di Nicolette V. Beard
05/09/2025
L'ecommerce continua a vivere una corsa all'oro, con un immenso potenziale di crescita davanti a sé. Secondo le previsioni dei ricercatori, le vendite di ecommerce saliranno a ben 1,8 trilioni di dollari entro il 2029, per cui il futuro appare roseo per le aziende online. Tuttavia, per sfruttare appieno questa crescita, i brands di ecommerce devono adattarsi al panorama in evoluzione e adottare strategie multicanale.
Con oltre cinque miliardi di utenti Internet in tutto il mondo e il 56,1% degli acquirenti che effettuano acquisti online settimanali, l'opportunità di espandere la base di clienti è enorme. Questa opportunità, però, presenta un problema. I consumatori orientati alla convenienza non acquistano più in un solo luogo. Navigano sui canali social, confrontano i prezzi sui marketplace e si aspettano esperienze fluide in ogni punto di contatto in cui incontrano il tuo brand di ecommerce.
La sfida? Gestire più canali di vendita senza perdere la sanità mentale (o i margini di profitto). Mentre i mercati globali espandono l'infrastruttura digitale e le nuove tecnologie come l'IA potenziano le possibilità del commercio al dettaglio online, la tua attività di ecommerce ha bisogno di strategie sofisticate per sfruttare efficacemente questa realtà multicanale.
In questo articolo, scoprirai i tipi di canali di ecommerce essenziali che guidano la crescita nel 2025, strategie comprovate per gestirli in modo efficace e come le giuste piattaforme di ecommerce aiutano a semplificare la vendita multicanale in modo da poterti concentrare su ciò che conta di più: far crescere la tua attività online.
Cosa sono i canali di ecommerce?
I canali di ecommerce (le varie piattaforme e vie attraverso cui la tua attività di ecommerce vende prodotti online) si sono evoluti da utili integrazioni a motori di crescita essenziali. Che si tratti del tuo sito di ecommerce, di Amazon, di piattaforme di social commerce o di storefront emergenti basati sull'IA, ogni canale rappresenta un percorso per raggiungere potenziali clienti laddove già spendono tempo e denaro.
Capire cosa siano questi canali è solo il primo passo. La vera domanda è perché la diffusione su diversi canali di vendita è diventata essenziale e non più facoltativa per il tuo negozio di ecommerce.
Perché una strategia multicanale è importante per la tua attività di ecommerce
Affidarsi a un solo canale di ecommerce è come stare su una gamba sola: è intrinsecamente instabile. La diversificazione crea resilienza distribuendo la tua attività online su più basi, aiutandoti a raggiungere nuovi clienti e proteggendo al contempo la tua base clienti esistente.
Il percorso del cliente non è una linea retta ma una complessa rete di interazioni su più piattaforme. I consumatori esperti di digitale sono ricercatori, validatori e cacciatori di occasioni che sfruttano numerose piattaforme prima di effettuare un acquisto, che stiano confrontando il tuo negozio di ecommerce con opzioni fisiche o effettuando ricerche su diversi canali demografici e di social media.
Riduci il rischio e proteggi la tua base clienti.
Ogni canale di terze parti ha una propria serie di regole, algoritmi e tariffe. Mettere l'intera attività di ecommerce su un'unica piattaforma ti espone a rischi significativi. Diversificando i canali di vendita, se una piattaforma subisce una battuta d'arresto, gli altri canali possono mantenere le vendite online attive. Il tuo sito web di ecommerce funge da base stabile, mentre i marketplace e i canali dei social media fungono da avamposti per indirizzare il traffico e attirare potenziali clienti.
Diversi canali di vendita attraggono diverse fasce demografiche di clienti. Durante una recessione economica, gli acquirenti attenti al valore potrebbero affollarsi su marketplace come Amazon o Walmart per le offerte, mentre i clienti fedeli al marchio potrebbero continuare a fare acquisti direttamente dal tuo negozio di ecommerce. Avere una presenza su più piattaforme ti permette di catturare le vendite online attingendo a diversi mindset e a diverse estrazioni demografiche dei consumatori.
Aumenta la portata e attrai nuovi clienti.
La mitigazione del rischio è solo un tassello del puzzle. La vera opportunità risiede nel potenziale di crescita delle strategie di ecommerce multicanale. Si tratta di incontrare i potenziali clienti laddove si trovano, nel contesto in cui preferiscono fare acquisti, e aumentare la consapevolezza del brand attraverso diversi punti di contatto.
Gli acquirenti sui marketplace sono spesso guidati da una missione. Cercano prodotti specifici, danno priorità al prezzo e alla spedizione veloce, e hanno un'elevata intenzione di acquisto. Si fidano della piattaforma del marketplace.
Gli acquirenti del tuo sito di ecommerce spesso cercano un'esperienza premium, prodotti unici e una connessione diretta con il tuo brand. Quando viene loro offerta questa possibilità, solitamente diventano clienti più fedeli.
Gli acquirenti del social commerce hanno una mentalità di “scoperta” e non cercano necessariamente di acquistare. Tuttavia, sono aperti ad acquisti d'impulso quando vedono un prodotto che li ispira attraverso l'influencer marketing o i contenuti organici.
Vendendo attraverso tutti e tre i tipi di canali, interagisci con i potenziali clienti in ogni fase del percorso di acquisto, dalla scoperta iniziale attraverso i canali di social media alla fedeltà al brand sul tuo sito di ecommerce.
Ma è qui che molti brands di ecommerce inciampano: si concentrano sull'essere ovunque, senza collegare in modo significativo questi punti di contatto. L'obiettivo finale non è solo una presenza multicanale (essere su molte piattaforme), ma creare una vera esperienza omnicanale che integri perfettamente quei canali per la tua attività di ecommerce.
L'imperativo omnicanale per i brands di ecommerce
Quando un cliente scopre il tuo prodotto sui social media, lo cerca su un marketplace e infine acquista sul tuo sito di ecommerce, ogni interazione dovrebbe sembrare parte della stessa conversazione. La voce del tuo brand, l'identità visiva, le informazioni sui prodotti e il servizio clienti dovrebbero rimanere coerenti indipendentemente dal fatto che qualcuno incontri il tuo brand di ecommerce su TikTok o sulla tua pagina di pagamento.
Questa coerenza non solo migliora l'esperienza del cliente, ma rafforza la consapevolezza del brand, crea un business online più resiliente e, in definitiva, garantisce un posizionamento premium su tutti i canali in cui attiri il traffico.
Tipi di canali di ecommerce per il tuo business online
Le piattaforme di ecommerce come BigCommerce supportano più canali di vendita ecommerce sia in modo nativo che attraverso integrazioni strategiche come Feedonomics, consentendo alla tua azienda di gestire senza problemi le vendite omnicanale. Questi strumenti ti offrono un hub di commercio centralizzato per gestire i dati dei prodotti, semplificare le operazioni e mantenere un marchio coerente su tutti gli storefront.
In modo nativo, BigCommerce consente alle aziende di vendere su marketplace come Amazon, eBay, Walmart e Meta (Facebook e Instagram) tramite connettori integrati. Queste integrazioni consentono ai commercianti di sincronizzare i cataloghi dei prodotti, l'inventario e gli ordini direttamente nella dashboard di BigCommerce.
Il tuo sito web di ecommerce (direct-to-consumer).
Il tuo storefront digitale brandizzato è fondamentale perché, a differenza di un marketplace, offre alla tua attività online il controllo completo sul brand, sul percorso del cliente e sui dati preziosi. Questo canale direct-to-consumer (DTC) ti consente di creare un’esperienza cliente unica che riflette l'identità del tuo brand dall’inizio alla fine.
Nel tuo negozio di ecommerce, gli strumenti di marketing sono più facili da gestire. Puoi pubblicare contenuti ricchi come i blog, integrare direttamente le recensioni dei clienti e sfruttare i dati di proprietà dei clienti per creare potenti campagne di email marketing per carrelli abbandonati o serie di benvenuto. Hai il controllo completo sulla tua strategia di marketing digitale e puoi implementare campagne Google Ads che indirizzano il traffico direttamente alla tua esperienza con il marchio.
Grazie alla sua integrazione con Feedonomics, BigCommerce espande questa capacità fornendo un'ottimizzazione avanzata dei feed di prodotti e la distribuzione su centinaia di canali di vendita globali, tra cui Google Shopping, TikTok Shop, Klarna e altri.
BigCommerce offre un'ampia personalizzazione tramite modelli flessibili, garantendo la velocità del sito e offrendo un'infrastruttura solida e ottimizzata per la SEO per attirare traffico organico e nuovi clienti. Controllando l'esperienza e gestendo la relazione, il tuo sito di ecommerce è il canale più importante per fidelizzare i clienti in modo duraturo e massimizzare l'efficacia della tua strategia di marketing.
Marketplace online.
I marketplace online come Amazon, Walmart, Etsy ed eBay funzionano come centri commerciali digitali, collegando direttamente i venditori terzi con gli acquirenti. Queste piattaforme rappresentano enormi opportunità per i brands di ecommerce di attingere alle basi di clienti esistenti e generare significative vendite online.
Il loro vantaggio principale è quello di fornire alla tua attività di ecommerce un accesso immediato a un pubblico predefinito. Queste piattaforme hanno già conquistato la fiducia dei clienti, aumentando in modo significativo la tua credibilità e il potenziale di vendita dell'ecommerce; per molti brands di ecommerce, i marketplace sono potenti canali per raggiungere nuovi clienti che potrebbero non scoprire mai il loro sito di ecommerce autonomo.
Tuttavia, ci sono compromessi da considerare. I marketplace addebitano commissioni su ogni vendita e il tuo negozio di ecommerce deve affrontare un'intensa concorrenza da parte di innumerevoli altri fornitori, spesso portando a guerre di prezzi. Inoltre, regole rigide e layout di pagina standardizzati creano limitazioni al branding, rendendo difficile costruire una consapevolezza unica del brand.
BigCommerce semplifica la vendita su questi canali tramite il suo Channel Manager, che automatizza le inserzioni di prodotti. Per i cataloghi più complessi, l'integrazione con Feedonomics estrae i dati dei prodotti dal tuo negozio di ecommerce e li ottimizza per soddisfare i requisiti unici di ogni marketplace, semplificando le operazioni di ecommerce multicanale.
Social commerce e canali social.
Il social commerce è la pratica di vendere prodotti direttamente tramite piattaforme di social media, consentendo ai clienti di completare l'intero percorso di acquisto online senza uscire dall'app. Questa “viscosità” rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui i brands di ecommerce possono aumentare il traffico e convertire i potenziali clienti.
Le principali piattaforme includono Instagram, TikTok e Facebook Shops, che sfruttano funzioni come i post acquistabili e gli eventi interattivi di shopping in diretta per coinvolgere la tua base di clienti. I vantaggi principali includono processi di checkout semplificati e integrati, che riducono l'attrito e aumentano le vendite di ecommerce. Questo modello funziona particolarmente bene per la scoperta di prodotti e gli acquisti d'impulso, poiché gli utenti trovano i prodotti in modo organico nei loro feed.
L'influencer marketing diventa particolarmente potente nel social commerce, creando fiducia e promuovendo le vendite online attraverso consigli autentici. Questi canali di social media eccellono nel creare brand awareness tra specifici gruppi demografici e nel realizzare campagne di marketing virali che possono ampliare drasticamente la tua base di clienti.
Le principali piattaforme di ecommerce offrono integrazioni native con questi canali social, con strumenti di automazione che sincronizzano i cataloghi di prodotti, gestiscono l'inventario e centralizzano gli ordini da un'unica dashboard, collegando il tuo sito di ecommerce direttamente ai tuoi storefront sui social media.
Motori di ricerca e pubblicità di prodotto.
Le inserzioni di prodotti a pagamento su motori di ricerca come Google Shopping e Bing Shopping mettono in contatto i brands di ecommerce con utenti ad alta intenzione di ricerca di articoli specifici. Questi annunci visivi presentano immagini di prodotti, prezzi e il nome del tuo negozio direttamente nei risultati di ricerca, rendendoli componenti essenziali di qualsiasi strategia di marketing digitale completa.
Il successo in questo canale dipende dai feed di dati di prodotto ottimizzati e dalle campagne strategiche di Google Ads. L'ottimizzazione del feed di prodotto garantisce la visibilità e l'accuratezza delle inserzioni, migliorando il ranking e prevenendo la disapprovazione degli annunci. Un approccio ottimizzato a queste campagne di marketing può indirizzare in modo significativo il traffico verso il tuo sito di ecommerce.
Questo stesso feed di dati supporta gli elenchi di prodotti gratuiti di Google nella scheda Shopping. Consente potenti campagne di remarketing dinamiche, che mostrano ai visitatori precedenti annunci per i prodotti esatti che hanno visualizzato nel tuo negozio di ecommerce. Queste tattiche aiutano i brands di ecommerce a riconquistare potenziali clienti e a migliorare le metriche di conversione.
Le piattaforme di ecommerce sofisticate si integrano con le soluzioni di gestione dei feed, consentendo alla tua attività di ecommerce di gestire e ottimizzare centralmente i feed di dati sui prodotti per centinaia di canali, tra cui Google e Bing, creando una linea diretta con gli acquirenti pronti all'acquisto.
App mobili e rivenditori di terze parti emergenti.
Il commercio mobile si sta espandendo oltre i tradizionali siti web di ecommerce per includere canali emergenti come i marketplace Compra ora, paga dopo (BNPL) e le partnership strategiche di brand. Servizi come Klarna, Afterpay e Affirm funzionano come piattaforme di scoperta, introducendo i brands di ecommerce a nuove basi di clienti pronte all'acquisto all'interno delle app.
Questa strategia è complementare all’app mobile nativa del tuo brand, che offre potenti vantaggi alla tua attività di ecommerce. Lo shopping online basato su app eccelle nella personalizzazione (adattamento dei contenuti e delle notifiche push al comportamento degli utenti), nella fidelizzazione (creazione di un canale diretto e fedele che incoraggia gli acquisti ripetuti) e nell'esperienza utente mobile-first (che offre esperienze più rapide e intuitive rispetto allo shopping da browser mobile).co
Piattaforme di ecommerce avanzate come BigCommerce consentono questa espansione multicanale attraverso un'architettura di commercio headless. Questo approccio separa l'esperienza utente front-end dal motore di commercio back-end, consentendo a un'unica piattaforma di alimentare numerosi punti di contatto con i clienti contemporaneamente. Questa flessibilità garantisce che il tuo brand di ecommerce possa innovare ed espandere la portata senza riformare la piattaforma, sia che esplori partnership di drop shipping o sviluppi modelli personalizzati per diversi canali di vendita.
Sfide legate alla gestione di più canali di ecommerce
Sebbene la diversificazione tra diversi canali di vendita sia un vantaggio per la tua attività di ecommerce, comporta notevoli sfide operative. Date queste complessità operative, il successo richiede un approccio più strategico rispetto alla semplice espansione ovunque e contemporaneamente.
Complessità dei canali e gestione dei contenuti.
Ogni piattaforma è un ecosistema unico con le proprie regole, formati di contenuto e aspettative dei clienti. L'inserzione di un prodotto su Amazon richiede titoli ottimizzati per le parole chiave e il rispetto di una politica rigorosa. Un post di Instagram Shop si basa su immagini di alta qualità e sul coinvolgimento della community, mentre il tuo sito web di ecommerce consente una narrazione profonda del brand e un'integrazione completa del marketing digitale.
La gestione di questi requisiti distinti su più canali di vendita crea un onere amministrativo significativo per la tua attività di ecommerce. Il successo richiede contenuti e campagne di marketing su misura per ogni piattaforma piuttosto che un semplice approccio copia e incolla, richiedendo una sofisticata gestione dei contenuti e un coordinamento delle strategie di marketing.
Sincronizzazione dell'inventario e dell'evasione degli ordini.
Una sincronizzazione accurata rappresenta l'ostacolo tecnico più critico per le operazioni di ecommerce multicanale. Una vendita su un canale deve aggiornare immediatamente i livelli di stock su tutti gli altri per evitare l'overselling. Questa connettività diventa particolarmente complessa quando si gestiscono le relazioni di drop shipping insieme all'inventario diretto.
La mancata sincronizzazione in tempo reale porta a ordini cancellati, recensioni negative dei clienti e potenziali penalizzazioni sul marketplace in grado di danneggiare la reputazione del tuo brand di ecommerce. Il successo dipende da un software sofisticato e centralizzato di gestione dell'inventario che si integra perfettamente con tutti i diversi canali di vendita, garantendo il corretto svolgimento delle operazioni di vendita online.
Coerenza del brand e coordinamento dei messaggi.
Mantenere una voce del brand, una strategia di prezzo e un'esperienza cliente coerenti diventa complesso quando ogni canale presenta aspettative culturali e demografiche diverse. Un messaggio di qualità e orientato ai servizi sul tuo sito di ecommerce può essere minato da una concorrenza aggressiva e incentrata sui prezzi dei marketplace.
Questa incoerenza può confondere i potenziali clienti, minare la fiducia e indebolire i tuoi sforzi complessivi per aumentare la notorietà del brand. Una strategia di marketing deve garantire che il tuo brand di ecommerce presenti un fronte unificato su tutti i canali di social media, i marketplace e il tuo sito di ecommerce, ottimizzando le caratteristiche specifiche di ciascuna piattaforma e i dati demografici dei clienti.
Suggerimenti strategici per il canale ecommerce della tua attività online
Un approccio strategico è fondamentale, perché una presenza senza uno scopo porta al fallimento della tua attività di ecommerce. Essere semplicemente presenti su tutte le piattaforme disponibili spreca risorse e diluisce gli sforzi di notorietà del brand. L'obiettivo non è essere ovunque, ma essere dove è più importante per il tuo brand di ecommerce e per i dati demografici target.
Anzitutto, non tutti i canali sono adatti a ogni azienda di ecommerce. Un brand che vende prodotti di fascia alta e personalizzati prospera grazie alle ricche capacità narrative del suo sito web di ecommerce e delle piattaforme visive come Pinterest, ma si perderebbe in ambienti di marketplace orientati al prezzo e ai prodotti di consumo. Allineare le tue scelte di canale al comportamento del tuo target demografico e all'identità del tuo brand è fondamentale per entrare in contatto con i potenziali clienti giusti e ottimizzare la tua strategia di marketing.
In secondo luogo, una cattiva esecuzione anche sui canali corretti si rivela costosa per la tua attività online. Ogni piattaforma richiede contenuti, politiche e approcci di gestione unici. Distribuire troppo il tuo team può portare a storefront trascurati, messaggi incoerenti ed errori operativi come l'inventario non sincronizzato tra i diversi canali di vendita.
Un’esecuzione non mirata consuma tempo e budget di marketing su canali con bassi rendimenti sull’investimento, danneggiando al contempo la fiducia dei clienti e la consapevolezza del brand. Monitora le metriche chiave in modo coerente su tutti i canali per identificare quali piattaforme generano il traffico più prezioso per la tua attività di ecommerce.
Un approccio strategico si concentra sul padroneggiare i pochi canali che raggiungono più efficacemente le demografie dei clienti target, assicurando che ogni euro e ogni ora investiti nel marketing digitale generino una crescita significativa per il tuo negozio di ecommerce.
L'approccio strategico sopra descritto richiede una solida base tecnologica per un'esecuzione efficace, ed è qui che l'architettura di commercio componibile diventa cruciale per la tua attività di ecommerce.
Come il commercio componibile sblocca il successo multicanale
Il commercio componibile non è solo un altro termine di moda: è il vantaggio strategico che trasforma il modo in cui i brands di ecommerce conquistano più canali di vendita. Al suo centro si trova un'architettura all'avanguardia, progettata per la flessibilità, che guida il vero successo dell'ecommerce multicanale.
Il potere della libertà architettonica per le piattaforme di ecommerce.
L'approccio componibile di BigCommerce abbatte i limiti delle piattaforme di ecommerce tradizionali e monolitiche. Grazie alle ampie funzionalità della piattaforma, accessibili tramite robuste API, la tua azienda di ecommerce ottiene un controllo senza precedenti sul tuo ecosistema commerciale. Non si tratta solo di accesso alle API: è la libertà architettonica che ti consente di creare soluzioni uniche come il tuo brand e di ottimizzare la tua strategia di marketing su tutti i canali.
Costruisci il tuo stack tecnologico perfetto per l'ecommerce.
La progettazione API-first diventa la superstrada per l'integrazione della tua attività online. Collega i tuoi ERP esistenti, i PIM personalizzati e i CDP senza soluzione di continuità in un'unica centrale commerciale unificata, senza più lottare con sistemi incompatibili o accontentarti di soluzioni valide per tutti. La tua attività di ecommerce merita piattaforme che si adattino alle tue esigenze, non viceversa.
Front-end personalizzati che convertono su diversi canali di vendita.
Creare esperienze distintive per i clienti su tutti i canali non è solo possibile, è anche semplice con la giusta piattaforma di ecommerce. L'ampia copertura API consente di costruire front-end personalizzati che si rivolgono direttamente al pubblico e ai dati demografici unici di ciascun canale. Ti rivolgi agli acquirenti mobili, agli acquirenti B2B o agli appassionati di social commerce? In ogni caso, i tuoi storefront diventano macchine di conversione su misura per il successo, con modelli ottimizzati per i requisiti di ogni piattaforma.
Accelera le vendite con l'headless commerce.
Ecco Catalyst, il framework di BigCommerce per il commercio headless che elimina la complessità tradizionalmente associata alle build headless. Questa implementazione storefront completamente integrata sfrutta tecnologie all'avanguardia come Next.js e React, che si connettono perfettamente al solido back-end di BigCommerce. Sfrutta il potenziale di personalizzazione dell'architettura headless combinato con l'affidabilità e la scalabilità di una piattaforma SaaS comprovata, senza problemi.
Rendi la crescita della tua attività di ecommerce a prova di futuro.
Questa architettura all'avanguardia non si limita a risolvere le sfide di oggi, ma posiziona il tuo business online per le opportunità di domani. Con l'emergere di nuovi canali e l'evoluzione delle aspettative dei clienti, la tua base di ecommerce componibile si espande senza sforzo. Non solo stai realizzando un negozio di ecommerce; stai costruendo un’infrastruttura a prova di futuro, che cresce con le tue ambizioni, supporta le partnership emergenti e si adatta alle nuove opportunità di marketing digitale.
Il commercio componibile rappresenta molto di più dell'eccellenza tecnica: è il tuo vantaggio competitivo nel marketplace multicanale, in cui la flessibilità non è solo un plus per la tua attività di ecommerce: è tutto.
Richiedi una demo
Fissa un appuntamento per scoprire insieme a noi la piattaforma BigCommerce.
L'ultima parola
Il successo nell'ecommerce multicanale non significa essere ovunque, ma essere strategici, coerenti e tecnologicamente attrezzati per offrire esperienze fluide attraverso i canali che contano di più per la tua base di clienti. Concentrati sulla costruzione di solide fondamenta per il tuo sito di ecommerce, quindi espandilo strategicamente alle piattaforme su cui i tuoi target demografici trascorrono tempo e spendono denaro.
I brands di ecommerce che prospereranno nel 2025 saranno quelli che riusciranno a trovare l'equilibrio tra diversificazione dei canali ed eccellenza operativa, utilizzando le piattaforme di ecommerce e le strategie di marketing giuste per trasformare più punti di contatto in un percorso cliente unificato e redditizio.
Domande frequenti sui canali di ecommerce

Nicolette V. Beard
Nicolette è una scrittrice di Content writing e lavora per BigCommerce, dove scrive contenuti informativi coinvolgenti che consentono ai rivenditori online di sfruttare al massimo le loro potenzialità di commercio. Dopo un'esperienza nell'editoria, è passata fluidamente al mondo digitale e ora crea pezzi accattivanti per le aziende B2B basate su SaaS e per i siti web di ecommerce.