Scopri quanto BigCommerce è flessibile, conveniente e affidabile, e perché l'abbiamo costruita così.
Le metriche sulla performance mettono a confronto i dati di gennaio 2022 con quelli di dicembre 2021 relativi a Motorola Defy.
Robusto. Durevole. Pronto a incassare i colpi. Non è una descrizione che molti assocerebbero agli smartphone, se non coloro che lavorano, vivono o amano stare all'aperto.
Chi li conosce li chiama Rugged Phone: i telefoni resistenti. Operai, operatori sanitari, militari e amanti dell'avventura: è per persone come loro che sono stati creati. Questi dispositivi sono costruiti per resistere ad acqua, temperature estreme, sabbia, polvere, altitudini elevate e molto altro ancora.
E il mercato è in crescita. Lo sa bene il produttore britannico Bullitt Group, pioniere nel campo e ideatore dei telefoni Cat, ovvero, Caterpillar. "I nostri clienti cercano attivamente un dispositivo che duri più a lungo. Vogliono evitare di cambiare periodicamente telefono, e per questo motivo hanno bisogno di un prodotto più durevole. La domanda è in crescita, sia per il B2C che per il B2B", afferma l'E-commerce Director di Bullitt Group, Ryan Stapleton.
E questa crescita ha spinto Bullitt Group ad ampliare il proprio business per mezzo di multi-storefront. Multi-Storefront consente ai commercianti di gestire più vetrine singole con un solo negozio e un solo catalogo, anche per marchi, lingue e valute di vario tipo.
L'addio a Magento e Shopify
Immagina di vendere in tutta Europa tramite più vetrine, una per ogni paese, e di doverle gestire tutte separatamente, anziché tramite un singolo pannello di controllo. Questa l'esperienza di Bullitt Group in qualità di produttore e venditore di telefoni Cat. La società gestiva oltre 20 vetrine, quando era su Magento e, in seguito, su Shopify.
Società headless-first basata su WordPress, non vedeva nelle due piattaforme il potenziale per supportare la propria crescita.
"L'integrazione headless su Magento era di difficile gestione. Uno dei principali problemi che riscontravamo era che ogni volta che dovevamo cercare l'ordine di un cliente o gestire le promozioni dovevamo analizzare diverse vetrine o effettuare molteplici passaggi", ricorda Ryan.
"Per quanto riguarda Shopify, invece, eravamo riusciti a gestire la maggior parte dell'attività in Europa da un posto singolo, solo che l'integrazione non era particolarmente appetibile", spiega. "Ci trovavamo costretti a duplicare i prodotti ogni volta che volevamo modificare il prezzo. Avevamo inoltre molti problemi legati alle lingue e alle traduzioni, e l'interazione di Shopify con il nostro CMS (Content Management System), WordPress, non era delle migliori."
Divenne presto ovvio che era giunto il momento di cambiare.
BigCommerce: la scelta fu facile
Ryan Stapleton cercava un sistema e-commerce che fosse facile da gestire, che agevolasse le operazioni del servizio clienti e che fornisse la possibilità di implementare le modifiche con il minor numero possibile di passaggi. La società esaminò quindi Salesforce Commerce Cloud di BigCommerce e Shopify, e considerò brevemente anche la possibilità di creare la propria soluzione headless su misura. Alla fine, però, optò per BigCommerce e riuscì a costruire le 26 vetrine per i suoi telefoni Cat su 3 sole istanze di BigCommerce, senza aver bisogno di ricorrere a un aiuto esterno. "[BigCommerce] era intrinsecamente la scelta più giusta per noi", afferma Ryan.
“Uno dei motivi principali per cui Bullitt Group decise di passare a BigCommerce, oltre alla facilità di gestione delle vetrine e di integrazione del proprio CMS, fu la funzionalità multi-storefront.” "Avevamo bisogno di un sistema che ci evitasse di passare da una vetrina all'altra per apportare una modifica. BigCommerce offriva quella soluzione", sostiene Stapleton.
Bullitt Group non riusciva a collegare più vetrine individuali a un singolo negozio, e quindi a offrire esperienze localizzate ai propri clienti. Multi-Storefront gli ha consentito di gestire tutto, dalle promozioni agli annunci dei prodotti, dai prezzi alle fatture, nella lingua del cliente.
"Con Shopify avevamo a disposizione solo poche lingue e un numero di chiamate API limitato. Per la nostra attività volevamo avere tutto all'interno di una piattaforma e poter apportare le modifiche velocemente, abilità cruciale in un mondo, quello degli smartphone resistenti, costantemente soggetto a cambiamenti repentini", spiega Ryan.
Bullitt Group non aveva bisogno di molte app, ma la società decise di utilizzare sia MailChimp che Hubspot, per restare in contatto rispettivamente con i propri clienti B2C e B2B.
Molti dei servizi specializzati di BigCommerce sono stati coinvolti nelle fasi di pre- e post-lancio di Bullitt Group. Tra queste:
Applicazioni in evidenza:
Caratteristiche tecniche:
"Avevamo bisogno di un sistema che ci evitasse di passare da una vetrina all'altra per apportare una modifica. BigCommerce offriva quella soluzione."
Le possibilità offerte da una buona connessione
Oggi, oltre a gestire le 26 vetrine per i telefoni Cat con 3 istanze di BigCommerce, Bullitt Group opera 28 vetrine, una per ciascun paese europeo, per il Motorola Defy con 1 sola istanza di BigCommerce.
Le integrazioni Facebook sono attive e operative sia sulle istanze per Cat che su quelle per Motorola. Inoltre, alla redazione dell'articolo, l'integrazione Instagram è attiva per Motorola e lo sarà presto anche per i prodotti Cat.
Come ha fatto Bullitt Group a fare tutto questo? BigCommerce consente alle società di gestire le varie vetrine e varianti linguistiche tramite WordPress. E con BigCommerce, è possibile integrare un carrello e una fase di check-out in WordPress e utilizzarli su tutti i siti relativi ai prodotti Cat. Lo stesso vale per Motorola.
"In termini di localizzazione, possiamo rilevare la lingua del browser e la lingua dell'app. Se qualcuno naviga da uno dei nostri telefoni e ha impostata la lingua spagnola, per esempio, il check-out verrà offerto in spagnolo", spiega Ryan.
Il futuro 411
Per il futuro, Bullitt Group ha intenzione di inserire nei propri telefoni Cat delle Progressive Web App che consentano ai clienti di fare acquisti direttamente dall'applicazione. "Questo non sarebbe stato possibile con Shopify, mentre è una possibilità reale con BigCommerce: ci stiamo già lavorando", afferma Ryan.
BigCommerce sta collaborando con Bullitt Group per espandere la sua capacità multi-storefront in modi nuovi e innovativi.
"L'implementazione [delle Progressive Web App] non sarebbe stata possibile con Shopify, mentre è una possibilità reale con BigCommerce: ci stiamo già lavorando."
Pubblicazione: marzo 2022