Più che una semplice transizione verso strumenti digitali, la trasformazione digitale sta cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i propri clienti

Article header b logo triangle digital abstract

Moltiplica gli incassi del tuo e-commerce

Il termine "trasformazione digitale" può apparire confuso e significare cose diverse a seconda del settore. È difficile quindi trovare una definizione che si applichi a ogni caso specifico.

In generale, ad ogni modo, la trasformazione digitale è l'ultima di una lunga serie di cambiamenti incentrati sulla tecnologia, ed è alla base dei cambiamenti che stanno interessando le aziende in termini di processi operativi e relazioni con i clienti, e dell'implementazione di nuove tecnologie e aggiornamenti a livello aziendale da parte delle imprese.

Le aziende di maggior successo stanno rivedendo il proprio modus operandi.

Cos'è la trasformazione digitale, e perché è necessaria?

Il processo di trasformazione digitale è un risultato diretto dell'accelerazione esponenziale dell'evoluzione tecnologica. La tecnologia rende infatti possibile completare in poche ore progetti che prima richiedevano settimane. Tutto si muove più velocemente, e l'enorme quantità di dati disponibili apre a nuove possibilità e va a modificare gli obiettivi aziendali.

Perché, dunque, è così importante per le aziende e, più nello specifico, per l'e-commerce? La trasformazione digitale consente alle imprese di migliorare l'esperienza dei clienti, innovare più velocemente per stare al passo con il ritmo dell'attività e raccogliere informazioni sui clienti per comprendere meglio le motivazioni alla base delle loro decisioni di acquisto.

L'adozione e l'implementazione di progetti di trasformazione digitale efficaci stanno diventando un must, per chi vuole mantenere una posizione competitiva sul mercato.

Industrie in evoluzione grazie alla trasformazione digitale

I settori colpiti sono praticamente tutti, ma quelli indicati di seguito stanno vivendo i cambiamenti maggiori e più rapidi. 

La pandemia di COVID-19 ha accelerato l'ingresso nell'era digitale, ma sono ancora tante le aziende che preferiscono tenere il piede puntato sul freno. Di seguito alcune delle tendenze più significative del momento.

Vendita al dettaglio.

  • Le piattaforme consigliano prodotti correlati in fase di checkout.
  • Il sistema automatizzato di gestione della catena di approvvigionamento aggiorna automaticamente i siti quando un prodotto è esaurito.
  • I sistemi di self-checkout velocizzano la procedura di pagamento, migliorando l'esperienza dell'utente.

Software aziendali

  • La proliferazione dell'automazione ha reso il SaaS sempre più comune e semplificato i flussi di lavoro.
  • La comunicazione tra persone è migliorata grazie a strumenti più efficaci.
  • Il cloud ha cambiato il modo in cui le organizzazioni IT di alto livello utilizzano i software esterni.

Sanità e settore farmaceutico

  • Maggiore accesso alle informazioni sanitarie da parte dei pazienti.
  • Aumento significativo nell'utilizzo di dispositivi IoT (per es. robot in chirurgia e wearable che monitorano i parametri vitali in tempo reale).
  • Cartelle cliniche elettroniche a garanzia di un'anamnesi accurata.

Telecomunicazioni

  • Ampliamento dell'offerta (dalla TV via cavo a Internet).
  • Abilitazione del servizio 5G per tutti i dispositivi mobili, a garanzia di una maggiore connettività.
  • Utilizzo di soluzioni AI per ottimizzare l'esperienza del cliente.

Spedizioni e logistica

  • Tempi di consegna più rapidi, anche il giorno stesso.
  • Magazzini smart operativi 24 ore su 24.
  • Veicoli di consegna autonomi che sfruttano il cloud computing e ridefiniscono il concetto di logistica.

L'ultima parola

La trasformazione digitale ha alterato radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con gli altri e con il mondo. E la tendenza non mostra segni di frenata, con le tecnologie del futuro come l'AI, il machine learning e la realtà virtuale sempre più d'uso comune. 

Le organizzazioni agili e flessibili sono quelle meglio preparate per cogliere al volo le opportunità e mantenersi competitive, ora e in futuro.

Domande frequenti sulla trasformazione digitale

Perché molte aziende sono in ritardo nel proprio percorso di trasformazione digitale?

La risposta non è semplice, poiché ogni caso è a sé. Tuttavia, alcune delle motivazioni possibili risultano particolarmente frequenti. 

La trasformazione digitale richiede una profonda revisione dei sistemi tradizionali.

Per le grandi aziende già consolidate, un cambiamento del genere rappresenta un'impresa titanica. Ogni nuova iniziativa, specie se volta a modificare radicalmente delle componenti chiave dell'attività, deve essere valutata con grande attenzione. 

E anche l'esecuzione stessa può risultare problematica, poiché i sistemi legacy potrebbero non essere compatibili con le nuove piattaforme. La decisione di intraprendere un percorso di trasformazione aziendale richiede un investimento totale a livello organizzativo e non è da prendere alla leggera.

La sponsorizzazione da parte dei dirigenti è essenziale

Questi cambiamenti hanno infatti bisogno di un leader digitale in grado di impiegare adeguatamente le risorse per completare il processo di trasformazione. E solitamente il leader in questione è il CEO o il direttore informatico. Ogni decisione a livello aziendale ha bisogno di un volto forte, specie se va a introdurre cambiamenti radicali alla dirigenza.

Gli investimenti iniziali sono ingenti

Sebbene spesso i vantaggi a lungo termine giustifichino gli investimenti iniziali, quelli legati alla trasformazione digitale sono decisamente significativi. Costruire nuovi ecosistemi e fondere sistemi nuovi e vecchi richiede tempo e denaro. Potrebbero volerci anni per implementare modifiche importanti a un'infrastruttura aziendale, con un impatto negativo sui bilanci trimestrali e annuali. E nonostante le previsioni a lungo termine siano positive, bisogna tenere conto dei problemi a breve termine.

Il processo potrebbe inoltre richiedere l'impiego di tecnologie di nicchia.

Per alcuni settori, come ad esempio quelli soggetti a regolamentazioni o quelli che operano nei mercati esteri, bisogna tenere conto della possibile necessità di ricorrere a tecnologie specifiche o versioni particolari. Con un conseguente aumento in termini di costi e complessità del processo di trasformazione digitale.

Il mantenimento dello status quo viene generalmente preferito a un eventuale stravolgimento.

La frase "Perché cambiare ciò che ancora funziona?" risuona come un mantra nelle orecchie delle aziende di successo. Le società che gestiscono negozi fisici validi potrebbero non vedere il valore della digitalizzazione. Nella maggior parte dei casi, la trasformazione digitale avviene infatti in risposta a un problema da risolvere. 

Se i numeri sono favorevoli, perché cambiare? È difficile scegliere di impegnarsi in progetti costosi dai risultati incerti, se non si è costretti.

Le startup più recenti sono generalmente quelle più propense ad abbracciare la nuova era digitale.

Da cosa è composto un processo di digitalizzazione?

Nella maggior parte dei casi, una trasformazione digitale include i cinque elementi essenziali descritti di seguito. Questi passaggi vengono generalmente seguiti dalle aziende che vogliono modificare le proprie operazioni e adottare nuovi modelli di business.

Integrazione della tecnologia digitale.

Sebbene non sia l'unico elemento della trasformazione digitale, la tecnologia è senz'altro uno dei pilastri. È infatti essenziale adottare i sistemi giusti, senza lasciarsi ammaliare dalle novità che potrebbero però non essere adeguate per la propria azienda. Per aggiungere una nuova piattaforma è necessario avere degli obiettivi specifici.

Ottimizzazione dell'esperienza del cliente.

La trasformazione digitale ha lo scopo primario di incrementare i ricavi. E per farlo è necessario ottimizzare le vendite, partendo dall'esperienza del cliente. Ogni miglioramento dovrebbe essere fatto tenendo a mente le necessità e le preferenze dei clienti. 

Aggiornamento della cultura aziendale.

La trasformazione digitale semplifica i processi aziendali e può migliorare anche la cultura di un'organizzazione. In un ambiente di innovazione digitale, i dipendenti si sentono incoraggiati a ricorrere alla tecnologia per trovare soluzioni nuove a problemi datati. In una situazione favorevole si tende a sperimentare di più e ad assumersi rischi calcolati.

Focus sulle principali necessità aziendali.

Perché sprecare energie e risorse su elementi marginali dell'azienda? Utilizzare la tecnologia là dove conta di più significa ottimizzare il processo di trasformazione digitale, che avrà quindi un impatto maggiore.

Creare strategie aziendali di larghe vedute.

Studiare attentamente i comportamenti dei concorrenti e delle aziende che operano in altri settori, e imparare dai loro successi e fallimenti. Delineare la propria strategia di digitalizzazione partendo dalle preferenze dei clienti.

0

Sfoglia più risorse