di Annie Laukaitis
26/08/2025
L'ecommerce si è evoluto da un semplice concetto incentrato sulle transazioni online sicure a un importante motore del commercio globale. Oggi è un'industria da trilioni di dollari, e continua a crescere. Le entrate dovrebbero mostrare un tasso di crescita annuo (CAGR 2025–2029) dell'8,02%, con un conseguente volume di mercato previsto di 5,89 trilioni di dollari entro il 2029, secondo Statista.
Se hai intenzione di iniziare a vendere online, non c'è momento migliore per farlo. Che tu voglia lanciare una nuova piccola impresa o espandere un'azienda consolidata, mettere in atto la tua strategia per il sito di ecommerce ora è fondamentale per il successo a lungo termine.
Il primo passo? Trovare il software di ecommerce o lo strumento di creazione di siti web più adatto per potenziare il tuo storefront e supportare la tua crescita. Il software di ecommerce include gli strumenti e le piattaforme che consentono di creare, gestire e scalare un'attività online, spesso con funzionalità di progettazione drag-and-drop, integrazioni da un app store e un'app mobile complementare per la gestione delle vendite in movimento.
In questa guida, analizzeremo alcune delle principali opzioni di software di ecommerce e ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze aziendali e il tuo livello di know-how tecnico.
BigCommerce
Commerce Cloud di Salesforce
Shopify
Adobe Commerce Cloud
commercetools
Che cos'è il software di ecommerce?
Il software di ecommerce è una tecnologia che consente alle aziende di vendere prodotti o servizi online. Fornisce gli strumenti necessari per creare e gestire uno storefront online, gestire le transazioni in modo sicuro, tenere traccia dell'inventario, elaborare gli ordini e supportare le funzionalità di marketing, assistenza clienti e recupero del carrello.
Che tu stia avviando un piccolo negozio online o espandendo un'azienda globale, il software di ecommerce è la spina dorsale che alimenta le vendite digitali e aiuta a semplificare le operazioni su più canali di vendita, spesso con strumenti integrati, integrazioni e tutorial per aiutarti a rendere operativa la tua attività rapidamente.
Le migliori soluzioni software per l'e-commerce
Sul mercato ci sono centinaia di piattaforme di ecommerce e, con sufficiente tempo, risorse e competenze tecniche, potresti persino crearne una tua.
Ma quando si sceglie una piattaforma, è fondamentale comprendere prima le esigenze specifiche della propria azienda. Dopotutto, non compreresti un'astronave solo per andare a fare la spesa, e non vorresti nemmeno ritrovarti con un equipaggiamento insufficiente per il viaggio che ti attende.
Hai bisogno di un software di ecommerce che non solo soddisfi le tue esigenze attuali, ma supporti anche la tua crescita e scalabilità a lungo termine.
Ecco alcune delle migliori soluzioni software di ecommerce disponibili oggi, inclusa una rapida panoramica delle funzionalità importanti per aiutarti a fare un confronto:
Piattaforma | Costo (prezzo iniziale del piano mensile) | Funzionalità avanzate di vendita B2B | Il migliore per (dimensioni dell'azienda) |
BigCommerce | 39 $ | Sì | Da piccole imprese a grandi aziende |
Commerce Cloud di Salesforce | Prezzo su misura | Sì | Grandi aziende |
Shopify | 39 $ | No (richiede componenti aggiuntivi) | Piccole e medie imprese |
Adobe Commerce (Magento) | Prezzo su misura | Sì | Da medie a grandi aziende |
commercetools | Prezzo su misura | Sì | Grandi aziende |
Ognuna di queste piattaforme offre punti di forza diversi a seconda dei tuoi obiettivi, delle risorse tecniche e del mercato di riferimento. Nelle prossime sezioni analizzeremo in cosa eccelle ognuno di essi, per aiutarti a trovare quello più adatto alla tua attività.
Guida al replatforming: passo per passo verso la migrazione del tuo negozio e-commerce
Se stai pensando a un replatforming del tuo e-commerce, non perderti la nostra guida per scoprire passo dopo passo le best practice degli esperti di migrazione.
BigCommerce.
BigCommerce è una piattaforma di ecommerce ad architettura aperta che combina la flessibilità delle soluzioni open source con la semplicità, la sicurezza e la scalabilità del SaaS a un TCO inferiore rispetto ad altre piattaforme. Progettato per aiutare le aziende a crescere alle loro condizioni, BigCommerce offre API aperte per una facile personalizzazione, un robusto ecosistema di partner, una funzione multi-storefront per la gestione di più brand o regioni, e funzionalità B2B avanzate con strumenti come B2B Edition. Con Catalyst, la sua moderna tecnologia storefront componibile, BigCommerce offre anche uno sviluppo più rapido, una maggiore flessibilità di progettazione e prestazioni del sito migliorate, rendendolo la scelta ideale per aziende di tutte le dimensioni, dalle startup in rapida crescita alle aziende globali.
Pro:
La tecnologia storefront Catalyst offre maggiore flessibilità, sviluppo più rapido e migliori prestazioni del sito di ecommerce
API aperte e ampio marketplace di app di terze parti per facili integrazioni e personalizzazioni
Robusta funzionalità nativa con funzionalità B2B avanzate tramite BigCommerce B2B Edition
Funzionalità multi-storefront per la gestione di più brand o mercati da un unico back-end
Più di 135 opzioni di pagamento, tra cui PayPal e supporto per valute estere, senza commissioni di transazione aggiuntive
Più di 1.200 agenzie partner e 600 partner tecnologici per aiutarti a personalizzare il tuo negozio di ecommerce
Possibilità di vendere direttamente al consumatore (DTC) e ad altre aziende (B2B) sulla stessa piattaforma
Assistenza clienti esperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e servizi professionali
TCO inferiore rispetto a qualsiasi altra piattaforma, con il cliente medio che va in pari solo otto mesi dopo il lancio e ottiene un ROI del 211% entro il terzo anno sulla piattaforma
Contro:
I livelli di prezzo si basano sul fatturato annuo, il che può aumentare i costi man mano che la tua attività di ecommerce cresce
Selezione più ridotta di modelli e app gratuiti rispetto ad alcuni concorrenti
Potrebbe essere necessaria una curva di apprendimento per i principianti senza esperienza precedente di ecommerce
Brand come Inhaven e Sarah Raven sono ottimi esempi di come BigCommerce favorisca la crescita del business. Inhaven, una società B2B specializzata in articoli per la casa di livello alberghiero, ha sfruttato B2B Edition e la flessibilità API-first di BigCommerce per il lancio in soli tre o quattro mesi e ottenere una crescita delle entrate a due cifre trimestre su trimestre. Nel frattempo, Sarah Raven, brand leader nel giardinaggio, ha adottato la soluzione storefront Catalyst di BigCommerce per semplificare la gestione complessa dei prodotti e aumentare le conversioni da dispositivi mobili, con un conseguente aumento del 18% delle entrate e un calo del 40% dell'abbandono del carrello.
Salesforce Commerce Cloud (Demandware).
Salesforce Commerce Cloud è una piattaforma di ecommerce SaaS scalabile progettata per brand di livello enterprise che devono gestire le vendite su canali digitali e fisici attraverso un'unica soluzione unificata. Integrato con la più ampia piattaforma Salesforce Customer Success, offre solide funzionalità CRM e di automazione del marketing, che lo rendono adatto alle aziende che già utilizzano l'ecosistema Salesforce.
La piattaforma supporta operazioni complesse di ecommerce e fornisce strumenti per la personalizzazione, raccomandazioni basate sull'AI e la vendita omnicanale. Tuttavia, spesso richiede risorse di sviluppo avanzate e lunghi tempi di onboarding, soprattutto per le personalizzazioni e le integrazioni.
Pro:
Soluzione SaaS con hosting, sicurezza e manutenzione integrati
Esperienza di commercio unificata su canali digitali e fisici
Integrazione profonda con la suite CRM di Salesforce
Personalizzazione e raccomandazioni di prodotti basate sull'AI
Funzionalità multi-storefront per vendite globali e segmentate
Contro:
Costo totale di proprietà tipicamente elevato, soprattutto per le implementazioni enterprise
La personalizzazione e le integrazioni di terze parti possono essere complesse e richiedere molte risorse
Richiede sviluppatori esperti e spesso il supporto di agenzie per gestire i miglioramenti continui
Meno agile per le aziende più piccole o in rapida crescita rispetto ad altre piattaforme
Quando The Beer Bat, un brand di drinkware in rapida crescita, si è trovato a dover scegliere tra BigCommerce e Salesforce Commerce Cloud, alla fine il team ha optato per BigCommerce. Nonostante la promessa di funzionalità enterprise di Salesforce, i fondatori hanno ritenuto che non fosse la soluzione giusta per le loro dimensioni e la loro traiettoria di crescita. Come ha detto il presidente di Beer Bat: “Abbiamo ricevuto un sacco di promesse da Salesforce, ma non saremmo mai stati abbastanza grandi per loro”. Invece, BigCommerce ha offerto una piattaforma più scalabile e intuitiva che ha consentito all'azienda di espandersi a livello internazionale e aumentare i ricavi del 115% YoY.
Shopify.
Shopify è una delle principali piattaforme di ecommerce SaaS nota per la sua facilità d'uso, configurazione rapida e design eleganti e ottimizzati per dispositivi mobili. Progettato principalmente per piccole e medie imprese, Shopify offre anche una soluzione enterprise, Shopify Plus, per supportare i brand in crescita alla ricerca di funzionalità più avanzate.
La piattaforma vanta un ampio marketplace di app e ottime prestazioni di uptime e si occupa della sicurezza, dell'hosting e della conformità PCI. Tuttavia, la sua architettura può essere limitante per i brand con cataloghi di prodotti complessi, esigenze B2B avanzate o piani di crescita internazionali, che spesso richiedono app o soluzioni alternative di terze parti per ottenere flessibilità e scalabilità.
Pro:
Forte riconoscimento del brand e una vasta base di utenti globali, con oltre un milione di negozi ospitati in tutto il mondo
Oltre 4.100 app integrate per funzionalità e caratteristiche aggiuntive
Oltre 70 temi professionali e reattivi per un design pulito dello storefront
Gestisce la sicurezza, la conformità PCI e l'hosting per te
Contro:
Limitazioni del catalogo: 100 SKU per prodotto e solo tre opzioni per prodotto
La funzionalità B2B è limitata e in genere richiede app aggiuntive o sviluppo personalizzato
Si applicano commissioni di transazione aggiuntive a meno che non si utilizzi Shopify Payments
Meno flessibilità e personalizzazione per modelli aziendali complessi o ibridi
Coco Republic, un brand globale di mobili e articoli per la casa, inizialmente operava sia Shopify che Adobe Commerce in diverse regioni, ma ha riscontrato che entrambe le piattaforme mancavano di scalabilità e controllo del catalogo. Secondo il CIO/CTO Jack Kiefer, Shopify “non aveva il controllo desiderato della struttura del catalogo e richiedeva l'integrazione con Shop Pay”, il che lo rendeva inadatto alle loro esigenze enterprise. Alla fine, Coco Republic è migrata a BigCommerce per unificare le proprie operazioni globali e servire meglio i propri clienti commerciali (B2B).
Adobe Commerce (Magento).
Precedentemente nota come Magento, Adobe Commerce è una potente piattaforma di ecommerce open source rivolta alle grandi aziende con risorse di sviluppo avanzate. Offre un'ampia gamma di funzionalità tra cui gestione dell'inventario in tempo reale, funzionalità multi-store, strumenti SEO e supporto per Progressive Web App (PWA). Inoltre, beneficia di integrazioni predefinite con la suite di strumenti di marketing e contenuti di Adobe, che la rendono una scelta interessante per i team che hanno già investito nell'ecosistema Adobe.
Tuttavia, Adobe Commerce richiede una notevole esperienza di sviluppo e un'infrastruttura da mantenere, e il costo di proprietà può essere elevato, soprattutto se si considerano gli sviluppatori di terze parti, la sicurezza e la creazione di funzionalità personalizzate. L'estensibilità della piattaforma è un punto di forza, ma spesso va a scapito della velocità, dell'agilità e della semplicità.
Pro:
Flessibilità open source che ti consente di realizzare tutto ciò che immagini
Integrazione profonda con Adobe Experience Cloud e strumenti di marketing
Migliaia di estensioni disponibili tramite il Magento Marketplace
Funzionalità della Progressive Web App (PWA) per esperienze veloci e ottimizzate per i dispositivi mobili
Contro:
Alto costo totale di proprietà dovuto alle esigenze di hosting, manutenzione e sviluppo
Richiede supporto continuo da sviluppatori esperti
Le patch di sicurezza e gli aggiornamenti della piattaforma devono spesso essere gestiti manualmente
Configurazione e infrastruttura complesse, con un tempo di immissione sul mercato più lungo
TradeTools, un rivenditore di hardware australiano che serve clienti B2C e commerciali, in precedenza gestiva un sito headless su Magento. Tuttavia, l'aumento dei costi della piattaforma e il sovraccarico di sviluppo hanno reso Adobe Commerce insostenibile. “Magento era molto più costoso, soprattutto quando eravamo in procinto di rinnovarlo. Il costo era raddoppiato rispetto a quanto avevamo inizialmente concordato”, ha spiegato Mark Vourlides, responsabile marketing ed ecommerce di TradeTools. Dopo la migrazione a BigCommerce, hanno ridotto i costi, migliorato l'esperienza di pagamento e hanno registrato un aumento del 31% delle entrate e un aumento del 25% del volume degli ordini entro il primo anno.
commercetools.
Con sede in Germania, commercetools è una piattaforma di commercio headless nativa per il cloud costruita interamente attorno a un'architettura basata su microservizi e API-first al 100%. In qualità di pioniere del commercio componibile, commercetools è progettato per le aziende che desiderano un controllo completo sul proprio stack tecnologico e che dispongono di forti risorse di sviluppatori.
Poiché la piattaforma richiede la creazione e la manutenzione della maggior parte delle funzioni di ecommerce, l'implementazione richiede spesso tempo e competenze tecniche significative. Questa flessibilità comporta dei compromessi, tra cui una minore velocità di commercializzazione e un'accessibilità limitata per gli utenti non tecnici.
Pro:
Progettato per essere headless e componibile, offre la massima flessibilità
Supporta sia la vendita B2B che quella diretta al consumatore (DTC) su un'unica piattaforma
Strumenti di sviluppo estesi per la personalizzazione e la scalabilità
L'architettura a microservizi consente aggiornamenti modulari e innovazioni rapide
Contro:
Richiede un team di sviluppatori esperti per l'installazione e la manutenzione continua
La conformità PCI e la gestione dell'infrastruttura sono a carico dei venditori
Funzionalità limitate out-of-the-box, che possono rallentare il tempo di lancio
Meno accessibile agli utenti aziendali senza supporto tecnico
Tipi di software di ecommerce
Le piattaforme ecommerce non sono uguali per tutti. Alcune offrono una semplicità immediata, mentre altre offrono una personalizzazione e un controllo profondi, ma richiedono più tempo, competenze tecniche e risorse. La scelta del giusto tipo di software dipende dagli obiettivi aziendali, dal budget, dalla struttura del team e dalla velocità con cui si desidera arrivare sul mercato.
Di seguito sono riportati i tipi più comuni di software di ecommerce, insieme a cosa aspettarsi da ciascuno in termini di flessibilità, scalabilità e complessità.
Piattaforme di ecommerce open source.
La soluzione open source contiene tutti i componenti necessari per costruire una piattaforma personalizzata, ma l'assemblaggio spetta a te. Queste piattaforme sono altamente personalizzabili, grazie alla presenza di plugin o altri componenti aggiuntivi, e possono essere sfruttate per fare qualunque cosa nei limiti del possibile. Tuttavia, l'implementazione e la gestione richiedono un certo livello di competenza ed esperienza. Tra le soluzioni open source di ecommerce troviamo WooCommerce di WordPress e Adobe Commerce.
Opta per una soluzione open source se...
Hai a disposizione un team di sviluppatori
Hai bisogno di ulteriori opzioni di personalizzazione rispetto alle funzionalità di ecommerce presenti nelle altre piattaforme
Piattaforme di ecommerce con hosting autonomo.
Il software self-hosted viene acquistato da una terza parte, ma è ospitato dall'azienda sui propri server on-premise. Ciò consente all'azienda di avere il pieno controllo dei dati e della sicurezza in tempo reale, ma comporta anche un impegno maggiore in termini di manutenzione e costi.
Opta per una soluzione self-hosted se...
Vuoi fare le cose a modo tuo
Sei in grado di gestire e ospitare la piattaforma, nonché garantirne la sicurezza in totale autonomia
Piattaforme di ecommerce SaaS.
SaaS è un'applicazione ospitata sul cloud nella quale l'accesso al software avviene tramite Internet. È utilizzata spesso per l'ERP, i gateway di pagamento o la conformità PCI. Il cliente ha un impegno minimo per quanto riguarda la manutenzione e la maggior parte dei SaaS funziona bene anche all'interno di stack tecnologici complessi. Esempi di software per l'e-commerce SaaS sono Wix, Squarespace, Ecwid o Volusion.
Opta per una soluzione SaaS se...
Non hai una solida esperienza come sviluppatore
Puoi rinunciare alla personalizzazione, a condizione che la soluzione sia facile da usare
Soluzioni PaaS per l'ecommerce.
PaaS fornisce componenti cloud a determinate applicazioni e fornisce agli sviluppatori dei modelli sui cui lavorare. Invece di un software specifico, PaaS fornisce gli elementi costitutivi per semplificare lo sviluppo di più applicazioni che possono essere eseguite contemporaneamente.
Opta per una soluzione PaaS se...
Vuoi che qualcuno costruisca una base di partenza, ma hai intenzione di personalizzare personalmente le funzionalità dell'ecommerce
Soluzioni commerciali headless.
In un software headless, il front-end e il back-end della piattaforma di ecommerce sono disaccoppiati e ciascuno di essi opera come un sistema a sé stante senza bisogno di essere integrato con l'altro. Questo offre la massima flessibilità nella gestione di un negozio, in base ai tuoi desideri.
Opta per una soluzione headless se...
Vuoi personalizzare la tua esperienza nei minimi dettagli
Hai una solida esperienza come sviluppatore o disponi di un team di sviluppatori
Caratteristiche principali da cercare nel software di ecommerce
La piattaforma di ecommerce giusta dovrebbe fare più che aiutarti ad avviare un negozio: dovrebbe fornire supporto alla crescita a lungo termine, semplificare le operazioni e creare esperienze fluide per i clienti. Sebbene ogni azienda abbia esigenze uniche, ci sono caratteristiche fondamentali che la maggior parte delle aziende dovrebbe prendere in considerazione quando valuta un software di ecommerce. Queste funzionalità possono fare una grande differenza nell'efficacia della scalabilità e della concorrenza nel panorama digitale odierno.
Scalabilità.
Lo scopo di tutte le aziende è quello di crescere, sia nei servizi che nelle vendite. E la cosa migliore è disporre di una piattaforma di ecommerce in grado di supportare qualsiasi tipo di crescita. In che modo reagirebbe la tua piattaforma di ecommerce di fronte a un incremento delle vendite? Saprebbe gestire improvvisi aumenti di traffico? E una raffica di acquisti? La tua soluzione di logistica riuscirebbe a gestire una crescita significativa? Una buona piattaforma dovrebbe essere in grado di scalare facilmente per anticipare il successo futuro dell'azienda.
Interfaccia facile da usare.
Un'interfaccia intuitiva è essenziale non solo per i tuoi clienti, ma anche per il tuo team interno. Cerca un software di ecommerce con dashboard intuitive e flussi di lavoro facili da navigare che consentano agli utenti non tecnici di gestire le operazioni quotidiane senza dipendere pesantemente dagli sviluppatori. Un'esperienza utente (UX) ben progettata riduce i tempi di formazione, incrementa la produttività e aiuta la tua azienda a rimanere agile in fase di scalata.
Ottimizzazione per dispositivi mobili.
Il commercio mobile è ora una forza dominante nel panorama dell'ecommerce, infatti, le vendite del commercio mobile hanno rappresentato il 57% del fatturato totale dell'ecommerce al dettaglio a livello mondiale nel 2024, secondo dati recenti. Un approccio di design mobile-first è essenziale per catturare e convertire questa base crescente di acquirenti in movimento.
La tua piattaforma di ecommerce dovrebbe offrire modelli ottimizzati per dispositivi mobili e temi reattivi fin da subito, garantendo un'esperienza fluida su tutti i dispositivi. Cerca piattaforme che forniscano anteprime mobili in tempo reale e offrano supporto per opzioni avanzate come le Progressive Web App (PWA) per offrire funzionalità rapide simili a quelle delle app. Una solida esperienza mobile aiuta ad aumentare le conversioni, ridurre le difficoltà e mantenere i clienti coinvolti ovunque facciano acquisti.
Ottimizzazione SEO.
Ottime capacità di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) sono essenziali per generare traffico organico e rendere i tuoi prodotti facilmente reperibili. Cerca piattaforme di ecommerce che includano strumenti SEO integrati come URL personalizzabili, meta title e meta description, testo alternativo delle immagini e supporto per schema markup. Queste funzionalità aiutano le tue pagine a posizionarsi più in alto e ad apparire più attraenti nei risultati di ricerca.
Anche la velocità della pagina e la struttura pulita del codice giocano un ruolo importante nelle prestazioni SEO, soprattutto perché Google ora include Core Web Vitals nelle sue classifiche. Una piattaforma moderna dovrebbe caricare le pagine rapidamente e offrire un'esperienza on-page fluida.
Anche funzionalità SEO avanzate come reindirizzamenti 301, tag canonici e integrazioni con strumenti come Google Shopping e Google Analytics sono fondamentali. Piattaforme come BigCommerce offrono solide funzionalità SEO native pronte all'uso, aiutando i commercianti a massimizzare la visibilità senza affidarsi ad app di terze parti o allo sviluppo personalizzato.
Funzionalità di integrazione.
La tua piattaforma di ecommerce dovrebbe funzionare senza problemi con i sistemi su cui la tua azienda già si affida, dai CRM e ERP alle piattaforme di e-mail marketing come Mailchimp e Klaviyo. Le capacità di integrazione sono fondamentali per semplificare le operazioni, sincronizzare i dati e creare un'esperienza cliente unificata.
Cerca piattaforme che offrano API aperte e integrazioni predefinite, che ti consentano di connetterti a strumenti di terze parti senza dover sviluppare soluzioni personalizzate complesse. Questa flessibilità può accelerare i tempi di immissione sul mercato e ridurre i costi a lungo termine.
Piattaforme come BigCommerce si distinguono per un solido marketplace di app e un ecosistema aperto, che semplificano la connessione a un'ampia gamma di strumenti aziendali critici, tra cui soluzioni per la gestione dell'inventario, le spedizioni, la contabilità e l'automazione del marketing, il tutto senza sacrificare le prestazioni o la scalabilità.
Opzioni di elaborazione dei pagamenti.
Un'esperienza di pagamento flessibile e sicura è fondamentale per aumentare le conversioni, soprattutto per le aziende globali. La tua piattaforma di ecommerce dovrebbe supportare valute locali, portafogli digitali come Apple Pay e Google Pay, e opzioni “Compra ora, paga dopo” come Afterpay o Klarna per soddisfare le aspettative dei clienti.
Cerca piattaforme che offrano integrazioni conformi allo standard PCI con i principali gateway e senza commissioni di transazione aggiuntive. BigCommerce offre ai commercianti l'accesso a oltre 65 fornitori di servizi di pagamento in tutto il mondo, offrendo la libertà di scegliere la soluzione migliore per la propria attività senza compromettere la sicurezza o l'esperienza utente.
Web hosting incluso.
Per le aziende in crescita, il web hosting integrato può essere un punto di svolta. La maggior parte delle piattaforme di ecommerce SaaS include l'hosting gestito, che elimina l'onere della gestione del server, del monitoraggio dell'uptime e della pianificazione della larghezza di banda, così il tuo team può concentrarsi sulle vendite e non sull'infrastruttura.
L'hosting gestito in genere include aggiornamenti automatici, ottimizzazione delle prestazioni e funzionalità di sicurezza critiche come i certificati SSL e la conformità PCI. Offre anche una scalabilità integrata per gestire i picchi di traffico durante le stagioni di punta senza richiedere interventi manuali.
Nel valutare le piattaforme di ecommerce, cerca funzionalità di hosting come il supporto per la rete di distribuzione dei contenuti (CDN), tempi di risposta rapidi del server e garanzie di uptime del 99,9% o superiori.
BigCommerce, ad esempio, fornisce hosting di livello enterprise, ad alte prestazioni come parte della sua soluzione completa, offrendo alle aziende l'affidabilità e la velocità di cui hanno bisogno per crescere con fiducia.
Misure di sicurezza.
La sicurezza non è solo una questione tecnica: è un elemento fondamentale per guadagnarsi la fiducia dei clienti e proteggere la propria attività. La tua piattaforma di ecommerce dovrebbe fornire funzionalità di sicurezza di livello enterprise che salvaguardino i dati, garantiscano transazioni sicure e riducano al minimo i rischi.
Cerca piattaforme conformi allo standard PCI DSS, che includano certificati SSL per connessioni crittografate e offrano una protezione DDoS integrata per difendersi dagli attacchi basati sul traffico. Un'esperienza di checkout sicura è fondamentale per proteggere le informazioni di pagamento e ridurre l'abbandono del carrello, mentre gli strumenti di rilevamento delle frodi possono aiutare a identificare e bloccare le attività sospette in tempo reale.
Altrettanto importanti sono gli aggiornamenti regolari del software, i backup dei dati e il monitoraggio del sistema per mantenere il tuo storefront funzionante in modo sicuro 24 ore su 24.
BigCommerce offre prestazioni su tutti i fronti, con hosting conforme allo standard PCI, aggiornamenti automatici della piattaforma e un'infrastruttura di sicurezza avanzata che soddisfa gli standard dei brand enterprise globali, tutto incluso nel tuo abbonamento.
Supporto omnicanale/multicanale.
Gli acquirenti di oggi si aspettano un'esperienza senza interruzioni ovunque navighino e acquistino, che si tratti del tuo sito web, di un'app di social media o di un marketplace di terze parti. Mentre la vendita multicanale significa elencare prodotti su più piattaforme, il commercio omnicanale fa un ulteriore passo avanti collegando tali canali per un percorso del cliente coerente e integrato.
La tua piattaforma di ecommerce dovrebbe semplificare la vendita su marketplace come Amazon, eBay e Walmart, così come su piattaforme social come Instagram, TikTok e Facebook. Per i rivenditori con sedi fisiche, i sistemi integrati di punti vendita (POS) sono essenziali per unificare le operazioni online e offline.
Cerca strumenti che centralizzino l'inventario, la gestione degli ordini e i dati dei prodotti su tutti i canali per ridurre il lavoro manuale, evitare l'overselling e garantire un'esperienza di brand coerente. Una soluzione come Feedonomics, una piattaforma di gestione dei feed a servizio completo, può aiutarti a ottimizzare e automatizzare gli elenchi di prodotti su centinaia di canali, aumentando la visibilità e migliorando i tassi di conversione.
Piattaforme come BigCommerce offrono integrazioni omnicanale native e collaborano con Feedonomics per aiutare i commercianti a scalare i canali con velocità e precisione, il tutto da un unico back-end.
Assistenza clienti.
Anche le migliori piattaforme di ecommerce possono incontrare delle difficoltà, per cui è fondamentale avere un supporto affidabile. Cerca soluzioni che offrano un'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite live chat, telefono o e-mail, in modo che il tuo team possa ricevere aiuto esattamente quando ne ha bisogno.
Una solida esperienza di supporto dovrebbe includere anche una robusta base di conoscenze, forum attivi nella community e una documentazione approfondita per gli sviluppatori per potenziare sia gli utenti aziendali che i team tecnici. Per le aziende più grandi o in rapida espansione, gli account manager dedicati o le opzioni di supporto prioritario possono fornire un ulteriore livello di servizio e una guida strategica.
BigCommerce si distingue per un supporto pluripremiato 24 ore su 24, che include assistenza all'onboarding, risoluzione dei problemi tecnici e servizi professionali, tutti progettati per aiutare i commercianti a prosperare in ogni fase della crescita.
Richiedi una demo
Fissa un appuntamento per scoprire insieme a noi la piattaforma BigCommerce.
L'ultima parola
Scegliere la giusta piattaforma di ecommerce è una delle decisioni più importanti che prenderai per la tua attività. La soluzione ideale dovrebbe essere in linea con i tuoi obiettivi, dare supporto al tuo team e adattarsi alla tua crescita.
Che tu abbia bisogno di facilità d'uso, personalizzazione avanzata o potenti funzionalità B2B, la piattaforma giusta ti aiuterà a costruire, gestire ed espandere la tua presenza online con sicurezza.
Vuoi scoprire la potenza di BigCommerce? Chiedi la demo.
Domande frequenti sui software per l'e-commerce

Annie Laukaitis
Annie è una scrittrice di Content marketing e lavora per BigCommerce. Sfruttando la sua esperienza di scrittura e ricerca, riesce a creare contenuti accattivanti destinati a chi gestisce negozi ecommerce. Prima di entrare a far parte di BigCommerce, Annie ha sviluppato le sue competenze nel marketing e nella comunicazione lavorando con clienti di vari settori, tra cui pubblica amministrazione, staffing e selezione del personale. Quando non lavora, puoi trovare Annie su un tappetino da yoga, con un pennello in mano o a provare un nuovo ristorante della sua città.