E-commerce SaaS, PaaS o Iaas? Ecco tutti i criteri (+ esempi) per passare al Cloud e fare la scelta giusta per il tuo sito di commercio elettronico

Article header saas iaas paas generic

Scopri cosa può fare Open SaaS per la tua attività

Sono pronto per iniziare oppure ho già il mio negozio di e-commerce.
Prova BigCommerce
Ho delle domande e vorrei una consulenza da un esperto di e-commerce.
Rivolgiti a Vendite

Con la crescente popolarità del cloud computing e dei servizi cloud, le attività di tutto il mondo si stanno allontanando dai servizi tradizionali on-premise sui quali erano abituate a fare affidamento. 

I servizi basati sul cloud hanno trasformato il modo di lavorare delle attività, consentendo l'utilizzo di infrastrutture IT, piattaforme, software e applicazioni tramite Internet e hotspot online. 

Le aziende che stanno valutando di spostare la loro attività di ecommerce sul cloud devono conoscere tre termini importanti:

  • Infrastructure as a Service (IaaS).
  • Platform as a Service (PaaS).
  • Software as a Service (SaaS).

IaaS, PaaS e SaaS sono i tre principali tipi di cloud computing oggi disponibili

Nell'ultimo decennio queste piattaforme sono cresciute in modo significativo, con un aumento del fatturato mondiale da circa 90 miliardi di dollari nel 2016 a oltre 312 miliardi di dollari nel 2020. 

Saas v pass 1

Con una simile crescita, il cloud computing sta rapidamente diventando la norma e le attività stanno iniziando ad abbandonare completamente i software on-premise.

Le principali differenze tra On-premise, SaaS, PaaS e IaaS

Fino a non molto tempo fa, la maggior parte dei sistemi IT di un'attività era in locale e la parola inglese "cloud" significava solo e soltanto "nuvola". Oggi tutti possono utilizzare piattaforme basate sul cloud praticamente per tutti i sistemi e i processi.

SaaS, PaaS e IaaS rappresentano tre modi moderni ma diversi di descrivere l'utilizzo del cloud per le attività. 

È importante ricordare che la maggior parte delle aziende che utilizza piattaforme basate sul cloud adotta una combinazione di modelli di servizi di cloud computing SaaS e IaaS, e molte si affidano anche a degli sviluppatori per creare applicazioni utilizzando il PaaS.

SaaS

Le piattaforme SaaS implicano un software disponibile tramite terzi su Internet. 

Tra gli esempi di fornitori SaaS più diffusi vi sono: 

  • BigCommerce
  • Google Workspace, Salesforce.
  • Dropbox.
  • MailChimp.
  • ZenDesk.
  • DocuSign.
  • Slack.
  • Hubspot.

PaaS

Il PaaS si concentra principalmente sugli strumenti hardware e software disponibili su Internet. 

Tra gli esempi di fornitori PaaS più diffusi vi sono: 

  • AWS Elastic Beanstalk.
  • Heroku.
  • Windows Azure (mainly used as PaaS).
  • Force.com.
  • Google App Engine.
  • OpenShift.
  • Apache Stratos.
  • Adobe Magento Commerce Cloud.

IaaS

Lo IaaS funziona principalmente con servizi basati sul cloud e pay-as-you-go come archiviazione, networking e virtualizzazione.

Tra gli esempi di fornitori IaaS più diffusi vi sono: 

  • AWS EC2.
  • Rackspace.
  • Google Compute Engine (GCE).
  • Digital Ocean.
  • Microsoft Azure.
  • Magento 1 Enterprise Edition*.

I 3 tipi di modelli di servizi di cloud computing spiegati e illustrati

1. IaaS (Infrastructure as a Service).

Lo IaaS, noto anche come servizio di infrastruttura cloud, fornisce agli utenti finali alternative basate sul cloud all'infrastruttura fisica in locale, consentendo alle attività di acquistare risorse on-demand, evitando di dover acquistare e gestire l'hardware autonomamente.

Caratteristiche di IaaS.

Lo IaaS è scalabile e attraverso il cloud offre alle attività una maggiore flessibilità rispetto alle soluzioni on-premise. In genere, le aziende IaaS offrono servizi quali archiviazione, networking e virtualizzazione a consumo.

I server cloud IaaS sono tipicamente offerti alle aziende tramite Internet, attraverso un dashboard o un'API, garantendo agli utenti il controllo completo della propria infrastruttura informatica.

Le piattaforme IaaS sono:

  • Altamente flessibili e altamente scalabili.
  • Accessibili da più utenti.
  • conveniente

Vantaggi dello IaaS.

La manutenzione dell'infrastruttura IT on-premise può essere costosa e impegnativa in quanto spesso richiede un investimento iniziale significativo in hardware fisico. Con tutta probabilità, occorre ingaggiare dei fornitori di servizi IT esterni qualificati per la manutenzione dell'hardware e per mantenere tutto funzionante e aggiornato.

La soluzione IaaS consente di acquistare ciò di cui hai bisogno, in base alle tue esigenze, e di ampliare le dotazioni man mano che l'attività cresce.

Le soluzioni IaaS sono altamente flessibili e scalabili e possono essere sostituite quando necessario, senza rimetterci sull'investimento iniziale.

Un altro vantaggio dello IaaS è che il controllo dell'infrastruttura è nelle tue mani. Non occorre affidarsi a un fornitore IT esterno: volendo, puoi accedere e supervisionare da solo i prodotti IaaS, senza essere un esperto di IT.

Svantaggi dello IaaS.

Il passaggio allo IaaS comporta alcune limitazioni e preoccupazioni, tra cui:

  • Sistemi legacy: prima di effettuare una migrazione completa al cloud, è necessario verificare la compatibilità di tutte le tecnologie o applicazioni legacy. Molti sistemi meno recenti, infatti, non sono concepiti per i servizi basati sul cloud e potrebbero dover essere aggiornati o sostituiti. 
  • Sicurezza: con il passaggio da una soluzione on-premise al cloud, potrebbero presentarsi nuove minacce per la sicurezza, che si tratti di fonti dell'host o di altre macchine virtuali (VM). È fondamentale che le aziende esaminino e individuino le nuove minacce per la sicurezza e le rispettive strategie di protezione. 
  • Formazione interna: Un nuovo sistema comporta una scarsa familiarità con le sue complessità. Le attività devono quindi predisporre un'opportuna formazione e risorse aggiuntive per garantire che gli utenti sappiano cosa stanno facendo.

Quando utilizzare IaaS.

Lo IaaS è vantaggioso per le aziende di tutti i tipi e dimensioni. Consente il controllo completo dell'infrastruttura e funziona con un modello di pagamento a consumo, che si adatta alla maggior parte dei budget.

Con la maggior parte delle piattaforme IaaS, si ha accesso a un'assistenza continua e si ha la possibilità di scalare i propri requisiti in qualsiasi momento.

L'utilizzo di IaaS è un modo eccellente per rendere un'attività a prova di futuro.

Esempio non ecommerce di IaaS.

Un buon esempio di IaaS è AWS EC2.

EC2 offre un'infrastruttura scalabile per le attività che desiderano ospitare applicazioni basate sul cloud. Gli utenti EC2 non possiedono i server fisici: AWS fornisce server virtuali.

Gli utenti pagano solo l'utilizzo dei server, risparmiando sui costi connessi all'investimento in hardware fisico, e sulla manutenzione continua associata.

Esempio di ecommerce IaaS.

Adobe Commerce (Magento) può essere utilizzato sia on-premise che come IaaS, a seconda del tipo di hosting scelto dal venditore per il suo negozio.

In caso di IaaS, il venditore paga Magento per la licenza del software e quindi utilizza un fornitore terzo per il miglior hosting web, come Rackspace.

I venditori possono quindi pagare un piano di hosting che soddisfi le proprie esigenze senza il costo di manutenzione dei server fisici. Il venditore resta responsabile dell'installazione e della gestione degli aggiornamenti del proprio software Magento.

2. PaaS (Platform as a Service).

Il PaaS, noto anche come servizio di piattaforma cloud, fornisce agli sviluppatori un framework, un software e gli strumenti necessari per creare app e software, tutto accessibile tramite Internet. 

Spesso considerato come una versione ridimensionata dello IaaS, il PaaS offre ai clienti un accesso più ampio a server, archiviazione e networking, il tutto gestito da un fornitore terzo.

Caratteristiche di PaaS.

La fornitura PaaS è paragonabile ai metodi SaaS; la differenza principale è che i clienti non possono accedere a un software online, ma a una piattaforma online. 

Il PaaS fornisce agli sviluppatori la piattaforma per il software da creare, consentendo loro di concentrarsi sul software stesso anziché su qualsiasi problema esterno. 

Le piattaforme PaaS sono:

  • Accessibili da più utenti.
  • Scalabili: i clienti possono scegliere tra vari livelli di risorse informatiche in base alle dimensioni della loro attività.
  • Basate sulla tecnologia di virtualizzazione.
  • Facili da gestire senza conoscenze approfondite di amministrazione di sistema.

Vantaggi del PaaS.

Il PaaS è utilizzato principalmente dagli sviluppatori che costruiscono software o applicazioni.

Una soluzione PaaS fornisce agli sviluppatori la piattaforma per creare un software unico e personalizzabile, il che significa che non devono partire da zero nello sviluppo di applicazioni, risparmiando così tempo e denaro per la scrittura di lunghi codici.

Il PaaS è una scelta diffusa tra le attività che vogliono creare applicazioni uniche senza spendere una fortuna o senza avere tutta la responsabilità. La differenza tra è paragonabile a quella tra affittare una location per mettere su uno spettacolo e costruirne una per la realizzazione di uno spettacolo.

La location è sempre la stessa, ma ciò che crei in questo spazio è unico.

Svantaggi del PaaS.

Come per lo IaaS, l'utilizzo del PaaS comporta alcuni inconvenienti di cui le attività dovrebbero essere a conoscenza, tra cui: 

  • Integrazioni: con PaaS si possono incontrare difficoltà nell'integrazione di nuove applicazioni. Questo deriva dai problemi legati ai sistemi legacy, poiché spesso alcuni aspetti di questi sistemi non sono stati creati per il cloud. 
  • Sicurezza dei dati: L'utilizzo di server di terzi per i dati potrebbe comportare rischi aggiuntivi per la sicurezza. Inoltre, le opzioni di sicurezza possono essere limitate, poiché occorre trovare una soluzione in grado di integrarsi con i sistemi di terze parti.
  • Runtime: Le soluzioni PaaS potrebbero non essere completamente ottimizzate per il linguaggio e i framework utilizzati dall'attività e potrebbe essere difficile trovare una soluzione specifica su misura. 
  • Limitazioni operative: Le operazioni cloud personalizzate potrebbero non essere compatibili con le soluzioni PaaS, soprattutto in presenza di flussi di lavoro di automazione della gestione. Ciò può inibire le capacità operative e limitare l'intera attività dell'azienda.  

Quando utilizzare il PaaS.

Per uno sviluppatore, il PaaS è spesso il modo più economico ed efficiente in termini di tempo per creare un'applicazione unica.

Il PaaS consente allo sviluppatore di concentrarsi sul lato creativo dello sviluppo di app anziché su attività pratiche come la gestione degli aggiornamenti software o delle patch di sicurezza. Il tempo e l'impegno possono essere impiegati invece per creare, testare e distribuire l'applicazione.

Esempio non ecommerce di PaaS.

Un buon esempio di PaaS è AWS Elastic Beanstalk.

Amazon Web Services (AWS) offre oltre 200 servizi di cloud computing come EC2, RDS e S3. La maggior parte di questi servizi può essere utilizzata come IaaS e la maggior parte delle attività che utilizzano AWS seleziona e sceglie i servizi di cui ha bisogno.

Tuttavia, la gestione di più servizi può ben presto diventare difficile e richiedere molto tempo agli utenti. 

È qui che entra in gioco AWS Elastic Beanstalk. Esso funziona come un altro livello superiore ai servizi di infrastruttura e gestisce automaticamente i dettagli di provisioning della capacità, bilanciamento del carico, scalabilità e monitoraggio dello stato di salute delle applicazioni.

Esempio di ecommerce PaaS.

Adobe Commerce (Magento) è l'esempio più comune di PaaS per l'ecommerce. Consente al venditore di integrare l'hosting nel pacchetto con Magento.

I venditori che valutano Magento effettuano una procedura di analisi per definire le proprie esigenze di hosting, inclusa nel piano mensile. Si ottiene l'accesso completo per modificare il codice sorgente del negozio Magento ed è possibile personalizzare completamente l'applicazione.

Qualsiasi aggiornamento della piattaforma, patch di sicurezza e manutenzione generale del negozio è di responsabilità del venditore.

3. SaaS (Software as a Service).

Il SaaS, noto anche come servizio di applicazioni cloud, è il servizio più comunemente utilizzato nel mercato cloud. Le piattaforme SaaS mettono il software a disposizione degli utenti su Internet, in genere dietro pagamento di un abbonamento mensile.

In genere sono pronte all'uso ed eseguite dal browser web di un utente, il che consente alle aziende di evitare download aggiuntivi o installazioni di applicazioni. 

Caratteristiche di SaaS.

Il SaaS viene fornito tramite Internet come un servizio completo funzionale, accessibile tramite qualsiasi browser web. Con il SaaS, i fornitori gestiscono i dati, i server e l'archiviazione, eliminando definitivamente la necessità di una analisi IT e snellendo i processi aziendali.

Le piattaforme SaaS sono:

  • Disponibili su Internet.
  • Ospitate su un server remoto da un provider terzo.
  • Ideali per le piccole imprese o per le startup che non possono sviluppare le proprie applicazioni software.
  • Scalabili, con diversi livelli per le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni.
  • Comprendono tutto, sicurezza, conformità e manutenzione all'interno del costo.

Vantaggi del SaaS.

Con SaaS, non è necessario installare ed eseguire applicazioni software sul computer. Tutto è disponibile su Internet quando si accede al proprio account online. In genere è possibile accedere al software da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento, purché si abbia a disposizione una connessione a Internet.

Lo stesso vale per chiunque altro utilizzi il software. Tutti i collaboratori dispongono di login personalizzati in base al loro livello di accesso. Non occorre avvalersi di uno specialista IT per scaricare il software su più computer in tutto l'ufficio o preoccuparsi di mantenere aggiornato il software su ogni computer. È tutto gestito nel cloud.

Un altro vantaggio fondamentale è la struttura di pagamento.

La maggior parte dei provider SaaS gestisce un modello di abbonamento con una tariffa fissa mensile per l'account. In questo modo, si sa con esattezza quanto costerà il software e si possono preventivare i costi senza preoccuparsi di sorprese nascoste.

Potenzialmente, gli abbonamenti possono includere servizi di manutenzione, conformità e sicurezza. Inoltre, i provider SaaS offrono soluzioni semplici e pronte all'uso da installare per chi ha bisogno di un pacchetto di base, mentre offrono soluzioni più complesse per le organizzazioni più grandi. Il software di base può essere pronto a funzionare in poche ore, con accesso al servizio clienti e all'assistenza durante la procedura.

Svantaggi del SaaS.

Come nel caso di IaaS e PaaS, anche il Saas implica alcune limitazioni e preoccupazioni, tra cui:

  • Sicurezza dei dati: Visto che i dati si trovano principalmente in server dislocati non in locale, la sicurezza potrebbe diventare un problema. Occorre assicurarsi di disporre delle giuste soluzioni di sicurezza e di essere coperti con il servizio SaaS che si utilizza. 
  • Interoperabilità: L'integrazione con le applicazioni e i servizi esistenti può essere un problema, poiché molte applicazioni SaaS non sono progettate per integrazioni aperte. Trovare un servizio con funzionalità di integrazione può essere difficile e tentare di creare un servizio personalizzato può esserlo ancora di più. 
  • Personalizzazione: i servizi SaaS in genere consentono una personalizzazione minima per funzionalità, capacità e integrazioni. Questo può costringere le aziende a investire risorse significative nella gestione o nell'aggiunta di funzionalità di personalizzazione. 
  • Mancanza di controllo: Con una soluzione SaaS, le aziende spesso devono cedere il controllo generale ai fornitori di servizi terzi, dando loro le chiavi di funzionalità, prestazioni e persino dati. Occorre quindi potersi fidare davvero del fornitore selezionato o avere la possibilità di controllare le informazioni da remoto.

Quando utilizzare il SaaS.

Le piattaforme SaaS sono ideali quando si desidera che un'applicazione funzioni in modo fluido e affidabile con il minimo intervento da parte dell'utente.

Prendiamo ad esempio un server di posta elettronica.

Occorre avere la certezza di poter continuare a inviare e ricevere email senza doversi destreggiare con le impostazioni email o preoccuparsi degli aggiornamenti. Pensiamo a un server di posta elettronica che smette di funzionare perché non è stato aggiornato: è impensabile nel mercato odierno.

Se si utilizzano le applicazioni SaaS per gestire la propria casella di posta elettronica, le possibilità che qualcosa vada storto sono molto ridotte e, se qualcosa andasse storto, spetterebbe al fornitore SaaS trovare una soluzione.

Ciò che l'utente paga non solo le applicazioni/prodotti SaaS, ma anche la massima tranquillità.

Esempio non ecommerce di SaaS.

Google Workspace,  precedentemente noto come Google G Suite, è uno dei servizi infrastrutturali SaaS più popolari. L'upgrade da G Suite è il risultato di un'esperienza più integrata nella suite allargata di Google, che ha permesso ai clienti di connettersi meglio con i vari strumenti. 

La suite Google Workspace include applicazioni ben note agli utenti, come Gmail, Google Calendar, Google Docs e altro ancora.

Esempio di ecommerce SaaS.

Un esempio eccellente di piattaforma di ecommerce SaaS è BigCommerce.

BigCommerce è una delle principali piattaforme di e-commerce SaaS per imprese di fascia media e grandi aziende. Offre tutti i vantaggi associati al SaaS multi-tenant: facilità d'uso, aggiornamenti continui e a alte prestazioni, abbinati ad API a livello di piattaforma che consentono alle attività di personalizzare i propri siti e di integrare applicazioni e servizi esterni.  

BigCommerce fornisce all'utente un software carrello completo e un'infrastruttura di hosting, consentendo alle attività di creare un negozio online in pochi minuti senza preoccuparsi di codifica, hosting o software.

La piattaforma BigCommerce ha anche aggiornamenti periodici che vengono implementati automaticamente per gli utenti, e le licenze software, gli aggiornamenti e i costi di hosting sono coperti dalla tariffa di abbonamento mensile.

Il vantaggio competitivo dell'Open SaaS: assicura il futuro della tua attività con un ecommerce flessibile

Crea un'attività flessibile e scalabile pronta a tutto.

Scarica ora

L'ultima parola

In definitiva, quali sono le differenze tra IaaS, PaaS e SaaS?

  • IaaS offre la massima flessibilità in termini di hosting di app personalizzate e fornisce un data center generale per l'archiviazione dei dati.
  • PaaS è costruito prevalentemente su una piattaforma IaaS per ridurre la necessità di amministrazione di sistema. Permette di concentrarsi sullo sviluppo delle app anziché sulla gestione dell'infrastruttura.
  • SaaS offre soluzioni preconfezionate pronte all'uso che soddisfano una particolare esigenza aziendale (come un sito web o e-mail). La maggior parte delle moderne piattaforme SaaS sono costruite su piattaforme IaaS o PaaS.

La crescente popolarità di IaaS, PaaS e SaaS ha ridotto la necessità di hosting on-premise. Con la crescente tendenza a sposare attività e tecnologia, la migrazione al cloud diventa fondamentale per le aziende che vogliono rimanere all'avanguardia.

Questi modelli di fornitura cloud offrono agli utenti possibilità di scelta, flessibilità e opzioni che l'hosting on-premise non è in grado di fornire.

FAQ su SaaS vs PaaS vs IaaS

Qual è l'opzione migliore, SaaS, PaaS o IaaS?

La risposta dipende dalla tua attività. Ciascun modello di servizio cloud offre caratteristiche e funzionalità diverse. 

Per avere funzionalità pronte all'uso, senza il fastidio delle installazioni, SaaS potrebbe essere l'opzione migliore. 

Per una piattaforma progettata per la creazione di prodotti software, PaaS risulta subito più utile per l'azienda. 

Per chi è alla ricerca di un servizio altamente flessibile e scalabile, pur mantenendo il controllo dell'infrastruttura, IaaS è la scelta giusta.

Cosa distingue il PaaS dal SaaS?

La differenza più significativa tra PaaS e SaaS è che i prodotti SaaS sono completamente gestiti da un'altra azienda, dai server ai dati stessi. Con il PaaS è possibile utilizzare la piattaforma basata sul cloud come base per la creazione di software. 

Se vuoi creare le tue applicazioni per la tua attività, le piattaforme PaaS sono l'opzione migliore.

Qual è la differenza tra IaaS e PaaS?

La differenza maggiore tra IaaS e PaaS sta in chi controlla il sistema. 

Con le soluzioni IaaS, gli amministratori hanno un controllo più diretto sui sistemi operativi. D'altro canto, con il PaaS gli utenti ottengono maggiore flessibilità e controllo sulle applicazioni o sui programmi proprietari.

Visualizza altro
In cosa si differenzia il modello SaaS dal modello IaaS?

Sia con IaaS che con SaaS, i provider di servizi cloud gestiscono server, reti, virtualizzazione e archiviazione. 

Tuttavia, a differenza del SaaS, chi utilizza lo IaaS rimane responsabile della gestione di alcuni aspetti della propria attività, tra cui applicazioni, runtime, middleware e dati. SaaS è l'opzione più pronta all'uso, mentre IaaS mantiene un minimo livello di controllo.

Sfoglia più risorse