Scopri come l'azienda di costumi con sede a Los Angeles ha accelerato la crescita tramite l'automazione
Shoko Mimura era ben consapevole della popolarità del kigurumi in Giappone.
Il termine “kigurumi” deriva dall'unione di due parole giapponesi: kiru, ovvero “indossare” e nuigurumi, cioè “giocattolo di peluche”.
Tradizionalmente, il termine si riferisce agli artisti che indossano il costume, ma negli ultimi anni il significato si è esteso a indicare i costumi stessi.
In Giappone, i costumi kigurumi sono diventati un modo popolare per infrangere le regole di abbigliamento tradizionale e spesso sono indossati per rilassarsi in casa.
Dopo aver appreso che il kigurumi si stava diffondendo rapidamente nei festival musicali britannici, Shoko decise di proporlo negli Stati Uniti.
Kigurumi Shop, con sede a Los Angeles, fu lanciato nella primavera del 2011.
Da allora, è diventato molto attivo nel settore delle vendite al dettaglio online e nel mercato nordamericano, dove distribuisce il marchio SAZAC (da cui si è originata la moda del kigurumi).
Come riferito a BigCommerce da Shoko Mimura, Proprietario, kigurumi-shop.com
La nostra attività era in costante crescita con il nostro precedente provider di soluzioni e-commerce Network Solutions, ma la piattaforma era limitata in alcune aree chiave, come le funzionalità per dispositivi mobili.
In particolare, Network Solutions offriva un'opzione per dispositivi mobili che mostrava ai visitatori un negozio online molto generico, non in grado di comunicare l'unicità del nostro messaggio con un design personalizzato, e ciò era frustrante.
Alla fine, a seguito di un problema che aveva reso il nostro negozio online inattivo per più di 24 ore a metà ottobre (il nostro mese più impegnativo per le vendite), capimmo che era necessario spostare la nostra attività su una piattaforma dedicata esclusivamente all'e-commerce.
Come riferito a BigCommerce da Shoko Mimura, Proprietario, kigurumi-shop.com
Quando abbiamo iniziato ad analizzare le varie piattaforme di e-commerce disponibili, i candidati principali erano BigCommerce, Magento, Shopify e WooCommerce.
Come ex sviluppatore web freelance, sapevo come configurare e gestire negozi WooCommerce e altri software di e-commerce open source. Una piattaforma con hosting autonomo ci sembrava la soluzione migliore per via delle opzioni di personalizzazione e del basso costo iniziale.
Tuttavia, sapevo per esperienza diretta che questo tipo di hosting richiede complesse attività di gestione per funzionare senza intoppi, soprattutto dopo aver aggiunto plug-in e personalizzazioni, e ci mancavano le risorse necessarie.
Il trasferimento a una piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) ci avrebbe consentito di esternalizzare le attività di sviluppo e-commerce della nostra azienda e di concentrarci sul branding, sull'esperienza cliente e sul marketing. Non volevo sobbarcarmi le attività di sviluppo da solo, né assumere e gestire programmatori; desideravo concentrarmi invece sulla creazione di un negozio e un brand che si distinguessero offrendo un'esperienza unica nel loro genere.
Per quanto riguarda i prezzi, avevo anche notato che Shopify Plus richiedeva l'aggiunta di più plug-in per offrire funzionalità equivalenti a quelle di BigCommerce. La scelta perciò è ricaduta su BigCommerce, che offriva prezzi e funzionalità più allettanti.
Come riferito a BigCommerce da Shoko Mimura, Proprietario, kigurumi-shop.com
All'inizio della migrazione su BigCommerce abbiamo collaborato con una delle agenzie di design consigliate, SiteTech Media, e sono rimasto molto soddisfatto del processo e dei risultati.
Abbiamo anche chiesto assistenza al team di trasferimento dei cataloghi di BigCommerce per eseguire la migrazione del nostro catalogo di prodotti e di altri contenuti dal sito esistente. Le attività rimanenti, dalla configurazione delle opzioni di spedizione ai canali di pagamento, si sono rivelate semplici grazie al tour guidato e ai contenuti di supporto di BigCommerce.
Cambiare piattaforma cercando contemporaneamente di gestire le normali attività aziendali non è certo facile, ma con BigCommerce tutto è andato incredibilmente liscio. Inoltre, l'interfaccia e gli strumenti di formazione di BigCommerce si sono rivelati molto utili: quando un membro del nostro staff aveva una domanda, rispondevo inviando semplicemente un link ai materiali formativi online di BigCommerce!
"Per quanto riguarda i prezzi, avevo notato che Shopify Plus richiedeva l'aggiunta di più plug-in per offrire funzionalità equivalenti a quelle di BigCommerce."
"La scelta è ricaduta su BigCommerce, che offriva prezzi e funzionalità più allettanti."
"Cambiare piattaforma cercando contemporaneamente di gestire le normali attività aziendali non è certo facile, ma con BigCommerce tutto è andato incredibilmente liscio."
Come riferito a BigCommerce da Shoko Mimura, Proprietario, kigurumi-shop.com
Siamo stati in grado di integrare facilmente altri strumenti e app con la piattaforma BigCommerce.
L'app InStockNotify è particolarmente utile per noi, poiché consente ai clienti di registrarsi per ricevere notifiche via e-mail quando un prodotto esaurito torna a essere disponibile. Possiamo così ottenere il massimo ROI da qualsiasi servizio utilizzato: consiglio a tutti di sfruttare questa app!
ShipStation ha notevolmente semplificato il nostro processo di evasione degli ordini. In passato, dovevamo tutti rimanere fino a tardi in ufficio nei periodi di vendite più intensi per gestire il volume degli ordini. Grazie a ShipStation, quei turni così lunghi non sono più necessari.
Come riferito a BigCommerce da Shoko Mimura, Proprietario, kigurumi-shop.com
Poter contare su una piattaforma affidabile è estremamente importante per la nostra azienda. Tutte le transazioni relative ai prodotti sono completate online e qualsiasi malfunzionamento avrebbe gravi ripercussioni sulle nostre entrate.
A due anni dall'adozione di BigCommerce, non abbiamo mai avuto problemi con la nostra vetrina.
Dal punto di vista tecnico, il nostro negozio funziona praticamente da solo; non posso dire lo stesso di altre piattaforme di e-commerce con cui ho lavorato.
"L'interfaccia e gli strumenti di formazione di BigCommerce sono molto utili: quando un membro del nostro staff ha una domanda, rispondo inviando semplicemente un link ai materiali formativi online di BigCommerce."