grossisti B2B, puoi importare ed esportare prodotti, gestire gli ordini, vendere, spedire, tracciare gli ordini e l'inventario e gestire le strategie di marketing, l'assistenza clienti e l'archiviazione delle informazioni.

La soluzione soddisfa le best practice del settore e offre un'esperienza di acquisto unificata e automatizzata.

Con meno funzionalità del software ERP tradizionale, come quelle relative alle risorse umane e alle buste paga, il sistema impiega un terzo del tempo per essere avviato.

Come funziona la gestione degli ordini B2B

Il processo di gestione degli ordini B2B prevede tutto ciò che avviene dopo che il cliente ha completato il processo di pagamento, compresi l'evasione dell'ordine, l'imballaggio e la spedizione. Il modo in cui si affronta ogni fase del processo, dalla conferma al completamento, può fare la differenza nell'esperienza del cliente.

Il processo complessivo consiste generalmente nelle seguenti fasi:

Conferma d'ordine.

Quando un cliente ordina per telefono o online, le informazioni vengono raccolte manualmente o automaticamente. Il cliente riceve un'e-mail, un messaggio di testo o una ricevuta di conferma cartacea.

Elenco di gestione degli ordini.

Le informazioni specifiche del cliente vengono inserite in un elenco per le comunicazioni di follow-up relative alla spedizione o al retargeting di marketing.

Produzione e imballaggio.

Il centro di distribuzione riserva e assegna i prodotti per l'allocazione degli ordini mediante elaborazione manuale o automazione. L'acquisto viene inviato al magazzino per il ritiro, l'imballaggio e la spedizione.

Viene creato un ordine arretrato per gli articoli esauriti e i dati di inventario vengono aggiornati per indicare la modifica della disponibilità del prodotto. Quando un articolo è esaurito, assicurati di comunicarlo immediatamente al cliente.

Notifica di spedizione.

I clienti vengono avvisati che il loro pacco è stato spedito ed è in viaggio verso l'indirizzo designato. La comunicazione è onesta e diretta per temperare le aspettative dei clienti.

Evasione degli ordini.

L'ordine viene consegnato e ricevuto dal cliente in modo efficiente e tempestivo.

Il processo rispecchierà i passaggi precedenti in ordine inverso per resi, cambi e rimborsi. Il cliente riceve la conferma della tracciabilità dell'ordine e della ricezione della merce restituita e dei crediti. Offri, quando possibile, opzioni di self-service per lo stato degli ordini, la spedizione e i resi.

Principali modi in cui la gestione degli ordini B2B può potenziare i negozi online

Una gestione efficiente degli ordini può trasformare le sfide comuni in opportunità redditizie. Per le aziende che elaborano più di 100 ordini al giorno, un sistema perfetto supporta l'automazione, la personalizzazione e la scalabilità e aiuta a prevenire costosi ritardi.

Prendiamo ad esempio Barbeques Galore. Dopo aver implementato un portale self-service B2B con BigCommerce, sono passati dalla collaborazione con un solo rivenditore a oltre 70 in Australia e Nuova Zelanda.

Anche TradeTools ha riscontrato un successo misurabile dopo aver semplificato le proprie operazioni. Entro un anno dal passaggio a BigCommerce da Magento, hanno ottenuto un aumento del 25% della quantità degli ordini e un aumento del 19% del tasso di conversione, il tutto riducendo significativamente il costo totale di proprietà.

Gestisci gli ordini su tutte le piattaforme di vendita.

Accetta ordini in ogni punto di contatto, comprese sedi, strutture e canali digitali, ed elabora le informazioni in un unico posto. Che tu scelga un flusso di lavoro multicanale o omnicanale, puoi far risparmiare tempo ai membri del tuo team.

Invece di far correre i tuoi rappresentanti di vendita da un canale all'altro per creare ordini, aggiornare articoli e metodi di pagamento, valuta la gestione dell'inventario e assicurati che siano disponibili opzioni di pagamento flessibili, compresa l'elaborazione delle carte di credito.

Elimina la carta.

Un software di gestione degli ordini B2B riduce l'utilizzo di carta, inchiostro, stampante e i costi di manutenzione delle attrezzature. Una piattaforma basata sul cloud (SaaS) fornisce gli strumenti per comunicare via e-mail o altri canali online e accedere a dati digitali consolidati per operazioni più snelle.

La soluzione eco-consapevole piacerà anche ai tuoi clienti attenti all'ambiente.

Centralizza i dati su più canali.

Più canali non dovrebbero generare dati variabili. Indipendentemente da dove e quando i clienti completano gli ordini, un sistema di gestione combinerà tutti i dati in una posizione centrale, dando al team di vendita dei clienti l'accesso alle informazioni più accurate.

Grazie alle informazioni sulla fluttuazione dell'inventario, sulla contabilità e sulla gestione del magazzino, i tuoi rappresentanti hanno la possibilità di fornire un servizio clienti personalizzato.

Puoi anche sfruttare le informazioni per la generazione di lead e le strategie di marketing.

Riduci la complessità della supply chain.

Il sistema giusto garantirà ai clienti lo stato accurato dei livelli di inventario e del transito degli ordini, dell'ubicazione, dell'ora di arrivo prevista e dei dettagli su eventuali ritardi.

Puoi condividere informazioni dettagliate su ogni fase della tua supply chain: magazzino, punti vendita, fornitori di servizi logistici di terze parti (3PL) e centri logistici.

Meno tempo i membri del tuo team trascorrono a cercare dati, gestire reclami dei clienti e risolvere problemi dovuti a una scarsa visibilità dell'inventario, più ore potranno dedicare ad altre aree del business.

Tieni traccia degli ordini e rendi felici i clienti.

A volte i clienti cambiano idea e gli ordini o le fatture devono essere aggiornati rapidamente. Con la tecnologia semplificata, è possibile apportare modifiche indipendentemente da dove si trova l'ordine nel processo di gestione degli ordini.

Anche i clienti B2B potrebbero diventare insicuri se non ricevono aggiornamenti tempestivi. L'aggiornamento trasparente dello stato dell'ordine allevia le incertezze dei clienti.

Risparmierà alle tue operazioni il mal di testa di una costosa spedizione errata.

Inoltre, i clienti possono pianificare meglio il processo di vendita e definire gli obiettivi.

Soddisfa gli elevati standard degli acquirenti attraverso la personalizzazione.

I clienti B2B spendono cifre considerevoli presso la tua azienda e vogliono sentirsi apprezzati. Desiderano un'esperienza personalizzata che soddisfi i loro requisiti specifici.

La comunicazione personalizzata in materia di consegna e fatturazione crea fiducia e fa sapere ai clienti che non sono solo uno tra tanti.

Ricevi gli ordini più velocemente.

La spedizione e la gestione integrate degli ordini permettono ai membri del team di condividere i dati rapidamente e spedire gli ordini velocemente. Automatizzare ogni fase del processo di gestione degli ordini con dati in tempo reale – evasione degli ordini, informazioni sull'inventario e aggiornamenti sulle spedizioni – fa sì che i tuoi ordini arrivino più velocemente nelle mani dei clienti e rafforza la soddisfazione dei clienti.

Problemi del sistema di gestione degli ordini B2B da monitorare

Con l'avanzare della tecnologia, l'importanza dell'e-commerce B2B continua a diventare un canale significativo per le aziende. Tuttavia, alcune sfide possono rendere difficile l'elaborazione degli ordini e la soddisfazione delle aspettative dei clienti.

Sii consapevole e monitora continuamente queste preoccupazioni durante tutto il ciclo di gestione degli ordini. Potrebbero non essere un problema ora, ma potrebbero danneggiare le attività future.

I requisiti EDI possono essere impegnativi.

L'Electronic Data Interchange (EDI) consente alle aziende di scambiare documenti essenziali come ordini di acquisto, fatture e conferme di spedizione in un formato elettronico standardizzato, ottimizzando la comunicazione ed eliminando i processi manuali.

Sebbene l'EDI offra velocità ed efficienza, le aziende più grandi o più affermate spesso necessitano di qualcosa di più di un semplice formato standard. Richiedono processi EDI che si allineino perfettamente con i loro sistemi interni, riducano l'attrito e minimizzino i costi e i tempi necessari per gestire elevati volumi di transazioni.

Per soddisfare tali aspettative, è opportuno prendere in considerazione le seguenti best practice:

  • Supporta più set di regole e tipi di documenti: i partner commerciali hanno spesso requisiti di formattazione diversi. Assicurati che il tuo sistema EDI sia in grado di gestire vari standard come ANSI X12, EDIFACT e XML per evitare costose discrepanze.

  • Integra l'EDI direttamente con il tuo ERP: una connessione diretta tra la tua soluzione EDI e l'ERP semplifica il flusso di dati, riduce l'inserimento manuale e garantisce l'accuratezza dall'ordine all'evasione.

  • Esternalizza a un provider EDI gestito: se le risorse interne sono limitate, un partner EDI gestito può gestire la configurazione, la conformità e la manutenzione continua, risparmiando tempo al team ed evitando costosi errori.

  • Abilita l'elaborazione e gli avvisi in tempo reale: le aziende in rapida evoluzione hanno bisogno di visibilità immediata. Gli aggiornamenti di stato in tempo reale e gli avvisi automatici possono segnalare i problemi in anticipo, consentendo risoluzioni più rapide e flussi di lavoro più fluidi.

Pianificando tempestivamente queste sfide, le aziende possono sfruttare tutto il potenziale dell'EDI mantenendo la flessibilità e la velocità necessarie nel moderno ecommerce B2B.

Le catene di approvvigionamento globali sono complesse e in crescita.

Il ciclo di acquisto B2B è intrinsecamente più complesso di quello B2C e l'evasione degli ordini internazionali aggiunge ancora più complessità. A seconda del tuo modello di business, potresti fare affidamento su una tradizionale attività interna, sulla logistica di terze parti (3PL) o sul dropshipping, ognuno con vantaggi e compromessi distinti.

I partner di dropshipping gestiscono l'evasione degli ordini e la spedizione per tuo conto, spesso lavorando dietro le quinte per consegnare i prodotti utilizzando il tuo brand. I fornitori 3PL, invece, gestiscono tutto, dalla ricezione dell'inventario alla gestione dei resi e delle spedizioni, offrendo scalabilità senza il sovraccarico della logistica interna.

Se da un lato questi metodi alleggeriscono il tuo team dagli oneri operativi, dall'altro introducono nuovi rischi: dai ritardi nell'inventario alla visibilità limitata e alle interruzioni regionali.

Per superare questa complessità, i sistemi di gestione degli ordini svolgono un ruolo fondamentale instradando gli articoli in modo intelligente e mantenendo la trasparenza lungo l'intera supply chain. Per rafforzare ulteriormente la tua strategia di evasione degli ordini, prendi in considerazione queste best practice:

  • Diversifica i fornitori tra regioni e livelli: evita di fare eccessivo affidamento su un'unica fonte o regione creando una rete di fornitori alternativi per ridurre la vulnerabilità durante le interruzioni.

  • Mantieni le scorte di riserva e di sicurezza: immagazzina strategicamente le scorte in eccesso di articoli ad alta richiesta per proteggerli da ritardi o picchi di domanda imprevisti.

  • Adotta strumenti di visibilità avanzati: usa il monitoraggio in tempo reale e l'analisi predittiva per ottenere informazioni sui livelli di inventario, sui tempi di transito e sui potenziali colli di bottiglia.

  • Costruisci relazioni collaborative con i fornitori: comunica regolarmente con i fornitori e i partner logistici per migliorare i tempi di risposta, allinearsi alle aspettative e promuovere la fiducia in tutta la supply chain.

Con gli strumenti e le strategie giuste, puoi trasformare la complessità della supply chain in un vantaggio competitivo e fornire risultati affidabili su larga scala.

Vendita multicanale insieme a una crescente domanda di acquisti Online .

La gestione degli ordini su siti di ecommerce, marketplace come Amazon, negozi di commercio al dettaglio e rappresentanti di vendita può creare problemi quando i sistemi operano in silos. Senza un processo unificato, le aziende rischiano l'esaurimento delle scorte, inesattezze dell'inventario e costosi ritardi nelle consegne, tutti fattori che possono erodere la fiducia e influire sui ricavi.

Questa sfida è particolarmente urgente per le aziende ibride B2B e B2C che devono soddisfare le esigenze di clienti molto diversi. Gli acquirenti B2B possono effettuare ordini grandi e complessi con cicli prolungati, mentre i consumatori B2C si aspettano acquisti più piccoli e ricorrenti con tempi di consegna rapidi. Per soddisfare entrambi in modo efficiente è necessario un coordinamento preciso.

Per garantire la tua competitività e mantenere i clienti soddisfatti, considera queste strategie di evasione degli ordini multicanale:

  • Centralizza i dati degli ordini in un OMS unificato: gestisci tutti gli ordini in arrivo da ogni canale in un'unica dashboard per ottenere piena visibilità e controllo sulle operazioni di evasione degli ordini.

  • Sincronizza l'inventario in tempo reale: evita l'eccesso di vendite e gli ordini arretrati assicurando che tutti i canali di vendita riflettano istantaneamente i livelli di inventario attuali.

  • Automatizza i flussi di lavoro di evasione degli ordini: riduci gli errori manuali e accelera l'elaborazione stabilendo regole per l'instradamento, le approvazioni e i metodi di spedizione.

  • Implementa un sistema automatizzato di logistica inversa: semplifica i resi automatizzando il processo di ricezione, ispezione e rifornimento degli articoli su tutti i canali.

Un moderno sistema di gestione degli ordini aiuta a unificare queste parti mobili, consentendo al tuo team di offrire esperienze multicanale fluide su larga scala, indipendentemente dal modo in cui i clienti scelgono di acquistare.

Gli acquirenti hanno Standard elevati.

Gli acquirenti B2B non effettuano solo acquisti una tantum, ma effettuano ordini in blocco ricorrenti e di alto valore che hanno un impatto diretto sulle loro operazioni. Questo livello di investimento comporta un aumento delle aspettative. Questi clienti spesso sanno esattamente cosa vogliono e hanno poca pazienza per errori, ritardi o esperienze disgiunte. Un errore all'inizio del percorso di acquisto può vanificare settimane di sforzi di lead nurturing e di vendita.

Sebbene gli acquirenti B2B si aspettino la stessa esperienza digitale fluida dei clienti B2C, tra cui navigazione intuitiva, pagamenti rapidi e un servizio clienti reattivo, hanno anche esigenze specifiche come prezzi personalizzati, termini negoziati e flussi di lavoro di ordinazione più complessi.

Per soddisfare queste duplici esigenze ed evitare costosi contrattempi come resi, storni di addebito o contratti annullati, considera le seguenti strategie:

  • Investi in portali self-service intuitivi: consenti agli acquirenti di effettuare, gestire e tracciare gli ordini in modo indipendente, riducendo attriti e carico di supporto.

  • Digitalizza il processo di vendita end-to-end: semplifica tutto, dai preventivi e approvazioni alla fatturazione e all'evasione degli ordini attraverso strumenti digitali integrati.

  • Offri un vero supporto omnicanale: mantieni esperienze coerenti su tutti i canali di vendita online, offline e assistiti in modo che i clienti possano interagire alle loro condizioni.

  • Personalizza contenuti e prezzi: personalizza la visibilità dei prodotti, le promozioni e le strutture dei prezzi in base ai segmenti di clienti, alla cronologia degli acquisti o agli accordi con gli account.

Incontrare acquirenti B2B all'incrocio tra personalizzazione ed efficienza non è solo un vantaggio, è un requisito per relazioni durature e crescita dei ricavi.

Le esigenze delle aziende sono diverse da quelle dei consumatori.

Sebbene gli acquirenti B2B si aspettino lo stesso livello di convenienza ed efficienza dei consumatori, i loro comportamenti di acquisto e le loro esigenze operative sono significativamente diversi. Dalle complesse catene di approvazione alla gestione dei cataloghi di prodotti, al coordinamento con i distributori e al mantenimento di solide pratiche di gestione degli account, le transazioni B2B richiedono spesso un supporto personalizzato che va oltre ciò che una configurazione di ecommerce standard è in grado di gestire.

Potresti non essere in grado di soddisfare tutte le richieste, ma con i sistemi giusti puoi supportare un'ampia gamma di requisiti B2B senza sacrificare la scalabilità o l'efficienza.

Per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti B2B, considera la possibilità di implementare le seguenti strategie:

  • Configura flussi di lavoro B2B e B2C separati: personalizza le esperienze utente, l'instradamento degli ordini e i processi di evasione per soddisfare le aspettative di ogni tipo di acquirente.

  • Supporta le revisioni di ordini e gli ordini arretrati: consenti agli acquirenti B2B di adeguare le quantità o riordinare i prodotti in base alle modifiche della disponibilità, senza interrompere il processo di acquisto complessivo.

  • Fornisci portali di account B2B dedicati: consenti prezzi personalizzati, termini di pagamento, cronologia degli ordini e riordini semplificati, tutto in un unico luogo.

  • Ottimizza l'imballaggio e la spedizione B2B: tieni conto delle spedizioni più grandi, degli ordini pallettizzati o dei requisiti di trasporto con opzioni logistiche flessibili su misura per le esigenze commerciali.

Supportare la complessità dell'acquisto B2B non significa compromettere la facilità o l'esperienza. Con gli strumenti e l'approccio giusti, puoi creare un sistema che si adatta per soddisfare diverse esigenze aziendali, mantenendo al contempo l'esperienza raffinata che gli acquirenti si aspettano.

Caratteristiche principali da cercare in un sistema di gestione degli ordini B2B

Il giusto sistema di gestione degli ordini B2B dovrebbe semplificare i processi complessi, supportare la crescita e offrire un'esperienza senza interruzioni sia per il tuo team che per i tuoi clienti.

Cerca sistemi che automatizzino attività ripetitive come l'approvazione degli ordini, la fatturazione e l'evasione. Barbeques Galore, ad esempio, utilizza l'automazione integrata di BigCommerce per semplificare le operazioni B2B su più storefront. Anche l'integrazione è fondamentale. Per le aziende che utilizzano un'architettura headless, è importante che il front-end rimanga veloce e flessibile, con funzionalità SEO integrate che supportino la visibilità su tutti i canali. Il collegamento con i tuoi sistemi ERP, contabili e di inventario garantisce l'accuratezza dei dati in tempo reale e un'evasione più rapida.

I prezzi personalizzati e i gruppi di clienti sono indispensabili per il B2B. TradeTools utilizza i listini prezzi su BigCommerce per offrire prezzi commerciali coerenti senza complicare l'esperienza di pagamento. I portali self-service consentono agli acquirenti di monitorare gli ordini, riordinare i prodotti e gestire le fatture senza bisogno di supporto. Infine, l'analisi in tempo reale ti offre la visibilità necessaria per prendere decisioni più rapide e intelligenti.

Un moderno OMS B2B dovrebbe fare molto di più che gestire gli ordini: dovrebbe aiutarti a scalare in modo efficiente, ridurre l'attrito e costruire migliori relazioni con i clienti.

Richiedi una demo

Fissa un appuntamento per scoprire insieme a noi la piattaforma BigCommerce.

Richiedi una demo

L'ultima parola

Man mano che la tua attività B2B cresce, i processi manuali possono diventare rapidamente un ostacolo, causando ritardi, imprecisioni e insoddisfazione dei clienti. Una solida soluzione di ecommerce B2B funge da unica piattaforma che unifica le tue operazioni, collegando i canali di vendita con la logistica di back-end e fornendo al tuo team gli strumenti di cui ha bisogno per fornire servizi più rapidi e affidabili.

Con un'unica fonte di verità e una comunicazione semplificata, dalle conferme degli ordini agli aggiornamenti sulle spedizioni, la tua azienda può crescere con sicurezza, soddisfare la crescente domanda e superare le aspettative dei clienti in ogni punto di contatto.

Ora è il momento di superare i sistemi frammentati e i flussi di lavoro obsoleti. Scopri come B2B Edition di BigCommerce può aiutarti a semplificare le operazioni, rafforzare le relazioni con i clienti e sbloccare una crescita a lungo termine.

Domande frequenti sulla gestione degli ordini B2B

annie-laukaitis

Annie Laukaitis

Annie è una scrittrice di Content marketing e lavora per BigCommerce. Sfruttando la sua esperienza di scrittura e ricerca, riesce a creare contenuti accattivanti destinati a chi gestisce negozi ecommerce. Prima di entrare a far parte di BigCommerce, Annie ha sviluppato le sue competenze nel marketing e nella comunicazione lavorando con clienti di vari settori, tra cui pubblica amministrazione, staffing e selezione del personale. Quando non lavora, puoi trovare Annie su un tappetino da yoga, con un pennello in mano o a provare un nuovo ristorante della sua città.

Sfoglia più risorse