Sviluppo e-commerce: la guida completa

La costruzione di un sito e-commerce consiste nel processo di sviluppo degli aspetti tecnici del negozio di vendita online: in che modo funziona, quali pagamenti accetta, come si comporta in risposta a un'azione dell'utente e qual è la sua veste grafica.

Potenzia la tua attività con strumenti di e-commerce leader del settore

Sono pronto per iniziare oppure ho già il mio negozio di e-commerce.
Prova BigCommerce
Ho delle domande e vorrei una consulenza da un esperto di e-commerce.

Le persone e i processi alla base dello sviluppo di un sito e-commerce (+ cosa devi sapere per iniziare)

Se vuoi creare un negozio online, in rete troverai molte piattaforme di e-commerce che ti permetteranno di avviarlo attraverso soluzioni preconfigurate e che richiederanno all’inizio uno sviluppo minimale se non nullo. Tuttavia, man mano che la tua attività cresce, potresti trovarti ad aver bisogno di personalizzazioni più profonde, per spingere i tuoi clienti ad acquistare nuovamente.

In questo articolo, spiegheremo in cosa consiste lo sviluppo di un sito e-commerce, come trovare uno sviluppatore, o un team di sviluppatori, in grado di realizzare il tuo progetto e quali passaggi seguire prima del lancio. Buona lettura.

Realizzare un sito e-commerce di successo: cosa comporta lo sviluppo di un buon sito di vendita online?

Lo sviluppo di un sito e-commerce è un processo complesso, ma non necessariamente complicato. Bisogna considerare una serie di fattori, tra cui le prestazioni del sito web (ad es. la velocità della pagina e i processi di pagamento) e l'esperienza dell’utente.

Sebbene l'e-commerce presenti alcune particolari sfide, trovare la società di sviluppo di e-commerce o lo sviluppatore freelance giusti ti metterà in condizione di affrontarle senza difficoltà. Alcune delle sfide proprie di questa grande impresa sono: 

  • Determinare le caratteristiche e le funzionalità adatte al tuo progetto
  • Capire quale framework di e-commerce potrebbe esserti più funzionale
  • Integrare l'e-commerce all’interno di un sito e-commerce preesistente, o di un template di sito web

Differenza tra lo sviluppo di un sito e-commerce e altre tipologie di siti web

I siti web variano per complessità. Alcuni comprendono poco più di una pagina, mentre altri sono estesi, con robusti back-end e funzionalità elaborate. I siti e-commerce sono molto più di HTML e CSS. Sono più articolati perché devono accettare pagamenti online e garantire che la ricerca e la navigazione nel sito siano agevoli.

Qual è il ruolo dello sviluppatore di e-commerce?

Lo sviluppo di un sito e-commerce è fondamentale per il successo della tua attività in rete. Gli sviluppatori web giocano un ruolo chiave nell’assicurare che i potenziali clienti possano navigare con facilità nel tuo negozio online, trovare quel che cercano e pagare in modo semplice e sicuro.

Utilizzano una serie di competenze diverse, dalla programmazione back-end alla progettazione del front-end di e-commerce e le loro responsabilità possono variare in funzione della tipologia del tuo negozio. Lo sviluppatore o il team di sviluppatori giusti saranno in grado di:

  • Progettare la tua vetrina e-commerce in modo che sia attraente e funzionale
  • Consentire ai clienti di trovare facilmente quel che cercano, filtrando per taglia, colore o prezzo
  • Aiutarti a decidere quali funzioni si armonizzano meglio con il resto dei contenuti presenti sul tuo sito web

… e l'elenco non finisce qui!

Quale sviluppatore scegliere per la creazione del tuo sito di vendita online?

Vediamo cosa fa uno sviluppatore di e-commerce, perché è importante che le sue competenze siano in linea con le esigenze di progettazione del tuo negozio online e come la scelta dello sviluppatore giusto per il tuo progetto di vendita in rete possa aiutarti ad incrementare le entrate della tua azienda.

Il modo migliore per assicurarti che il tuo sviluppatore web fornisca l’interfaccia utente più adatta a un’esperienza d’acquisto unica è assumerne uno che abbia dimestichezza con la progettazione o lo sviluppo e-commerce.

Con un po’ di fortuna, o se la tua piattaforma — come nel caso di BigCommerce — ha un programma partner forte, puoi trovare un servizio di sviluppo di siti e-commerce che conosca le best practise e le tendenze di e-commerce più recenti, allo scopo di realizzare un sito che delizi i tuoi clienti e generi una conversione.

1. I punti di forza dei vari sviluppatori di e-commerce

Alcuni sviluppatori sono bravissimi a creare il marchio e animare l’esperienza di acquisto attraverso un front-end dal design accattivante, mentre altri sono più abili nella personalizzazione del back-end e nell'implementazione tecnica.

Quando valuti uno sviluppatore per il tuo negozio online, scopri quali sono i suoi punti di forza. Sebbene alcuni sviluppatori siano in grado tanto di sviluppare il back-end, quanto di progettare il front-end, tendono a focalizzarsi su uno di questi aspetti. Assicurati che lo sviluppatore che sceglierai disponga di competenze in linea con le tue esigenze.

2. Basa la tua scelta sulle tue esigenze di e-commerce

Non scegliere uno sviluppatore, o una società di sviluppo, finché non avrai compreso appieno come vuoi che sia strutturata la tua vetrina e-commerce e quali competenze sono necessarie per realizzarla.

Per esempio, se la tua soluzione di e-commerce utilizza un framework open source, allora uno sviluppatore back-end potrebbe essere più importante di qualcuno che si concentri sul design (anche se probabilmente avrai bisogno di entrambi). Se utilizzi una piattaforma Saas, forse avrai maggiormente bisogno di lavoro front-end che di altro, per quanto potresti volere qualcuno altrettanto esperto nella creazione di API. Sebbene la maggior parte delle piattaforme Saas dispongano di un insieme relativamente robusto di applicazioni con integrazioni predefinite, un esperto gestisce una maggiore complessità in modo migliore.

Criteri e caratteristiche da considerare nello sviluppo e-commerce

Le diverse caratteristiche e funzionalità che potresti prendere in considerazione per lo sviluppo del tuo sito e-commerce varieranno in base al tuo modello di business e alle tue specifiche esigenze.

A seconda degli obiettivi e delle metriche impostate, crea una lista di funzionalità di cui il tuo sito e-commerce ha bisogno. Queste dovrebbero essere perfettamente in linea con il ciclo di vita del cliente. Per esempio, una piccola attività sul territorio nazionale potrebbe non aver bisogno di supportare molteplici valute, mentre per un rivenditore internazionale questa funzionalità sarà essenziale. Dato che a volte le funzionalità incidono sul prezzo, è utile sapere di cosa hai veramente bisogno. 

Il modo più semplice di stabilire quali funzionalità ti occorrono nel processo di vendita è lavorare dal generale al particolare.

  1. Anzitutto, fai una lista degli elementi base indispensabili; ad esempio, il sito supporta il tuo gateway di pagamento preferito?
  2. Successivamente, aggiungi gli extra che la tua attività richiede, come il calcolo automatico delle spese di spedizione o del prezzo finale al cliente.
  3. Attribuisci una scala di priorità da 1 a 5 agli extra, dove 1 rappresenta una funzionalità fondamentale per aumentare i ricavi e 5 è un componente aggiuntivo che ti tornerebbe utile per rendere più efficienti le tue operazioni quotidiane.

1. Design responsive del sito web

Oggi hai bisogno di un sito web che supporti il design responsivo, dato che per fare acquisti sul tuo negozio online gli utenti utilizzano sempre più i dispositivi mobili. Potresti anche chiedere al tuo sviluppatore di e-commerce di creare un'app per dispositivi mobili, ma questo aspetto sta progressivamente perdendo importanza con l’avanzare della tecnologia.

In ogni caso, l’obiettivo è assicurati di fornire un’esperienza d’acquisto uniforme indipendentemente dalle modalità di accesso al sito, che sia da un desktop o da uno smartphone. In Italia, durante il primo trimestre del 2021 l’e-commerce è cresciuto del 78% rispetto al precedente anno, posizionando il nostro paese al quarto posto nella classifica mondiale della corsa allo shopping online, dopo Canada, Olanda e Regno Unito.

2. SEO per l'e-commerce

Assicurati che il tuo sviluppatore sappia come rendere il tuo sito web SEO-ready. La Search Engine Optimization, ovvero l’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca, è un'ottima strategia di distribuzione per i tuoi contenuti ed è un aspetto essenziale della progettazione del tuo sito web.

Posizionarsi tra i primi i risultati che compaiono nelle pagine del motore di ricerca Google in base alle parole chiave inserite contribuisce a indirizzare verso il tuo sito il traffico degli utenti interessati che effettuano ricerche online. La SEO ti offre in modo organico clienti potenziali fortemente motivati, con maggiori probabilità di effettuare una conversione, creandoti un traffico economicamente vantaggioso.

3. Velocità del sito di commercio elettronico

Secondo una ricerca condotta da Unbounce, circa il 70% dei consumatori ammette che la velocità della pagina influisce sulla loro decisione di acquisto da un rivenditore online. Inoltre, la velocità di caricamento di un sito è un fattore determinante della SEO, dato che Google utilizza questo aspetto come uno dei fattori di ranking. Per questa ragione, hai bisogno di reclutare uno sviluppatore di siti e-commerce che sappia come ottimizzare il tuo negozio online, affinché non sia solo attraente e funzionale, ma anche veloce.

4. Integrazioni per vendere meglio online

Nessuna piattaforma di e-commerce disporrà sin da subito di tutte le funzionalità che desideri. Dovrai assicurarti che la tua piattaforma ti consenta di personalizzare la tua offerta, offrendo plug-in e integrazioni con le app e le soluzioni di cui hai bisogno. Di massima importanza è l'integrazione del gateway di pagamento, ma non è tutto. Considera quanto segue:

Come vuoi che funzioni il tuo back office? Molte aziende danno priorità alla connessione della propria soluzione di e-commerce con i sistemi ERP, OMS, PIM o CRM esistenti, perciò assicurati che l'integrazione di cui hai bisogno sia possibile sulla piattaforma prescelta.

A quali tipologie di marketing digitale ti affidi? Se desideri offrire un'esperienza personalizzata, potresti scegliere di utilizzare una Customer Data Platform. Scopri ciò che puoi fare con i tuoi dati, in modo da sapere cosa è possibile con ciascun software e-commerce. Puoi integrare i tuoi dati con il sistema di e-mail marketing? Potresti anche prendere in considerazione funzionalità come chat all’interno del sito o marketing via SMS e valutare la necessità d’integrarti con piattaforme di e-commerce come Amazon o con i canali dei social media.

Come sviluppare un sito di e-commerce efficiente e sicuro: i 7 passaggi chiave

Non è necessario, o particolarmente consigliato, di costruire il tuo sito e-commerce partendo da zero. Ci sono molte piattaforme che possono aiutarti a creare un negozio online senza che tu debba disporre di grandi competenze tecniche e di codifica. 

Ma definire la tua piattaforma non è né la prima, né l’unica cosa da fare. Ecco cosa dovresti considerare prima di avviare il processo di sviluppo

1. Definisci il contenuto delle tue vendite online

Vuoi vendere i tuoi prodotti, o rivendere quelli di altri? A chi vuoi venderli? Per rispondere a queste domande, è importante sapere quale tipo di modello di business si adatta meglio agli obiettivi del tuo negozio.

Valuta se intendi vendere online prodotti fisici, solo download digitali o entrambi. Venderai esclusivamente ai consumatori, o vorrai vendere invece ad altre attività? Si stanno progressivamente diffondendo anche attività ibride B2B/B2C.

2. Comprendi i tuoi obiettivi di business

Quali sono i tuoi obiettivi di business? Vendere online è una grossa decisione e non potrai metterla in pratica fino a quando non ti sarà chiaro tutto ciò che implica.

Per riuscirci, inizia chiedendoti perché. Perché vuoi vendere online? Per accrescere il business, questo è chiaro. Ma come pensi di riuscirci esattamente?

  • Utilizzerai la tua attività di e-commerce come mezzo per le vendite dirette al consumatore?
  • Vuoi indirizzare il traffico online per integrare le vendite nei negozi tradizionali?
  • Vuoi espanderti da un business B2B a B2C o viceversa?

A parte gli obiettivi di fondo, pensa in termini di metriche e-commerce.

  • Che tipo di crescita vorresti vedere dopo il lancio e come la misurerai? Ad esempio, qual è il tuo obiettivo in termini di volume settimanale delle vendite online?
  • Hai intenzione di vendere in ambito locale o anche oltre i confini nazionali?
  • Qual è il tuo piano per aumentare il Customer Lifetime Value?
  • Quanti prodotti prevedi di vendere?

3. Definisci l'esperienza di acquisto online

Che tipo di shopping experience vuoi offrire ai tuoi clienti? Alcune delle caratteristiche esperienziali che potresti decidere di prendere in considerazione includono (ma non sono limitate a):

  • Consentire ai tuoi clienti di filtrare i risultati di ricerca per taglia, colore o prezzo con un semplice clic
  • Dare la possibilità di raffrontare i prodotti fianco a fianco
  • Offrire un'esperienza di pagamento ottimizzata in una sola pagina
  • Attivare promozioni, sconti e altri tipi di offerte

Chiediti se la tua target audience desidera un'esperienza di acquisto semplice e veloce, come potrebbe essere nel caso di prodotti di largo consumo, o se invece si concederà del tempo per navigare nel tuo sito e scoprire nuovi prodotti. Con ogni probabilità vorrai strutturare il tuo sito per un Customer Journey differente a seconda del caso.

4. Analizza le diverse opzioni delle piattaforme di e-commerce

Fortunatamente, oggi non è necessario realizzare la vetrina del tuo sito e-commerce partendo da zero. Potrai trovare la soluzione di e-commerce più adatta alle tue esigenze, tra le tante disponibili. Dato che le diverse piattaforme di e-commerce presentano vantaggi e svantaggi, devi sapere esattamente di quali funzionalità hai bisogno per costruire la tua attività online nel miglior modo possibile.

Alcune delle piattaforme più utilizzate comprendono BigCommerce, Magento, WooCommerce e Shopify o Shopify Plus. I titolari di alcuni siti e-commerce carichi di contenuti preferiscono utilizzare WordPress. Svariate piattaforme di e-commerce, incluso BigCommerce, offrono integrazioni che consentono di combinare contenuti e vendite online.

5. Aggiungi prodotti al tuo sito di vendita online

Assicurati che sia facile aggiungere e modificare le schede prodotto e che il tuo stock possa sincronizzarsi su tutti i tuoi canali di vendita. Ciò semplificherà le operazioni di back office ed eviterà che tu venda oltre la reale disponibilità dei prodotti.

Quando aggiungi i tuoi prodotti, concentrati su questi aspetti:

  • Immagini dei prodotti di alta qualità: dai ai tuoi clienti la certezza che, ordinando da te, riceveranno esattamente ciò che si attendono.
  • Descrizioni dettagliate dei prodotti: assicurati di includere tutte le informazioni del caso, le specifiche del prodotto, le informazioni sulle taglie, ecc., in particolare per i prodotti maggiormente ricercati.

6. Integra i termini di pagamento e spedizione

Uno sviluppatore di siti e-commerce potrà fornirti assistenza per impostare il processo di acquisto e di pagamento, come pure per integrare i gateway di pagamento nel tuo sito e allestire la spedizione. In generale, puoi scegliere tra numerosi gateway di pagamento.

Non occorre integrarli tutti, ma i clienti sono sempre più interessati a pagare tramite diversi metodi di pagamento, come rateizzazioni o dilazioni. Inoltre, se vendi al di fuori dei confini nazionali, vorrai scegliere dei gateway di pagamento che supportino il paese, o i paesi, di destinazione.

7. Avvia il tuo sito di e-commerce

Quando passi dall’elaborazione alla realizzazione, fai un rapido test del sito e-commerce per assicurarti che sia tutto pronto per quanto riguarda la progettazione, la performance e la navigazione.

Ecco una rapida lista di controllo:

  • Ricontrolla tutte le Call To Action e i titoli dei moduli sulla homepage e la landing page
  • Controlla il funzionamento della fase di pagamento
  • Ricontrolla le integrazioni nell’elaborazione dei pagamenti (carte di credito, PayPal, Stripe, ecc.)
  • Assicurati che tutte le immagini siano in alta definizione, ma ottimizzate per la velocità di caricamento
  • Verifica che non manchino descrizioni e categorie dei prodotti
  • Controlla che tutti i link e i moduli siano funzionali
  • Verifica che le tue impostazioni fiscali siano corrette
  • Assicurati che tutto lo stock sia elencato correttamente
  • Testa i tuoi coupon/codici promozionali

Infine, assicurati che la tua vetrina digitale venga visualizzata correttamente sia su desktop, che su dispositivi mobili e che l'esperienza utente sia ovunque uniforme e all’altezza delle aspettative.

Sintesi

L'avvio di un'attività di e-commerce presenta una complessità variabile, come pure le piattaforme a tua disposizione. Che tu inizi con una piattaforma complessa o una soluzione preconfigurata, ci sarà un punto nel tuo ciclo di vita aziendale in cui potresti scoprire di aver bisogno di aiuto per un ulteriore sviluppo e-commerce.

Ora che conosci il ruolo dello sviluppatore web nel processo di avvio e manutenzione del tuo e-commerce, le funzionalità da considerare man mano che valuti le specifiche tecniche e i passaggi da seguire prima del lancio, sei pronto a iniziare.

Ricorda, se hai bisogno di assistenza, BigCommerce dispone di una solida rete di professionisti per offrire servizi e soluzioni!

Domande frequenti sullo sviluppo e-commerce

Come creare e sviluppare un sito e-commerce?

La costruzione di un sito e-commerce consiste nel processo di sviluppo degli aspetti tecnici del negozio di vendita online: in che modo funziona, quali pagamenti accetta, come si comporta in risposta a un'azione dell'utente e qual è la sua veste grafica.

Qual è la migliore tecnologia per sviluppare un negozio online?

Dipende dalle funzionalità di cui hai bisogno e dai punti di forza degli sviluppatori con cui lavori. Per prima cosa devi definire il tuo modello di business e gli obiettivi primari della tua attività. Quindi devi trovare il tipo di tecnologia — che sia open source, SaaS o altro — in grado di offrirti le migliori possibilità di successo.

Quali sono le sfide nella progettazione di un sito di e-commerce?

I siti web variano per complessità. Alcuni comprendono poco più di una pagina, mentre altri sono estesi, con robusti back-end e funzionalità elaborate. I siti e-commerce sono molto più di HTML e CSS. Sono più articolati perché devono accettare pagamenti online e garantire che la ricerca e la navigazione nel sito siano agevoli. Alcune delle sfide proprie di questa grande impresa sono: 

  • Determinare le caratteristiche e le funzionalità adatte al tuo progetto
  • Capire quale framework di e-commerce potrebbe esserti più funzionale
  • Integrare l'e-commerce all’interno di un sito e-commerce preesistente, o di un template di sito web
Visualizza altro
Come trovare il miglior sviluppatore di e-commerce?

Individua i vari tipi di punti di forza che i diversi sviluppatori mostreranno di avere, quindi dirigi la tua scelta su chi soddisfa meglio le tue esigenze. Dovrai anche decidere se assumere qualcuno che si dedichi a tempo pieno alla tua attività, o se preferisci lavorare con uno sviluppatore freelance o un'agenzia di sviluppo web.

Mi serve uno sviluppatore front-end e uno sviluppatore back-end?

Dipende molto dalla complessità della tua struttura. Se la tua soluzione di e-commerce utilizza un framework open source, allora uno sviluppatore back-end potrebbe essere più importante di qualcuno che si concentri sul design (anche se probabilmente avrai bisogno di entrambi). Se utilizzi una piattaforma Saas, forse avrai maggiormente bisogno di lavoro front-end che di altro, per quanto potresti volere qualcuno altrettanto esperto nella creazione di API. Sebbene la maggior parte delle piattaforme Saas dispongano di un insieme relativamente robusto di applicazioni con integrazioni predefinite, un esperto gestisce una maggiore complessità in modo migliore.

Come definisco le funzionalità di cui ha bisogno il mio sito di vendita online?

Le diverse caratteristiche e funzionalità che potresti prendere in considerazione per lo sviluppo del tuo sito e-commerce varieranno in base al tuo modello di business e alle tue specifiche esigenze. A seconda degli obiettivi e delle metriche impostate, crea una lista di funzionalità di cui il tuo sito e-commerce ha bisogno. Queste dovrebbero essere perfettamente in linea con il ciclo di vita del cliente.  Alcune delle funzionalità importanti di cui tenere conto: progettazione responsive, solide competenze SEO, velocità e capacità di integrazione.

Perché devo assicurarmi che il mio sito di e-commerce sia mobile responsive?

Una progettazione che supporti il design responsivo è oggi considerata la best practise, dato che gli utenti utilizzano sempre più i dispositivi mobili e che molte delle funzionalità, che rendono i siti responsivi alla variazione delle dimensioni degli smartphone, ne estendono anche l’accessibilità a un numero sempre maggiore di utenti.