di Annie Laukaitis
L'ecommerce è diventato una parte essenziale dell'esperienza di acquisto ed è destinato a restare. Entro il 2025, le vendite globali di ecommerce al dettaglio supereranno i 4,3 trilioni di dollari, e negli Stati Uniti.
Dai grandi rivenditori ai fornitori di nicchia, le aziende di ogni tipo stanno passando al digitale, e rapidamente. Con il crescente volume di acquisti online, i brand hanno più opportunità che mai di espandere la propria base di clienti e offrire esperienze di acquisto fluide e personalizzate.
Ma che cos'è esattamente l'ecommerce?
Abbreviazione di “electronic commerce” (commercio elettronico), l'ecommerce si riferisce all'acquisto e alla vendita di beni e servizi su Internet. Ciò include tutto, dai lanci di prodotti sui social media e dagli ordini tramite app per dispositivi mobili alle complesse transazioni B2B tramite piattaforme digitali.
Questo scambio digitale avviene attraverso un'ampia varietà di modelli, tra cui B2C (business-to-consumer), B2B (business-to-business) e approcci ibridi come B2C2B, in cui le interazioni online abbracciano più livelli della catena di fornitura.
In questo articolo, esamineremo più da vicino come si è evoluto l'ecommerce, i modelli di business che ne guidano la crescita, le opportunità e le sfide che i brand devono affrontare online e gli strumenti che alimentano gli storefront digitali di successo.
Richiedi una demo
Fissa un appuntamento per scoprire insieme a noi la piattaforma BigCommerce.
Tipi di modelli di business per l'ecommerce
Generalmente, le aziende possono essere classificate in base a sette modelli principali di ecommerce, ognuno dei quali si rivolge a diversi tipi di pubblico e transazioni. Esaminiamo ciascun tipo più nel dettaglio.
Business-to-consumer (B2C).
Uno dei modelli di vendita più diffusi è l'ecommerce B2C, che prevede transazioni tra un'azienda e un consumatore. Ad esempio, quando compri un paio di scarpe da un rivenditore online, si tratta di una transazione di ecommerce B2C. Alcune delle aziende di ecommerce più popolari oggi sono venditori B2C, come Walmart, Target o Sephora.
Business-to-business (B2B).
A differenza del B2C, l'ecommerce B2B si riferisce alle vendite online che intercorrono tra aziende, ad esempio tra un produttore e un grossista o rivenditore. Il B2B non si rivolge ai consumatori, ma coinvolge solo le aziende. Ad esempio, molte aziende tecnologiche famose, come Hubspot, Slack e Microsoft, vendono principalmente i loro prodotti e servizi ad altre aziende.
Consumer-to-consumer (C2C).
Tra le prime forme di ecommerce, le relazioni commerciali consumer-to-consumer si riferiscono alle vendite di prodotti o servizi tra consumatori. Questo può includere anche qualsiasi fornitore che gestisce una transazione C2C online, come quelle viste su eBay o Amazon. Un esempio tipico di vendita C2C è quando qualcuno utilizza un marketplace online, come Facebook Marketplace o Craigslist, per vendere un bene o un servizio a un'altra persona.
Direct-to-consumer (DTC).
Nuovo modello di ecommerce, il DTC si riferisce alle aziende che vendono i prodotti direttamente al consumatore finale, anziché a rivenditori, distributori o grossisti. Ne sono un esempio comune brand come Netflix e Dollar Shave Club, che offrono i propri servizi per mezzo di un abbonamento.
Molte aziende DTC vendono anche prodotti digitali, come modelli o corsi online, direttamente agli acquirenti.
Consumer-to-business (C2B).
Il C2B rovescia il modello di vendita al dettaglio tradizionale, in quanto i singoli consumatori mettono i propri prodotti o servizi a disposizione degli acquirenti aziendali. Potrebbe trattarsi di un fotografo che vende foto stock a un'azienda di ecommerce come iStock, o un influencer che promuove i suoi servizi di marketing ecommerce a un'azienda.
Business-to-government (B2G).
Il B2G riassume tutte le relazioni commerciali che si verificano tra le aziende online e gli enti governativi o le pubbliche amministrazioni. Ad esempio, le aziende possono vendere software relativi a documenti legali o alla previdenza sociale alle agenzie governative locali.
Consumer-to-government (C2G).
Simile al B2G, l'ecommerce C2G coinvolge i consumatori che vendono beni o servizi a organizzazioni governative, e un'attività C2G è qualsiasi società di ecommerce che facilita queste transazioni. Ad esempio, le società di servizi pubblici consentono ai proprietari di case e aziende di effettuare pagamenti online tramite un sito web governativo per servizi legati all'energia, come l'elettricità o il gas. Queste aziende contribuiscono a promuovere una migliore comunicazione tra i consumatori e gli enti governativi, semplificando i processi di pagamento e le attività amministrative.
Le dimensioni delle aziende ecommerce
Le imprese ecommerce variano in dimensioni: dalle grandi aziende alle piccole startup. Diamo un'occhiata alle quattro tipologie di società più comuni.
Grandi aziende.
Un'azienda di ecommerce di livello enterprise è un'organizzazione su larga scala che spesso ha una struttura ed esigenze più complesse. Queste aziende tendono a offrire una gamma molto più ampia di prodotti e servizi, oltre a servire più segmenti di pubblico, compresi i consumatori e altre aziende.
Mizuno USA, per esempio, è uno dei brand di abbigliamento sportivo più riconoscibili al mondo. Per supportare la crescita, il brand aveva bisogno di una piattaforma di ecommerce che li aiutasse a ottimizzare il proprio stack tecnologico e a rimanere al passo con le aspettative in evoluzione dei consumatori.
“Mizuno USA utilizzava una soluzione legacy monolitica fortemente personalizzata nel corso degli anni, il che rendeva difficile l'innovazione. Ha limitato la loro capacità di sperimentare, provare cose nuove o condurre le campagne necessarie”, ha dichiarato Sergei Ostapenko, CEO di Mira Commerce. “Avevano bisogno di uno stack tecnologico che bilanciasse forma, funzione e prestazioni, e la soluzione componibile di BigCommerce era la scelta perfetta.”
Mercato medio
Le aziende di fascia media sono esattamente quello che sembrano: nel mezzo di piccole imprese a conduzione familiare e di grandi aziende. Sebbene non esista uno standard fisso per identificare un'azienda di fascia media, le dimensioni di un'azienda possono essere misurate attraverso metriche come il fatturato annuale, il reddito netto o il numero di dipendenti.
Un ottimo esempio è Chair King Backyard Store, un rivenditore di mobili per esterni con sede in Texas. Essendo un brand di mobili su larga scala, Chair King offre consegne ineccepibili e vendite localizzate, il che comporta la necessità di un'esperienza di pagamento personalizzabile. Passando a BigCommerce, il brand di mobili ha trovato le caratteristiche e le funzionalità per migliorare la sua esperienza utente.
“BigCommerce offre un'esperienza utente migliore tanto per i nostri clienti, quanto per il team che li supporta”, ha spiegato Kristen Brown, Director of Ecommerce per Chair King. “Ci ha spinto a fare progressi anche all'interno del nostro spazio. Ritengo che il nostro sia uno dei siti web più aggiornati per la nicchia di mercato in cui operiamo.”
Piccole imprese
Si definiscono piccole imprese le imprese individuali, le imprese collettive e le società per azioni che vendono prodotti o servizi, e che hanno un fatturato e un numero di dipendenti minori rispetto alle grandi multinazionali. La U.S. Small Business Administration definisce questa categoria di imprese in base al numero di impiegati (da 100 a oltre 1.500) o al fatturato medio annuo nel tempo (da 1 milione a oltre 40 milioni).
Wheels and Wings Hobbies, ad esempio, è un piccolo negozio di hobby che sta facendo grandi passi nel settore dell'ecommerce. Con BigCommerce che alimenta il suo motore di commercio, il brand ha migliorato l'esperienza utente sia per gli acquirenti che per i team di backend.
“La gente dice che è difficile ottenere una buona tecnologia a un buon prezzo, ma BigCommerce è letteralmente lì”, ha dichiarato Dan McCowan, proprietario di Wheels and Wings.
Startup.
Una startup è un'attività o un progetto nelle prime fasi del proprio sviluppo, ed è spesso creata da un imprenditore che desidera perseguire un modello di business innovativo. Generalmente, una startup impiega meno di 100 dipendenti, sebbene l'aspetto chiave sia la redditività, piuttosto che la dimensione.
Molly Mutt, un'azienda che vende cucce e accessori per trasportini di alta qualità, è un esempio perfetto. Con un team snello e un'attività in crescita, il brand aveva bisogno di una piattaforma di ecommerce per startup che fosse completamente personalizzabile, facile da configurare e scalabile con l'attività.
“Ci è piaciuto sviluppare su BigCommerce, perché possiamo personalizzare dove abbiamo necessità di farlo, ma le funzionalità di base sono solide come una roccia e così possiamo sempre farci affidamento”, ha spiegato Matthew Coles, Account Director presso Modelic, l'agenzia partner di Molly Mutt. “E poi abbiamo sempre la libertà di fare alcune modifiche e personalizzazioni interessanti per assicurarci di servire bene il cliente finale.”
Crescita dell'ecommerce
L'ecommerce si è evoluto drasticamente, da CompuServe nel 1969 all'attuale economia digitale globale. Quello che una volta era una comodità di nicchia è ora una parte fondamentale del modo in cui le aziende operano e i consumatori fanno acquisti.
L'avvento degli smartphone e l'uso diffuso dei dispositivi mobili hanno reso più facile che mai per gli acquirenti navigare, confrontare e acquistare prodotti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
I principali punti salienti della crescita sono:
Le vendite di ecommerce al dettaglio negli Stati Uniti sono cresciute da 27,6 miliardi di dollari nel 2000 a quasi 1,2 trilioni di dollari nel 2024.
Il mercato globale dell'ecommerce B2B ha raggiunto i 19,34 trilioni di dollari nel 2024, con proiezioni di 47,54 trilioni di dollari entro il 2030.
A febbraio 2025, 5,56 miliardi di persone, il 67,9% della popolazione globale, erano utenti di Internet.
Dalla sperimentazione iniziale alla crescita esponenziale, l'ecommerce è diventato essenziale per l'economia moderna, abbracciando settori, modelli di business e confini.
Quale tecnologia è coinvolta nell'ecommerce?
Quando avvii un'attività di ecommerce, avrai bisogno di un set di strumenti e sistemi essenziali per garantire le funzionalità di base, come una solida piattaforma di ecommerce, un gateway di pagamento affidabile e un efficiente sistema di gestione degli ordini. Ma man mano che la tua attività cresce, potresti voler incorporare tecnologie avanzate come il software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), i sistemi di gestione dell'inventario e gli strumenti di automazione del marketing per soddisfare i requisiti aziendali più complessi.
In questa sezione, approfondiremo le tecnologie più comuni che possono aiutarti a creare un'operazione di ecommerce di successo.
Piattaforma di ecommerce.
Una piattaforma di ecommerce è il motore per il tuo business online. Alimentando il back-end del tuo stack tecnologico, una piattaforma di ecommerce integra gli strumenti necessari per creare e gestire il tuo negozio online, come l'elaborazione dei pagamenti, gli strumenti di marketing, la gestione dell'inventario e altro ancora.
A seconda delle esigenze aziendali e delle capacità di sviluppo, puoi scegliere di ospitare il tuo sito su una piattaforma SaaS che fornisce funzionalità di ecommerce native predefinite. Piattaforme popolari come BigCommerce, Shopify e Woocommerce offrono soluzioni flessibili per costruire e scalare la tua attività di ecommerce, sia che tu sia agli inizi o che gestisca un ampio catalogo di prodotti.
Con BigCommerce, le aziende di tutte le dimensioni, dalle startup alle grandi aziende globali, possono crescere sulla stessa potente piattaforma e scalare senza problemi man mano che le loro esigenze si evolvono.
Gateway di pagamento.
Un gateway di pagamento è una funzionalità essenziale per completare le transazioni online, poiché consente al tuo sito di ecommerce di elaborare i pagamenti in modo sicuro.
Oggi, molti clienti si aspettano che le aziende offrano opzioni di pagamento flessibili al momento del checkout. Infatti, il 13% dei clienti abbandona il carrello se non può scegliere tra un numero sufficiente di metodi di pagamento.
Per molte aziende di ecommerce, ciò significa offrire una serie di opzioni di pagamento, come carte di credito, portafogli digitali come Apple Pay o PayPal, “Compra ora, paga più tardi” (BNPL) e persino criptovalute.
Spedizione ed evasione degli ordini.
La spedizione e l'evasione degli ordini sono componenti fondamentali di qualsiasi operazione di ecommerce, in quanto assicurano che gli ordini vengano consegnati in modo efficiente ai clienti.
Con BigCommerce, i commercianti possono ottimizzare le loro operazioni utilizzando una suite completa di strumenti, tra cui preventivi di spedizione in tempo reale, evasione automatica degli ordini e integrazione perfetta con i principali corrieri come USPS, UPS e FedEx. Questo assicura che i clienti ricevano i loro ordini rapidamente e con precisione, migliorando la loro esperienza complessiva di acquisto e aumentando la soddisfazione del cliente.
Dati e strumenti di analisi.
Un'attività online di successo sfrutta i dati e gli strumenti di analisi per ottenere informazioni dettagliate sul comportamento dei clienti, sulle tendenze dell'ecommerce e sulle prestazioni aziendali complessive. Grazie all'impiego di strumenti analitici avanzati, le aziende possono prendere decisioni informate, ottimizzare le loro strategie e guidare la crescita futura.
Terminale di pagamento (POS).
Oggi, alcune delle migliori aziende di ecommerce sono quelle che creano un percorso di acquisto senza interruzioni in tutti i punti di contatto, sia online che in negozio. Con un sistema di terminali di pagamento (POS), le aziende possono gestire facilmente le transazioni di persona e integrare senza problemi ordini e inventario tra le loro piattaforme di ecommerce e i negozi fisici, consentendo loro di fornire l'esperienza di acquisto unificata che i clienti si aspettano.
Pianificazione delle risorse aziendali (ERP).
L'acronimo ERP (Enterprise Resource Planning) si riferisce a un software volto ad automatizzare i processi aziendali, dalla catena di fornitura alla gestione dei rapporti con i clienti (CRM), inclusi, nella maggior parte dei casi, i sistemi finanziari. Un ERP consente alle aziende di creare una fonte singola di informazioni per i propri dati, e di connettere API non correlate per ottenere un sistema più esteso e coeso.
Gestione delle informazioni sul prodotto (PIM).
Il software PIM di oggi raccoglie, gestisce, arricchisce e distribuisce le informazioni sui prodotti attraverso i canali di distribuzione, dal tuo storefront di ecommerce ai canali di vendita social, ai marketplace e persino alle reti pubblicitarie.
Un software PIM può diventare la tua unica fonte di verità sui prodotti agendo come hub centrale per la gestione dei contenuti dei tuoi prodotti, sincronizzandoli poi attraverso il tuo stack tecnologico: piattaforma di ecommerce, ERP, OMS e altre integrazioni di terze parti.
Gestione dell'inventario.
Che tu gestisca il tuo inventario o lavori con un dropshipper, l'inventario rappresenta un investimento finanziario importante, sia per quanto riguarda il costo iniziale, sia per il costo derivante dalla necessità di immagazzinarlo. Fortunatamente, i sistemi di gestione dell'inventario tengono traccia dei livelli delle scorte, monitorano e gestiscono gli ordini e prevedono la domanda per garantire che i prodotti siano disponibili quando i clienti li desiderano, evitando anche l'eccesso di scorte.
Integrazioni di marketing.
Le integrazioni di marketing svolgono un ruolo critico nell'attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti. Molte piattaforme di ecommerce offrono strumenti integrati o integrazioni perfette per l'e-mail marketing, il social media marketing e la SEO, facilitando l'esecuzione di campagne mirate, aumentando la visibilità nei risultati di ricerca e indirizzando il traffico verso il tuo storefront. Con il giusto stack di marketing, le aziende possono creare un'esperienza di brand coerente su tutti i canali e aumentare le opportunità di conversione.
Gestione dei feed di prodotto.
Per massimizzare la portata su tutti i canali, la gestione dei feed di prodotto è essenziale. Strumenti come Feedonomics consentono alle aziende di ecommerce di ottimizzare e distribuire le inserzioni di prodotti su marketplace, motori di ricerca e piattaforme social. Garantendo dati di prodotto accurati e di alta qualità su tutti i canali, le aziende possono migliorare la visibilità, aumentare le prestazioni e ridurre gli errori manuali.
Gestione delle relazioni con il cliente.
Un sistema CRM aiuta le aziende a centralizzare e organizzare le informazioni sui clienti, dalla cronologia degli acquisti alle preferenze di comunicazione. Ciò consente un marketing più personalizzato, un servizio clienti migliore e una fidelizzazione a lungo termine. Per le aziende di ecommerce che cercano di scalare, gli strumenti CRM sono fondamentali per offrire il tipo di esperienze personalizzate che gli acquirenti di oggi si aspettano.
Vantaggi dell'ecommerce
L'ecommerce offre numerosi vantaggi, dalla possibilità di acquistare più velocemente alla capacità di raggiungere un vasto pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Diamo un'occhiata in dettaglio ad alcuni dei principali vantaggi offerti dall'ecommerce.
Raggiungi nuovi clienti per aumentare le vendite.
Innanzitutto, l'ecommerce rende più facile per le aziende raggiungere nuovi potenziali clienti. Poiché il tuo negozio online non è legato a un singolo storefront fisico, ciò significa che è aperto e disponibile a tutti i clienti che lo visitano online.
Considerati gli ulteriori vantaggi offerti dalla pubblicità sui social media, dall'e-mail marketing e dalla SEO (Search Engine Optimization), i brand hanno anche la possibilità di interagire con un vasto pubblico intenzionato all'acquisto.
Scala e semplifica le operazioni.
L'ecommerce consente alle aziende di scalare rapidamente e semplificare le operazioni automatizzando i processi, ottimizzando la gestione dell'inventario e sfruttando l'analisi dei dati per un processo decisionale informato. Questa efficienza consente alle aziende di raggiungere più clienti, ridurre i costi e migliorare le prestazioni complessive.
Ottieni informazioni sui clienti.
Molte piattaforme di ecommerce offrono strumenti di marketing nativi per ottenere approfondimenti dettagliati sul comportamento, le preferenze e le tendenze dei clienti. Analizzando questi dati dei clienti, le aziende possono personalizzare le esperienze di acquisto, migliorare le strategie di marketing e costruire relazioni più solide con i clienti, promuovendo in ultima analisi la fedeltà e la crescita.
Vendi a livello globale.
Man mano che le tecnologie continuano a progredire e il nostro mondo diventa sempre più interconnesso, l'espansione internazionale non sarà solo una scelta, ma una necessità. Fortunatamente, molte piattaforme di ecommerce come BigCommerce stanno già aiutando i commercianti oggi, grandi e piccoli, ad espandersi oltre confine e a scalare le proprie attività in modo esponenziale.
Bassi costi di avvio per le piccole imprese.
Non essendoci la necessità di avere un negozio fisico (e dipendenti che lo gestiscano), i rivenditori di ecommerce possono lanciare i loro negozi con costi di avvio operativi minimi. E chi gestisce un'attività in dropshipping può minimizzare ulteriormente l'investimento iniziale.
Esperienze di acquisto personalizzate.
Con l'aiuto di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale (AI), i brand di ecommerce possono offrire esperienze online iperpersonalizzate per il loro pubblico di ecommerce. Presentare i prodotti rilevanti sulla base dei comportamenti di acquisto passati, ad esempio, può portare a un AOV (valore medio dell'ordine) più elevato e fa sentire gli acquirenti più compresi nelle loro esigenze specifiche.
Capacità di vendere su altri canali online.
Uno dei maggiori vantaggi dell'ecommerce è la flessibilità di raggiungere clienti oltre il proprio sito web. Vendendo su mercati online come Amazon, Etsy ed eBay, tramite annunci di ricerca e su piattaforme di social media come Facebook e Instagram, le aziende possono ampliare la loro portata e incrementare le vendite. Per farlo in modo efficace, la gestione dei feed di prodotto è essenziale. Soluzioni come Feedonomics aiutano ad automatizzare e ottimizzare le inserzioni di prodotti su più canali, garantendo dati coerenti e di alta qualità che migliorano la visibilità e le prestazioni ovunque appaiano i tuoi prodotti.
Le sfide dell'ecommerce
Anche se l'ecommerce moderno è sempre più flessibile, presenta ancora una serie di svantaggi. Di seguito sono riportati alcuni dei punti deboli in dettaglio.
Integrazione con l'attuale stack tecnologico.
Se il tuo team di sviluppo ha investito molto nel tuo attuale stack tecnologico, integrare nuovi strumenti o funzionalità può diventare una sfida. Tuttavia, con le API aperte di BigCommerce, le aziende possono collegare e utilizzare facilmente nuove funzionalità, garantendo un'integrazione e una compatibilità fluide con i loro sistemi attuali.
Servizio clienti e resi.
Per i clienti che vogliono toccare con mano un prodotto (specialmente se si tratta di beni fisici come capi di abbigliamento, scarpe e prodotti di bellezza) prima di metterlo nel carrello, l'esperienza di ecommerce può risultare limitante.
Coerenza tra i canali.
Con la crescente necessità di commercio omnicanale, le aziende di ecommerce devono affrontare la sfida di creare un'esperienza utente coerente su più canali. I brand online devono soddisfare i clienti su social media, app mobili, marketplace online, in negozio, live chat e altro ancora.
Concorrenza.
Una bassa barriera all'ingresso comporta un numero crescente di concorrenti. Per rimanere all'avanguardia, le aziende devono innovare continuamente le loro strategie di marketing per massimizzare il ROI e differenziarsi in un mercato dell'ecommerce affollato, assicurando che le loro offerte risuonino efficacemente con il pubblico di destinazione.
Spedizione ed evasione degli ordini.
A seconda delle dimensioni della tua attività e del catalogo dei prodotti, la gestione della spedizione e dell'evasione degli ordini può essere un grosso problema, soprattutto se lavori con più fornitori.
Sicurezza dei dati.
In quanto azienda di ecommerce, avrai l'enorme responsabilità di proteggere la privacy dei tuoi clienti. L'implementazione di una crittografia robusta e di regolari audit di sicurezza è essenziale per proteggersi da frodi, minacce informatiche e violazioni dei dati, garantendo la fiducia dei clienti e la conformità agli standard del settore.
Comprensione del commercio internazionale e della conformità.
Se decidi di lanciarti nell'ecommerce globale, dovrai essere in grado di destreggiarti tra diversi scenari normativi. Dalle leggi sulla protezione dei dati come il GDPR alle normative sulla sicurezza dei prodotti e ai requisiti fiscali, le aziende di ecommerce devono valutare meticolosamente e rispettare le varie normative regionali.
Crescenti aspettative dei consumatori.
Nell'era della spedizione in giornata e dei chatbot con AI, l'ecommerce sta rendendo gli acquisti più veloci, convenienti e accessibili che mai, e gli acquirenti si aspettano sempre di più. In quanto azienda di ecommerce, dovrai costantemente tenere il passo con le mutevoli aspettative dei consumatori.
Problemi tecnici.
Se il tuo sito di ecommerce è lento, fuori uso o non disponibile per i clienti, rischi di non poter registrare alcuna vendita. Il crash dei siti e i guasti tecnologici possono danneggiare i rapporti coi clienti e avere un impatto negativo sui tuoi profitti.
Come BigCommerce aiuta i brand di ecommerce
BigCommerce è stato creato per aiutare i brand a crescere in modo più intelligente, non solo più grande. Che tu sia un brand DTC in rapida espansione o un'azienda B2B affermata che si espande online, BigCommerce offre la flessibilità, le prestazioni e gli strumenti necessari per prosperare nel competitivo panorama ecommerce odierno. Ecco come:
Converti sempre più acquirenti in clienti.
Con strumenti di conversione integrati come il processo di pagamento ottimizzato, la ricerca per attributi e il supporto per i portafogli digitali e i fornitori “Compra ora, paga più tardi” (BNPL), BigCommerce aiuta a ridurre gli attriti e aumentare i tassi di conversione. I brand possono anche attingere a promozioni avanzate, test A/B e potenti analisi per perfezionare l'esperienza di acquisto e trasformare più visitatori in acquirenti.
Riduci i costi operativi.
Il modello SaaS di BigCommerce elimina la necessità di costosi servizi di hosting e manutenzione, offrendo al contempo prestazioni e sicurezza di livello enterprise. L'architettura API aperta della piattaforma e le capacità di automazione riducono le attività manuali, aiutando i team a fare di più con meno risorse e riducendo il costo totale di proprietà nel tempo.
Storefront e integrazioni personalizzabili.
BigCommerce offre un'ampia gamma di soluzioni front-end e integrazioni back-end, dando ai commercianti la possibilità di creare esattamente ciò di cui hanno bisogno senza compromessi. Dai gateway di pagamento e dai sistemi ERP ai fornitori di spedizioni e ai CRM, i commercianti possono personalizzare il proprio stack tecnologico mantenendo velocità, sicurezza e scalabilità.
Crea splendidi storefront componibili.
BigCommerce offre ai clienti la libertà di creare storefront straordinariamente veloci e con il miglior brand utilizzando Catalyst, il suo framework componibile per storefront basato su Next.js. Catalyst fornisce gli strumenti di cui gli sviluppatori hanno bisogno per creare esperienze moderne con un controllo completo della progettazione e un time-to-market più rapido. Che tu stia lanciando una landing page per una campagna o riprogettando il tuo storefront, Catalyst semplifica l'offerta di esperienze di acquisto coinvolgenti, che si distinguono e funzionano su tutti i dispositivi.
L'ultima parola
L'ecommerce si è trasformato da una comodità digitale in una forza trainante dell'economia globale. Con trilioni di dollari di vendite previste e un'ampia gamma di modelli di business, dal B2C e B2B agli approcci ibridi emergenti, l'ecommerce offre un potenziale senza pari per brand di tutte le dimensioni.
Ma per navigare nel panorama dell'ecommerce occorre molto di più di un ottimo prodotto. È necessario il giusto mix di tecnologia, strategia e flessibilità per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti e competere in un mercato in rapida evoluzione.
Ed è qui che entra in scena BigCommerce. Con una piattaforma scalabile e aperta, solide funzionalità pronte all'uso e la libertà di innovare tramite API e architettura componibile, BigCommerce consente ai brand di lanciarsi, crescere e prosperare nel mondo digitale di oggi. Che tu abbia appena iniziato o ti stia espandendo a livello globale, BigCommerce ha gli strumenti per aiutarti a costruire l'attività di ecommerce del tuo futuro.
Scopri come BigCommerce può alimentare la tua attività di ecommerce. Prenota una demo oggi stesso.